Fox Terrier

Altri nomi: Fox-Terrier a pelo liscio, Fox-Terrier a pelo ruvido, Fox-Terrier Smooth, Fox-Terrier Wire

Fox Terrier
Fox Terrier adulto © Shutterstock

Il Fox Terrier è un cane da caccia formidabile, apprezzato per la sua versatilità. Nonostante le piccole dimensioni, questo cane è molto sicuro di sé. Per collaborare con un Fox Terrier è necessaria una mano di ferro in un guanto di velluto. Particolarmente attivo, questo cane ha bisogno di padroni disponibili e sportivi.

Informazioni principali sulla razza Fox-Terrier

Speranza di vita media :

5

19

10

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Fox Terrier

Questa razza è molto antica e discende da diverse varietà di Terrier diffuse in tutta la Gran Bretagna e utilizzate per la caccia alla volpe. Il Fox Terrier è stato perfezionato nella sua morfologia grazie agli appassionati di mostre. Si dice che sia un incrocio tra Bull Terrier e il Manchester Terrier.

Caratteristiche fisiche del Fox Terrier

  • Fox Terrier
    Fox Terrier
  • Fox Terrier
    Fox Terrier
  • Fox Terrier
    Fox Terrier
  • Fox Terrier
    Fox Terrier
  • Fox Terrier
    Fox Terrier

    Dimensioni del Fox Terrier

    Femmina : Tra 33 e 35 cm

    Maschio : Tra 35 e 39 cm

    Peso

    Femmina : Tra 6 e 8 kg

    Maschio : Tra 7 e 9 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Fox Terrier è un cane attivo, vivace, forte e con una buona ossatura. Il cranio è piatto, moderatamente stretto e si stringe verso gli occhi. La mascella e la mandibola sono forti e muscolose. Gli occhi piccoli e scuri sono tondi. Le orecchie sono piccole a forma di “V” che cadono in avanti verso le guance e si piegano sul cranio. Gli arti sono dritti. La coda ha un’attaccatura alta e non è mai curva sul dorso.

    Bene a sapersi

    In Gran Bretagna questi Terrier sono particolarmente apprezzati e questo è visibile dalle numerose vittorie al celebre Best in Show di Westminster.

    Varietà

    Fox-Terrier a pelo ruvido (wire)

    Fox-Terrier a pelo liscio (smooth)

    Carattere del Fox Terrier

    • 100%

      Affettuoso

      Questo cane da caccia è molto affettuoso, nonostante il suo forte temperamento. Apprezza i suoi padroni, è accogliente con gli invitati e dolce con i bambini.

    • 100%

      Giocherellone

      Molto energico, è vivace e giocherellone. Il suo carattere focoso gli permette di apprezzare le sezioni di gioco con i bambini.

    • 33%

      Tranquillo

      Questo non è un cane da salotto. Energico, vivace e rapido, il Fox è un cane intrepido che sa soddisfare i padroni più dinamici e sportivi.

    • 66%

      Intelligente

      La sua versatilità nella caccia lo rende un cane piuttosto intelligente che sa adattarsi ai diversi compiti che gli sono assegnati.

    • 100%

      Cacciatore

      Il Fox Terrier è apprezzato per le sue qualità da scavatore nella caccia alla volpe e al tasso. La sua polivalenza gli permette di praticare la caccia su terra, caccia con i segugi e sotto terra (nelle tane).

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Quando un estraneo si avvicina, abbaia per farlo fuggire o dissuaderlo, perché considerato come intruso.
      Le presentazioni dovranno essere fatte in anticipo, affinché il cane accetti l’intruso nel suo ambiente familiare. Poi si mostrerà accogliente.

    • 66%

      Indipendente

      Il lato testardo e ostinato del Fox gli dona un aspetto indipendente, ma sa essere anche appiccicoso.

      Comportamento del Fox Terrier

      • 66%

        Adatto a stare solo

        L’assenza dei suoi padroni non è un problema se sufficientemente affaticato prima e dopo questo periodo. In caso contrario si mostrerà rumoroso e distruttivo.
        Possono essere proposti dei giochi per tenerlo occupato durante i periodi troppo lunghi. Ma le assenze non dovranno essere prolungate.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Un’educazione precoce e ferma è indispensabile per fare di questo cane un buon animale da compagnia.

        Il suo forte temperamento non deve giustificare qualunque tipo di gioco di forza per ottenere la sua cooperazione. Questo potrebbe intaccare il rapporto con il padrone.

        Da quando il cucciolo di Fox Terrier arriva in casa, bisogna imporre dei limiti per evitare che cada in cattive abitudini. La pazienza sarà la chiave per ottenere grandi risultati.

        L’aiuto di un educatore esperto sarà utile, soprattutto per i padroni alle prime armi.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Questo Terrier abbaia molto. È uno dei suoi principali modi di comunicare.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        L’istinto da segugio può portare questo cane a scappare per seguire una pista.

        Un ambiente sicuro con un recinto e delle passeggiate quotidiane (al guinzaglio) possono alleviare questa attitudine.

