Carlino

Altri nomi: Pug, Mops, Cane di Fo

Carlino
Carlino adulto © Shutterstock

Il Carlino è un molossoide di origine asiatica (cinese) compatto e robusto, dal carattere gioviale, giocherellone e affettuoso. È un compagno di vita piacevole, apprezza la presenza del padrone ed è alla ricerca di comfort e attenzioni. Il suo fisico e il suo modo di russare e respirare sono caratteristici e gli conferiscono un'aria simpatica. 

Informazioni principali sulla razza Carlino

Speranza di vita media :

7

20

12

15

Carattere :

Affettuoso Giocherellone

Taglia :

Origine e storia del Carlino

Le sue origini sono anziane: creato e selezionato in Cina (il cane preferito dei Mandarini), apprezzato in Olanda e Inghilterra, alla quale è affidata la paternità. Questa razza non è stata apprezzata per molto tempo, ma adesso è ritornata in auge.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 9 - Cani da compagnia

Sezione

Sezione 11: Molossoidi di piccola taglia

Caratteristiche fisiche del Carlino

  • Carlino
    Carlino

    Dimensioni del Carlino adulto

    Femmina : Tra 25 e 33 cm

    Maschio : Tra 30 e 40 cm

    Peso

    Femmina : Tra 6 e 8 kg

    Maschio : Tra 6 e 8 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Pug un molossoide piccolo, dal corpo compatto e la muscolatura ferma. Non deve, quindi, essere magro.

    Bene a sapersi

    Il muso di questo cane è un vero e proprio handicap che porta con sé dei problemi respiratori importanti. Il cane russa ed ha una respirazione molto sonora.

    Carattere del Carlino

    • 100%

      Affettuoso

      È un cane amichevole e molto affettuoso.

    • 100%

      Giocherellone

      Adora giocare (soprattutto con i bambini) ed essere al centro dell'attenzione.

    • 66%

      Tranquillo

      Da cucciolo è turbolento, ma una volta adulto si tranquillizza.

    • 66%

      Intelligente

      È un cane intelligente, a volte testardo, che capisce quando gli si spiegano le cose secondo i suoi tempi.

    • 33%

      Cacciatore

      Questa razza è priva di istinto predatorio.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Non ha paura degli estranei che, se lo ignorano, subiranno lo stesso trattamento.

    • 33%

      Indipendente

      È molto attaccato, anche troppo, al suo gruppo sociale di appartenenza.

      Comportamento del Carlino

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Vive molto male la solitudine. In caso di assenza prolungata del padrone può mostrarsi rancoroso.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        È un cane facile da educare, basta essere pazienti e attuare un'educazione ferma, costante e rispettosa dei principi del rinforzo positivo. Nonostante la taglia, è importante ben educare questo esemplare perché in caso contrario può avverarsi un esemplare pericoloso.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Non abbaia molto se non in caso di ospiti inattesi.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        La sua attitudine a scappare è praticamente nulla perché ama i suoi padroni ed il comfort.

      • 66%

        Distruttivo

        Da cucciolo può mostrarsi turbolento e distruttore, spesso perché soffre di solitudine.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Il Carlino è un cane molto goloso, il che potrà tornare utile per il suo addestramento. Attenzione però al sovrappeso!

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Il suo spirito protettivo è inesistente, infatti tenderà ad essere amichevole con tutti. Assolutamente inadatto alla guardia.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Perfetto per una prima adozione: buon carattere, docile, affettuoso e socievole.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Carlino da appartamento

          La vita in appartamento è perfetta per il Mops, che non potrà sopportare le intemperie. È un cane pigro che adora i comfort.

        • 33%

          Bisogno di esercizio

          Molto poco sportivo, più adatto al divano. L'attività fisica intensa è altamente sconsigliata, anche a causa della brachicefalia (il muso, sempre più piatto, a causa delle selezioni), che può portare disturbi respiratori.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La mole piccola permette di trasportarlo ovunque, anche in delle apposite borse. Tuttavia, a causa delle difficoltà respiratorie importanti si sconsigliano i viaggi in luoghi molto caldi e in aereo.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            Il Carlino va perfettamento d'accordo con i gatti, soprattutto se crescono insieme. Attenzione però alle reazioni aggressive dei gatti.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Il Pug va d'accordo con gli altri cani, in particolare se si metterà in atto una socializzazione precoce e di qualità.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Adora giocare ed essere il centro dell'attenzione: il Pug è quindi perfetto per i bambini.

          • 100%

            Il Carlino e le persone anziane

            La sedentarietà, la paura della solitudine e la sua sensibilità lo rendono adatto anche agli anziani.

            %}

            Costo del Carlino

            Il prezzo del Carlino varia a seconda di origine, età e sesso tra i 500 e i 1500 euro. 
            Il budget mensile per prendersi cura di lui oscilla tra i 20 e i 30 euro, tenendo conto di cibo, toeletta e cure veterinarie.

            Toelettatura e cura del Carlino

            Il suo mantello necessita una spazzolata settimanale o quotidiana nei periodi di muta. Fare attenzione anche a occhi, orecchie e naso.

            Perdita di pelo

            La perdita del pelo avviene tutto l'anno, più frequentemente in autunno e primavera.

            Alimentazione del Carlino

            Il Mops si accontenta di cibo secco, le cui razioni vanno adattate a età, stato di salute e condizione fisica. Da cucciolo si consiglia un'alimentazione specifica per la crescita.

            Costituzione del Carlino

            Speranza di vita media

            La vita media del Cane di Fo è di 13 anni. 

            Forte

            Nonostante l'aspetto, resta un soggetto sensibile, soprattutto a causa del muso schiacciato. Tuttavia, è un esemplare che si ammala difficilmente.

            Sopporta il caldo

            Sopporta poco il caldo a causa della brachicefalia che non gli permette di respirare bene e quindi di "sudare".

            Sopporta il freddo

            Non sopporta neanche bene il freddo perché il suo sottopelo non è particolarmente spesso. Per le passeggiate invernali si consiglia un cappottino per cani.

            Tendenza ad ingrassare

            Il suo appetito senza fine rischia di farlo diventare diventare molto grasso. La sua alimentazione va adattata alla sua attività fisica.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare