Bichon à poil frisé
Altri nomi: Bichon frisé, Bichon di Tenerife

Il Bichon frisé – chiamato anche Bichon di Tenerife a causa delle sue origini - è un cane esclusivamente da compagnia, che essendo affettuoso, socievole e giocherellone si può portare davvero ovunque. Ma le sue doti non si limitano a queste: discreto e socievole, infatti, questo cagnolino di taglia piccola si adatta subito (e bene) ad ogni situazione.
Informazioni principali sulla razza Bichon à poil frisé
Origine e storia del Bichon à poil frisé
Cane antico e considerato prezioso, era il compagno preferito delle signore nei salotti della raffinata vita francese tra XVIII e XIX secolo. La sua origine non è chiara, ma sembrerebbe essere frutto di incroci tra il Bichon maltese e il Caniche. È riconosciuto dalla FCI dal 1959.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 1: Bichons e affini
Caratteristiche fisiche del Bichon à poil frisé
Dimensioni del Bichon à poil frisé adulto
Femmina : Tra 23 e 30 cm
Maschio : Tra 23 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 4 e 7 kg
Maschio : Tra 5 e 7 kg
Colore del pelo
Il mantello del Bichon frisé è di color bianco candido.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, abbondante e frisé, il pelo di questo cane ha un sottopelo morbido e fitto.
Colore degli occhi
Gli occhi del Bichon di Tenerife sono molto scuri.
Descrizione
Il Bichon frisé è un piccolo cane dall’aspetto gioioso, come il suo carattere, simile a quello degli altri Bichon, ma caratterizzato da un pelo bianco, fine, serico e lungo, con ampi riccioli a cavatappi. La testa è armoniosa in rapporto al corpo. Gli occhi sono bordati di nero, piuttosto rotondi ed espressivi. Le orecchie sono cascanti, fini e non troppo larghe. Gli arti sono dritti e la coda è inserita leggermente sotto la linea dorsale, portata alta, con una graziosa curvatura sulla schiena. Tuttavia non deve essere arrotolata.
Bene a sapersi
Il pelo del Bichon di Tenerife ha proprietà ipoallergeniche che lo rendono adatto anche a persone allergiche.