Papillon
Altri nomi: Spaniel Nano Continentale, Phalène
#10
nella top razze di Wamiz

Il Papillon è un cane da compagnia, gentile e docile, anche se a volte un po’ invadente nella sua continua ricerca di coccole e abbracci. I soggetti più tranquilli possono essere adatti agli anziani, mentre quelli più dinamici andranno d'accordo con i bambini con cui possono giocare. Esistono due varietà di Papillon che si distinguono per le orecchie: la varietà con orecchie dritte (chiamata "Papillon") e la varietà con orecchie cadenti (chiamata "Phalène").
Informazioni principali sulla razza Papillon
Origine e storia del Papillon
È un vecchio cane rappresentato su molti dipinti del Rinascimento, accanto a grandi donne del tempo. Si ritiene quindi che la sua origine sia europea (Europa occidentale). Il riconoscimento ufficiale della razza è abbastanza recente da quando la FCI ha approvato lo standard nel 1937.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 9: Spaniel nani continentali
Caratteristiche fisiche del Papillon
Dimensioni del Papillon adulto
Femmina : Tra 26 e 30 cm
Maschio : Tra 26 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 1 e 5 kg
Maschio : Tra 1 e 4 kg
Colore del pelo
La base del mantello è bianco e tutti i colori sono ammessi. Il bianco deve sempre dominare in relazione al colore.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo. Il mantello di copertura è fine, abbondante e rende il manto lucido, setoso e ondulato, ma mai riccio. Non c'è sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Lo Spaniel nano continentale è un cagnolino dalla struttura armoniosa e dall'aspetto vivace. La testa è leggera, il tartufo piccolo e nero, leggermente appiattito. Gli occhi sono ampi, a mandorla ed espressivi. Le orecchie sono dritte nei Papillon, mentre nei Phalène sono pendenti e mobili. La coda è curva e forma un pennacchio aggraziato.
Bene a sapersi
Meglio non fare accoppiare mai un Papillon con un Phalène perché il risultato potrebbero essere esemplari lontani dagli standard.