Papillon

Altri nomi: Spaniel Nano Continentale, Phalène

Papillon
Papillon adulto © Shutterstock

Il Papillon è un cane da compagnia, gentile e docile, anche se a volte un po’ invadente nella sua continua ricerca di coccole e abbracci. I soggetti più tranquilli possono essere adatti agli anziani, mentre quelli più dinamici andranno d'accordo con i bambini con cui possono giocare. Esistono due varietà di Papillon che si distinguono per le orecchie: la varietà con orecchie dritte (chiamata "Papillon") e la varietà con orecchie cadenti (chiamata "Phalène").

Informazioni principali sulla razza Papillon

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Tranquillo Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Papillon

È un vecchio cane rappresentato su molti dipinti del Rinascimento, accanto a grandi donne del tempo. Si ritiene quindi che la sua origine sia europea (Europa occidentale). Il riconoscimento ufficiale della razza è abbastanza recente da quando la FCI ha approvato lo standard nel 1937.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 9 - Cani da compagnia

Sezione

Sezione 9: Spaniel nani continentali

Caratteristiche fisiche del Papillon

  • Papillon
    Papillon

    Dimensioni del Papillon adulto

    Femmina : Tra 26 e 30 cm

    Maschio : Tra 26 e 30 cm

    Peso

    Femmina : Tra 1 e 5 kg

    Maschio : Tra 1 e 4 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Lo Spaniel nano continentale è un cagnolino dalla struttura armoniosa e dall'aspetto vivace. La testa è leggera, il tartufo piccolo e nero, leggermente appiattito. Gli occhi sono ampi, a mandorla ed espressivi. Le orecchie sono dritte nei Papillon, mentre nei Phalène sono pendenti e mobili. La coda è curva e forma un pennacchio aggraziato.

    Bene a sapersi

    Meglio non fare accoppiare mai un Papillon con un Phalène perché il risultato potrebbero essere esemplari lontani dagli standard.

    Varietà

    Epagneul nano continentale papillon (con le orecchie dritte)

    Epagneul nano continentale phalène (con le orecchie cadenti)

    Carattere del Papillon

    • 100%

      Affettuoso

      Molto attaccato al suo gruppo sociale, lo Spaniel nano continentale è un cane che ha costantemente bisogno di affetto e può, quindi, essere un po’ invadente nel reclamare coccole e attenzioni.

    • 100%

      Giocherellone

      Molto dinamico, è sempre pronto a giocare, il che lo rende un compagno di giochi perfetto per i bambini.

    • 100%

      Tranquillo

      Sebbene attivi, alcuni soggetti sono più tranquilli di altri. Quindi, in generale si adatta a diverse situazioni e stati d'animo. Se i suoi padroni sono dinamici, li seguirà, ma se sono calmi, lo sarà anche lui.

    • 100%

      Intelligente

      Ha una grande capacità di adattamento e capisce rapidamente cosa ci si aspetta da lui, collaborando con entusiasmo.

    • 33%

      Cacciatore

      Non è un cacciatore, ma sa catturare i topi.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Non è aggressivo nei confronti degli estranei, ma neppure molto amichevole.

    • 33%

      Indipendente

      Come molti cani da compagnia, lo Spaniel Nano Continentale è dipendente dal padrone e ha bisogno di coccole e attenzioni.

      Comportamento del Papillon

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Ama seguire il padrone. Non sopporta la solitudine, ma può essere abituato fin da piccolo a brevi assenze.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Lo Spaniel Nano Continentale è molto facile da educare perché collabora volentieri con il suo padrone se quest'ultimo ha un atteggiamento coerente e gentile. La severità non è adatta a questo cane perché è abbastanza sensibile.

        Vivace, capisce rapidamente cosa ci si aspetta da lui e corre entusiasta se il rapporto con il suo padrone si basa sulla fiducia e sul rispetto. Deve essere, però, educato fin da piccolo per evitare che prenda cattive abitudini.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Contrariamente a molti dei suoi simili non è il particolarmente rumoroso, ma abbia molto se sente la presenza di estranei. Questa caratteristica deve essere controllata, in particolare nei soggetti che vivono negli appartamenti.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Privo di istinto predatorio ed essendo molto attaccato padrone, non tende a scappare.

