Papillon
Altri nomi: Spaniel Nano Continentale, Phalène

Il Papillon è un cane da compagnia, gentile e docile, anche se a volte un po’ invadente nella sua continua ricerca di coccole e abbracci. I soggetti più tranquilli possono essere adatti agli anziani, mentre quelli più dinamici andranno d'accordo con i bambini con cui possono giocare. Esistono due varietà di Papillon che si distinguono per le orecchie: la varietà con orecchie dritte (chiamata "Papillon") e la varietà con orecchie cadenti (chiamata "Phalène").
Informazioni principali sulla razza Papillon
Origine e storia del Papillon
È un vecchio cane rappresentato su molti dipinti del Rinascimento, accanto a grandi donne del tempo. Si ritiene quindi che la sua origine sia europea (Europa occidentale). Il riconoscimento ufficiale della razza è abbastanza recente da quando la FCI ha approvato lo standard nel 1937.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 9: Spaniel nani continentali
Caratteristiche fisiche del Papillon
Dimensioni del Papillon adulto
Femmina : Tra 26 e 30 cm
Maschio : Tra 26 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 1 e 5 kg
Maschio : Tra 1 e 4 kg
Colore del pelo
La base del mantello è bianco e tutti i colori sono ammessi. Il bianco deve sempre dominare in relazione al colore.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo. Il mantello di copertura è fine, abbondante e rende il manto lucido, setoso e ondulato, ma mai riccio. Non c'è sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Lo Spaniel nano continentale è un cagnolino dalla struttura armoniosa e dall'aspetto vivace. La testa è leggera, il tartufo piccolo e nero, leggermente appiattito. Gli occhi sono ampi, a mandorla ed espressivi. Le orecchie sono dritte nei Papillon, mentre nei Phalène sono pendenti e mobili. La coda è curva e forma un pennacchio aggraziato.
Bene a sapersi
Meglio non fare accoppiare mai un Papillon con un Phalène perché il risultato potrebbero essere esemplari lontani dagli standard.
Varietà
Carattere del Papillon
Comportamento del Papillon
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Papillon
Il prezzo di un Papillon varia in base alle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 1200 € per un cane registrato.. Le linee più alte possono essere vendute fino a 1900 €. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, occorrono circa 20 € al mese.
Toelettatura e cura del Papillon
La cura di questo cane non è assolutamente complicata nonostante la folta pelliccia. Bisogna solo pettinarlo spesso per evitare la formazione di nodi. Come cane è piuttosto “pulito". Le orecchie vanno pulite regolarmente, soprattutto negli esemplari con le orecchie cadenti.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata e fa solo una muta annuale, ma va spazzolato spesso.
Alimentazione del Papillon
Un pasto al giorno è sufficiente e dovrebbe essere proposto preferibilmente la sera, in un posto tranquillo. Anche se il cibo industriale di alta qualità può andare bene, meglio privilegiare cibo fresco, come carne, pesce e verdure piuttosto che le crocchette, ma è sempre bene consultare il veterinario per l’approvazione della dieta.
Costituzione del Papillon
Speranza di vita media
La vita media è di 14 anni circa.
Forte
Questo piccolo cane è robusto e longevo, nonostante il suo aspetto fragile.
Sopporta il caldo
Preferibili le passeggiate di mattina presto perché non sopporta troppo il caldo e potrebbe avere dei colpi di calore. Assicuratevi che abbia sempre acqua fresca.
Sopporta il freddo
Spesso si vedono esemplari con il cappottino, ma in realtà non ne hanno bisogno: anche se non hanno sottopelo questi cagnolini sono robusti.
Tendenza ad ingrassare
Non tende ad ingrassare facilmente perché non è troppo goloso. Succede solo se non si segue il giusto piano alimentare.
Malattie frequenti
- Infezioni all’orecchio
- Atrofia progressiva della retina
- Displasia follicolare dei peli neri
- Atassia ereditaria progressiva.