Fox Terrier
Altri nomi: Fox-Terrier a pelo liscio, Fox-Terrier a pelo ruvido, Fox-Terrier Smooth, Fox-Terrier Wire

Il Fox Terrier è un cane da caccia formidabile, apprezzato per la sua versatilità. Nonostante le piccole dimensioni, questo cane è molto sicuro di sé. Per collaborare con un Fox Terrier è necessaria una mano di ferro in un guanto di velluto. Particolarmente attivo, questo cane ha bisogno di padroni disponibili e sportivi.
Informazioni principali sulla razza Fox-Terrier
Origine e storia del Fox Terrier
Questa razza è molto antica e discende da diverse varietà di Terrier diffuse in tutta la Gran Bretagna e utilizzate per la caccia alla volpe. Il Fox Terrier è stato perfezionato nella sua morfologia grazie agli appassionati di mostre. Si dice che sia un incrocio tra Bull Terrier e il Manchester Terrier.
Caratteristiche fisiche del Fox Terrier
Dimensioni del Fox Terrier
Femmina : Tra 33 e 35 cm
Maschio : Tra 35 e 39 cm
Peso
Femmina : Tra 6 e 8 kg
Maschio : Tra 7 e 9 kg
Colore del pelo
Il manto del Fox Terrier può essere monocolore, bicolore o tricolore. Il bianco è il colore dominante. A questo si aggiungono macchie nere, nere e rosse o fulve.
Tipo di pelo
Il pelo è corto. Nei cani a pelo liscio, il pelo è dritto, piatto, ruvido, spesso e abbondante. Nei cani a pelo ruvido, il pelo è spesso, abbondante, trama ruvida. Il sottopelo è morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il Fox Terrier è un cane attivo, vivace, forte e con una buona ossatura. Il cranio è piatto, moderatamente stretto e si stringe verso gli occhi. La mascella e la mandibola sono forti e muscolose. Gli occhi piccoli e scuri sono tondi. Le orecchie sono piccole a forma di “V” che cadono in avanti verso le guance e si piegano sul cranio. Gli arti sono dritti. La coda ha un’attaccatura alta e non è mai curva sul dorso.
Bene a sapersi
In Gran Bretagna questi Terrier sono particolarmente apprezzati e questo è visibile dalle numerose vittorie al celebre Best in Show di Westminster.
Varietà
Carattere del Fox Terrier
Comportamento del Fox Terrier
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Fox Terrier
Il prezzo di un Fox Terrier varia a seconda delle sue origini, della sua età e del sesso. Bisogna preventivare un costo che va dai 500 ai 1000 euro.
È da considerare inoltre un budget mensile di circa 30 euro per la sua alimentazione e le cure annuali classiche (vaccini, sverminazione, ecc.).
Toelettatura e cura del Fox Terrier
La cura del Fox Terrier a pelo ruvido è più fastidiosa di quella degli esemplari a pelo liscio, ma è comunque molto semplice.
Delle spazzolate settimanali (1 volta per il pelo liscio e 2/3 volte per il pelo ruvido) saranno sufficienti a mantenere la bellezza e la qualità protettrice del loro pelo.
Per i cani a pelo ruvido è consigliato lo stripping e il trimming (non più di tre volte l’anno) da far fare ad un toelettatore esperto.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è limitata. Le mute sono poco accentuate.
Alimentazione del Fox Terrier
L’alimentazione del Fox Terrier deve essere controllata, per evitare il sovrappeso. Le razioni giornaliere degli alimenti devono essere adatte alle condizioni fisiche del cane, alla sua età, alla sua attività quotidiana e al suo stato di salute.
Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente di sera per favorire una migliore digestione. Attenzione alla torsione dello stomaco, particolarmente presente in queste razze di cani molto attive. Almeno un’ora prima e dopo i pasti, il cane non deve fare esercizio.
È consigliato il controllo di un veterinario durante tutta la crescita del cucciolo.
Costituzione del Fox Terrier
Speranza di vita media
La speranza di vita di questo cane è 13 anni.
Forte
Le due razze sono robuste e vivono a lungo.
Sopporta il caldo
Attenzione all’attività fisica intensa quando fa troppo caldo. Sono consigliate le passeggiate al mattino presto o la sera tardi.
Sopporta il freddo
Il Fox Terrier a pelo liscio soffre più il freddo rispetto a quello a pelo ruvido.
Tendenza ad ingrassare
L’alimentazione deve essere controllata e deve essere proposta attività fisica quotidiana affinché questo cane non superi il suo peso forma.
Malattie frequenti
- Mega-esofago congenito
- Problemi cardiaci (tetralogia di Fallot)
- Atassia cerebellare ereditaria
- Problemi della pelle (dermatite atopica)
- Mastocitoma
- Epilessia
- Sindrome vestibolare congenita
- Problemi oculari (dislocazione della lente primaria, cataratta)