      • 33%

        Distruttivo

        Difficilmente rovina mobili e oggetti, ma la solitudine può causargli ansia e per questo può attaccare i suoi giocattoli.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        Non è goloso, ma si possono usare dei bocconi premio per educarlo. Impara di più, però, attraverso il gioco.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Essendo le sue dimensioni ridotte non è un buon cane da guardia, anche se è molto attento e vispo.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Vivace, dolce, socievole e docile, questo cane è il compagno perfetto per una famiglia che vuole prendere un cane per la prima volta. Si adatta sia ad una famiglia con bambini, che ai single.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Papillon da appartamento

          Si adatta ovunque, ma è meglio che non dorma all’aperto, perché non sopporta il freddo e neppure la solitudine.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Nonostante il suo aspetto fragile, lo Spaniel Nano Continentale è sempre pronto a fare un giro, anche se fa freddo. Inoltre gli possono essere proposte diverse attività divertenti ed educative, come il corso d’obbedienza, l’agility, i giochi di apprendimento e di ricerca.

        • 100%

          Adatto a viaggiare

          Si adatta bene a viaggiare, sui mezzi pubblici o in auto, ma anche alla borsa da trasporto se viene abituato fin da piccolo.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            Essendo di natura molto socievole, questo cane va d'accordo con i gatti se l’approccio viene fatto nella giusta forma. È, in generale, sempre meglio che gli animali siano cresciuti insieme perché la convivenza sia armoniosa.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Se la prima socializzazione avviene quando il Papillon è cucciolo, andrà molto d'accordo con gli altri cani. Nonostante la piccola taglia, può facilmente interagire con i cani più grandi. Fate attenzione, però, a non tirarlo a voi quando incontrate un cane di taglia grande, perché il cane riceve un segnale di paura sbagliato e questo crea un errore di comunicazione tra animali.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Gioviale giocherellone, questo cane è perfetto per i bambini con i quali ama passare il tempo. Il bimbo, però, deve essere educato a non trattare l’animale come un giocattolo.

          • 100%

            I Papillon e le persone anziane

            Compagno perfetto per gli anziani perché è di piccole dimensioni e il suo carattere affettuoso è un eccellente "antidepressivo", nonché un grande antidoto alla solitudine.

            %}

            Costo del Papillon

            Il prezzo di un Papillon varia in base alle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 1200 € per un cane registrato.. Le linee più alte possono essere vendute fino a 1900 €. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, occorrono circa 20 € al mese.

            Toelettatura e cura del Papillon

            La cura di questo cane non è assolutamente complicata nonostante la folta pelliccia. Bisogna solo pettinarlo spesso per evitare la formazione di nodi. Come cane è piuttosto “pulito". Le orecchie vanno pulite regolarmente, soprattutto negli esemplari con le orecchie cadenti.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata e fa solo una muta annuale, ma va spazzolato spesso.

            Alimentazione del Papillon

            Un pasto al giorno è sufficiente e dovrebbe essere proposto preferibilmente la sera, in un posto tranquillo. Anche se il cibo industriale di alta qualità può andare bene, meglio privilegiare cibo fresco, come carne, pesce e verdure piuttosto che le crocchette, ma è sempre bene consultare il veterinario per l’approvazione della dieta.

            Uno snack per farlo contento? Perché no!

            Costituzione del Papillon

            Speranza di vita media

            La vita media è di 14 anni circa.

            Forte

            Questo piccolo cane è robusto e longevo, nonostante il suo aspetto fragile.

            Sopporta il caldo

            Preferibili le passeggiate di mattina presto perché non sopporta troppo il caldo e potrebbe avere dei colpi di calore. Assicuratevi che abbia sempre acqua fresca.

            Sopporta il freddo

            Spesso si vedono esemplari con il cappottino, ma in realtà non ne hanno bisogno: anche se non hanno sottopelo questi cagnolini sono robusti.

            Tendenza ad ingrassare

            Non tende ad ingrassare facilmente perché non è troppo goloso. Succede solo se non si segue il giusto piano alimentare.

            Malattie frequenti

            • Infezioni all’orecchio
            • Atrofia progressiva della retina
            • Displasia follicolare dei peli neri
            • Atassia ereditaria progressiva.
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare