Chin
Altri nomi: Japanese Chin, Tchin

Il Chin, chiamato anche Japanese Chin o semplicemente Tchin, è un piccolo cane amichevole e dolce. Si tratta di un esemplare, probabilmente nato da antenati cacciatori, ma che oggi è utilizzato esclusivamente come cane da compagnia. Il Japanese Chin renderà felici grandi e piccini, grazie alla sua simpatia e al suo leggendario buon umore.
Informazioni principali sulla razza Chin
Origine e storia del Chin
La sua origine, nonostante il nome, sarebbe Cinese. Probabilmente è il risultato di un incrocio tra Tibetan Spaniel e piccoli cani cinesi (compresi, probabilmente i Pechinesi). Secondo alcuni sarebbe di origine coreana. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1957.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 8: Epagneul giapponesi e pechinesi
Caratteristiche fisiche del Chin
Dimensioni del Chin adulto
Femmina : Tra 22 e 24 cm
Maschio : Tra 24 e 26 cm
Peso
Femmina : Tra 3 e 4 kg
Maschio : Tra 3 e 4 kg
Colore del pelo
Il pelo del Tchin è bicolore: bianco/nero o bianco/rosso.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, setoso, dritto e abbondante con frange su orecchie, collo, cosce e coda.
Colore degli occhi
Gli occhi del Tchin sono nero brillante.
Descrizione
Il Tchin è un esemplare di piccola taglia con abbondante pelliccia. La testa è relativamente grande, il cranio largo e rotondo, lo stop marcato. Il tartufo è largo, gli occhi grandi, le orecchie piccole e pelose. Il petto è largo e profondo, il dorso corto e dritto, le zampe fini e la coda cade sul dorso.
Bene a sapersi
La "danza delle maree" è caratteristica della razza e consiste in una serie di rotazioni del cane su se stesso. Si tratta di una danza eseguita quando è contento o quando gioca.