Sphynx

Altri nomi: Gatto nudo

Sphynx
Sphynx adulto © Shutterstock

Sulla nascita di questo gatto nudo se ne sentono davvero di tutti i colori: per alcuni sarebbe frutto di esperimenti genetici discutibili, per altri - dotati di un particolare senso dell'umorismo - vittima di radiazioni nucleari della centrale di Černobyl'. La sola certezza che abbiamo, però, è che la causa della sua assenza di pelo è da ricercarsi in una mutazione genetica. Probabilmente, la sua nudità è causata da un gene recessivo.

Il suo nome, invece, è legato al fatto che alcuni dei suoi tratti somatici ricordano la Sfinge egizia. La sua principale caratteristica è la totale assenza di pelo, ma anche i suoi particolari occhi a forma di limone, le sue orecchie enormi e le numerose pieghe della pelle non possono passare inosservate. Questo esemplare o è molto amato, o temuto a causa del suo singolare aspetto.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

3

25

8

20

Carattere :

Affettuoso

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia dello Sphynx

Il primo gatto nudo sarebbe nato nel 1966 nella città di Toronto, nella provincia dell'Ontario, in Canada. La piccola gattina fu chiamata Prune e si è cercato di farla riprodurre con scarso successo. Dopo circa 30 anni di incroci, realizzati principalmente in Francia, si è ottenuta la razza che noi tutti conosciamo al giorno d'oggi. 
Alcune ricerche sostengono che alla fine del XIX secolo, in Nuovo Messico, vennero ritrovati i primi esemplari di questa razza: Dick e Nellie, due gatti nudi ritenuti gli ultimi due di una stirpe di gatti aztechi. Questa tesi è corroborata da alcuni ritrovamenti, sempre in Messico, di resti di antiche incisioni murario in cui sono rappresentati degli esemplari di gatti completamente privi di pelo. A partire dal XX secolo, in diversi Stati vi sarebbero state varie testimonianze e ritrovamenti di gatti completamente sprovvisti di pelo, ma in perfetta salute.

Caratteristiche fisiche dello Sphynx

  • Sphynx
    Sphynx

    Taglia adulta dello Sphynx

    Femmina : Circa 30 cm

    Maschio : Circa 35 cm

    Lo Sphynx raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra 9 e 12 mesi.

    Peso dello Sphynx

    Femmina : Tra 3 e 5 kg

    Maschio : Tra 4 e 6 kg

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Verde
    Gialli
    Eterocromi

    Descrizione

    Questo gatto canadese senza pelo è un esemplare vivace, atletico e muscoloso, nonostante l'apparenza longilinea. La testa è triangolare, abbastanza larga con gli zigomi leggermente appuntiti. Gli occhi sono molto grandi (con una particolare forma che ricorda il limone), come le orecchie, anch'esse dall'aspetto importante. Il collo è, invece, di lunghezza media, con un corpo di media grandezza, solitamente caratterizzato da pieghe rugose. Le zampe sono muscolose e lunghe. La lunghezza coda è proporzionata al corpo dell'esemplare, robusta alla base e più sottile verso l'estremità.

    Bene a sapersi

    Questo gatto, contrariamente ad altre razze, suda attraverso la pelle. In alcuni casi può macchiare i mobili a causa dell'eccesso di sebo.

    Carattere dello Sphynx

    • 100%

      Fa le moine

      La sua costante ricerca di fonti di calore lo rende un gatto che apprezza particolarmente le carezze e il contatto fisico. È, inoltre, sempre alla ricerca di coccole.

    • 66%

      Giocherellone

      Ha bisogno di sessioni di gioco quotidiane. Si tratta, infatti, di un gatto molto attivo che ha bisogno di molti stimoli con attività autonome o giochi interattivi con i proprietari.

    • 33%

      Tranquillo

      Lo Sphynx è un esemplare vivace, ma con i suoi momenti di calma in cui ama riposarsi in un luogo ben caldo e accogliente.

    • 66%

      Intelligente

      La sua vivacità e la grande curiosità lo rendono un gatto intelligente che saprà sempre stupirvi.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Questo esemplare ha tendenza ad accogliere gli invitati alla porta: nonostante un po' di iniziale diffidenza, la sua curiosità non lo tiene molto lontano dagli estranei. Lo Sphynx diventa molto velocemente l'anima di ogni festa.

    • 33%

      Indipendente

      È un gatto capace di cavarsela da solo, ma preferisce la presenza dei membri della famiglia, soprattutto per rannicchiarsi accanto al loro per rimanere al caldo.

      Comportamento dello Sphynx

      • 33%

        Loquace

        Sa farsi ascoltare, ma non è noto per essere un chiacchierone.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        È un gatto pieno di energia che adora giocare. Alcuni esemplari riportano anche i giochi ai padroni. È perfetto per una famiglia attiva.

      • 33%

        Tendenza a scappare

        A causa della sua natura appiccicosa questo gatto nudo non ha tendenza a voler abbandonare il comfort del focolare domestico.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Ama mangiare, ma non è un vero e proprio golosone. Rilascia una gran quantità di energia grazie al suo livello di attività quotidiana e al bisogno costante termoregolazione del corpo, di conseguenza l'apporto calorico va calcolato in base a questi due fattori.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Sa adattarsi alla presenza di altri gatti, soprattutto se si tratta di esemplari della stessa razza. Se siete proprietari di più di un esemplare di Sphynx, non sarà raro assistere a delle vere e proprie pile di gatti accoccolati uno sopra all'altro (a causa della ricerca di calore).

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Questo esemplare apprezza la compagnia di un cane, soprattutto per sdraiarsi accanto a lui e approfittare del calore del suo corpo. Se si possiede un cane non ci sarà da stupirsi se i due animali condividono la stessa cuccia (o lo stesso luogo di riposo) l'uno accanto all'altro.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Essendo un gatto vivace e giocherellone apprezza la compagnia dei bambini che lo sapranno stimolare e tenere occupato. Naturalmente i più piccoli devono essere rispettosi del felino che non dev'essere trattato come un giocattolo, ma come un caro amico tutto da coccolare.

        • 33%

          Gli Sphynx e le persone anziane

          Nonostante sappia essere calmo e affettuoso, questo esemplare ha un livello di energia abbastanza elevato, per questo non è particolarmente adatto ad umani sedentari e poco dinamici. Ha, infatti, bisogno di sessioni di gioco interattive con il proprietario. Le persone anziane hanno bisogno di un esemplare di gatto che sia meno dinamico, ma più sedentario e indipendente.

          %}

          Prezzo dello Sphynx

          Il costo di un cucciolo di Sphynx varia a seconda dell'esemplare e della sua "funzione". Non è possibile fare una media, poiché a seconda del gatto (che sia da compagnia, da riproduzione o da esposizione) troviamo cuccioli a 250 euro fino ad arrivare ad altri ad un prezzo di 2500.
          Il budget mensile per cibo di qualità e cure di routine è di circa 30 euro.

          Toelettatura e cura dello Sphynx

          La cute di questo esemplare, produce molto sebo che, in assenza di pelo, non può essere assorbito tappando così i pori della pelle. Per evitare che ciò accada, si consiglia di fare un bagno al gatto una o due volte l'anno e, il resto del tempo, utilizzare un guanto da bagno umido per eliminare l'eccesso di sebo. Si raccomanda anche un'accurata pulizia settimanale delle orecchie perché anche la produzione di cerume è abbondante. Inoltre, fare attenzione allo spazio tra i cuscinetti delle zampe, in cui il sebo tende ad accumularsi. 
          Infine, siccome l'eccesso di sebo rende la pelle di questo esemplare molto sensibile al sole e a rischio bruciature, è importante applicare una crema solare in caso di esposizione prolungata ai raggi UV.

          Perdita di pelo

          Lo Sphynx non perde pelo perché, in effetti, non ne ha. La leggera peluria che troviamo sulle zone più pelose del suo corpo costituisce la sua unica pelliccia.

          Alimentazione dello Sphynx

          Deve mangiare un po' di più rispetto alle altre razze a causa del dispendio di energie per la termoregolazione, ma non per questo bisogna nutrirlo in continuazione. Chiedere consiglio al veterinario per una dieta adatta a questo esemplare.

          Coccolare il tuo micio con il cibo? Si può! Ecco i nostri consigli

          Salute dello Sphynx

          Speranza di vita media

          La speranza di vita è tra gli 8 e i 20 anni.

          Costituzione

          A causa dell'assenza di pelo, questo gatto nudo è sensibile alle temperature fredde e tenterà di trovare un po' di calore ovunque (termosifoni, caloriferi, coperte di lana, ecc), il che può essere rischioso per eventuali bruciature (utensili caldi, ma anche colpi di sole).

          Tendenza ad ingrassare

          Dato che tende a mangiare di più rispetto ad esemplari con il pelo per mantenere la sua temperatura corporea, bisogna fare attenzione alla quantità e alla qualità di cibo che gli viene servita.

          Malattie frequenti

          • Malattie cardiache (molto comuni, da prevenire con test diagnostici come l'ecocardiografia)
          • Mastocitosi cutanea maculopapulare. 
          • Miopatia ereditaria (all'origine di questa patologia ci sarebbe la razza Devon Rex, che ha contribuito allo sviluppo della razza Sphynx).
             

          Riproduzione

          Bisogna avere un'attenzione particolare per i gruppi sanguigni degli esemplari da riproduzione per evitare patologie come l'anemia emolitica, spesso causa di morte nei cuccioli.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare