Cavalier King Charles Spaniel
Altri nomi: Cavalier King Charles
#15
nella top razze di Wamiz

Gioioso, esuberante, amante della vita, Il Cavalier King è un cane dal carattere esplosivo, sempre in movimento e alla ricerca di un gioco per poter sollecitare il suo padrone. Buon cane da compagnia, sia per grandi che per piccini, è amato per la sua gioia di vivere e la sua bontà d’animo.
Informazioni principali sulla razza Cavalier King Charles Spaniel
Origine e storia del Cavalier King Charles Spaniel
Il Cavalier King Charles è un incrocio tra il King Charles, il Pechinese e il Carlino. Prende il nome da Carlo II che, a quanto pare, preferiva giocare con i suoi cani, invece di occuparsi di affari di Stato. Lo standard della razza è stato fissato nel 1928, nel 1945 è stata riconosciuta dal Kennel Club e poi nel 1955 a titolo definitivo dalla FCI.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 7: Spaniel inglesi da compagnia
Caratteristiche fisiche del Cavalier King Charles Spaniel
Dimensioni del Cavalier King Charles Spaniel adulto
Femmina : Tra 25 e 34 cm
Maschio : Tra 25 e 34 cm
Peso
Femmina : Tra 5 e 8 kg
Maschio : Tra 5 e 8 kg
Colore del pelo
Il manto può essere nero focato, ruby, blenheim o tricolore (nero, bianco e fulvo).
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, setoso e con frange, leggermente ondulato, ma non riccio.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane vivace, ben equilibrato nelle sue forme, sportivo e allegro. La testa è quasi piatta, le orecchie sono lunghe, lo stop è profondo e il muso arrotondato. Gli occhi sono grandi, ma non prominenti, il corpo è corto e ben proporzionato, la coda è lunga e con frange.
Bene a sapersi
Ideale per chi ha bisogno di gioia, a volte si sdraia per meditare e assume un’aria triste ma la leggenda narra che così facendo pensi ai suoi antenati decapitati ai tempi di re Carlo I d’Inghilterra, loro grande fan.