        Inoltre, degli esercizi/giochi di inseguimento gli permetteranno di rispondere all’istinto di questo Terrier in maniera controllata. Questo potrebbe diminuire l’istinto di scappare del Terrier.

        Infine, una medaglietta al collo, con l’indirizzo del padrone, faciliteranno le ricerche in caso di fuga.

      • 100%

        Distruttivo

        Se annoiato questo Terrier può essere un vero bulldozer. In giardino scaverà buche e in casa se la prenderà con tutto ciò che trova d’innanzi.
        È necessario che il Fox Terrier si stanchi, per evitare il bisogno di esternare la sua troppa energia.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Gran mangione, non bisogna dargli troppo da mangiare.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Ottimo cane da guardia. Nonostante la sua piccola taglia riesce a dissuadere alcuni intrusi.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Avendo la tendenza a voler prendere il sopravvento, questo cane non può essere messo nelle mani di chiunque. I suoi padroni dovranno essere in grado di mantenere un certo controllo sul cane e non lasciarsi sopraffare.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Fox Terrier è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Fox-Terrier da appartamento

          La vita d’appartamento può essere adatta a questo terrier, se associata a molto esercizio fisico. L’istinto di guardia e la sua predisposizione ad abbaiare eccessivamente potrebbero essere un problema con i vicini.
          Il Fox Terrier si sente tuttavia a suo agio in un ambiente rurale, in una casa con grande giardino. Le passeggiate quotidiane non dovranno comunque essere tralasciate.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Se non caccia, la grande energia di questo terrier deve essere canalizzata nel gioco e nello sport per stimolare il fisico, l’intelletto e il fiuto.
          Sono obbligatorie lunghe passeggiate giornaliere ed è consigliata la pratica di un cani-sport (agility, flyball, ecc.).

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La sua piccola statura rende questo cane da caccia facilmente trasportabile. Considerando la sua irrequietezza, potrebbe però essere difficile da gestire.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Una coabitazione serena e sicura con i gatti dipende dalla qualità di socializzazione del Fox Terrier. Se crescono insieme potrà sopportare la loro presenza.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            La coabitazione con gli altri cani è molto delicata. Può essere considerata soltanto se questi sono cresciuti assieme o socializzati molto precocemente.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            L’integrazione di questo cane in una famiglia con bambini è raccomandata. Il Terrier adora i più piccoli.
            Bisogna però instaurare alcune regole affinché i bambini imparino a rispettare il cane.

          • 66%

            Il Fox Terrier e le persone anziane

            Le persone anziane, sufficientemente dinamiche per rispondere ai bisogni di questo Terrier, possono essere adatte. Questo cane da caccia non è fatto per una vita sedentaria.

            %}

            Costo del Fox Terrier

            Il prezzo di un Fox Terrier varia a seconda delle sue origini, della sua età e del sesso. Bisogna preventivare un costo che va dai 500 ai 1000 euro.
            È da considerare inoltre un budget mensile di circa 30 euro per la sua alimentazione e le cure annuali classiche (vaccini, sverminazione, ecc.).

            Toelettatura e cura del Fox Terrier

            La cura del Fox Terrier a pelo ruvido è più fastidiosa di quella degli esemplari a pelo liscio, ma è comunque molto semplice.

            Delle spazzolate settimanali (1 volta per il pelo liscio e 2/3 volte per il pelo ruvido) saranno sufficienti a mantenere la bellezza e la qualità protettrice del loro pelo.

            Per i cani a pelo ruvido è consigliato lo stripping e il trimming (non più di tre volte l’anno) da far fare ad un toelettatore esperto.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è limitata. Le mute sono poco accentuate.

            Alimentazione del Fox Terrier

            L’alimentazione del Fox Terrier deve essere controllata, per evitare il sovrappeso. Le razioni giornaliere degli alimenti devono essere adatte alle condizioni fisiche del cane, alla sua età, alla sua attività quotidiana e al suo stato di salute.
            Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente di sera per favorire una migliore digestione. Attenzione alla torsione dello stomaco, particolarmente presente in queste razze di cani molto attive. Almeno un’ora prima e dopo i pasti, il cane non deve fare esercizio.
            È consigliato il controllo di un veterinario durante tutta la crescita del cucciolo.

            Costituzione del Fox Terrier

            Speranza di vita media

            La speranza di vita di questo cane è 13 anni.

            Forte

            Le due razze sono robuste e vivono a lungo.

            Sopporta il caldo

            Attenzione all’attività fisica intensa quando fa troppo caldo. Sono consigliate le passeggiate al mattino presto o la sera tardi.

            Sopporta il freddo

            Il Fox Terrier a pelo liscio soffre più il freddo rispetto a quello a pelo ruvido.

            Tendenza ad ingrassare

            L’alimentazione deve essere controllata e deve essere proposta attività fisica quotidiana affinché questo cane non superi il suo peso forma.

            Malattie frequenti

            • Mega-esofago congenito
            • Problemi cardiaci (tetralogia di Fallot)
            • Atassia cerebellare ereditaria
            • Problemi della pelle (dermatite atopica)
            • Mastocitoma
            • Epilessia
            • Sindrome vestibolare congenita
            • Problemi oculari (dislocazione della lente primaria, cataratta)
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare