Maine Coon

#7

nella top razze di Wamiz

Maine Coon
Maine Coon adulto © Shutterstock

Il Maine Coon è, tra i gatti domestici, uno degli esemplari più grandi al mondo. Vero e proprio colosso, è un Micio grande, forte e dall'aspetto non particolarmente elegante, piuttosto rustico. Il suo pelo è denso e la punta delle sue orecchie, spesso a pennacchio, ricorda quelle di una lince. Malgrado le sue origini misteriose, è considerato da molti la prima razza di gatto americano. 
Dal carattere al tempo stesso vivo e dolce, è un compagno di vita incomparabile. Infatti, è soprannominato affettuosamente il gigante buono da numerose famiglie che lo hanno adottato!

Informazioni principali

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Affettuoso Tranquillo Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Maine Coon

Ancora oggi la vera origine di questa razza non è chiara. Secondo certi riferimenti, la sua storia comincerebbe in New England, quando le prime navi europee sono attraccate sulle rive del Nuovo-continente. Alcuni gatti sarebbero fuggiti delle barche ed avrebbero trovato rifugio nelle foreste attigue. Col passare degli anni, i loro discendenti si sarebbero adattati alle norme del Nordamerica: grande taglia, struttura potente e pelliccia densa. Questi gatti si sarebbero, in seguito, accoppiati coi gatti di differenti razze che provenivano da oltremare. Nel XIX secolo, degli esemplari frutto di questi incroci sarebbero stati presentati ai concorsi ottenendo un grande successo. 
Altri riferimenti propongono delle ipotesi differenti sulle sue origini.

Qualsiasi sia la sua provenienza, questa razza ha certamente riscosso un vivo successo all'epoca delle sue prime esposizioni feline nel 1860 e nel 1861. Alcuni anni più tardi, i Persiani e i Siamesi fecero la loro apparizione in America eclissando la sua stella. Bisognerà aspettare gli anni' 50 affinché il Maine Coon ritorni in auge. Da quel momento, la razza è sempre più conosciuta.

Caratteristiche fisiche del Maine Coon

  • Maine Coon
    Maine Coon

    Taglia adulta del Maine Coon

    Femmina : Tra 20 e 36 cm

    Maschio : Tra 25 e 40 cm

    Il Maine Coon raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 3-4 anni.

    Peso del Maine Coon

    Femmina : Tra 4 e 6 kg

    Maschio : Tra 5 e 8 kg

    La femmina di questa razza è più piccola e meno massiccia del maschio.

    Colore del pelo

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Verde
    Gialli
    Eterocromi

    Descrizione

    Questo esemplare è annoverato tra le razze di gatto più grandi al mondo: è alto, massiccio, possente e muscoloso. La sua testa leggermente rotonda accompagna il muso quadrato e il mento forte. Le orecchie, spesso con pennacchi (chiamati lynx tips), ricordano quelle della lince. La sua pelliccia è densa. La coda è molto lunga e dotata di una folta pelliccia che è ben omogenea fino alla sua punta. Il gatto la porta di preferenza alta, a pennacchio.
    Nell'insieme la morfologia di questo grande esemplare non può passare inosservata. È un gatto unico nel suo genere.

    Bene a sapersi

    ll suo nome proviene da un'antica leggenda secondo cui dei gatti domestici dello stato del Maine (negli Stati Uniti) si sarebbero accoppiati con dei procioni (chiamati racoon in inglese). Naturalmente, questo incrocio è impossibile da un punto di vista biologico, visto che le due specie sono troppo diverse geneticamente per unirsi.

    Carattere del Maine Coon

    • 100%

      Fa le moine

      La maggior parte degli esemplari sono affettuosi e apprezzano la vicinanza fisica degli umani.

    • 66%

      Giocherellone

      È importante giocare con questo gatto tutti i giorni per fargli praticare sufficientemente attività fisica e stimolarlo per preservarlo in buona salute. Facendolo giocare si scongiura il rischio di sovrappeso.

    • 100%

      Tranquillo

      È un gatto che sa bilanciare i momenti di relax e quelli di azione.

    • 100%

      Intelligente

      Questo esemplare è molto perspicace. Le sue capacità cognitive sono impressionanti.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Di norma questo felino ha una buona capacità di adattamento, ma alcuni fattori possono influire sulla sua diffidenza verso gli estranei.

    • 66%

      Indipendente

      Numerosi esemplari possono occuparsi in maniera autonoma se i loro bisogni sono soddisfatti.

      Comportamento del Maine Coon

      • 33%

        Loquace

        La maggior parte di questi gatti non sono molto chiacchieroni, ma la tendenza ad esprimersi a voce può variare da un esemplare all'altro. Alcune testimonianze aneddotiche li dicono capaci di affettuosi miagolii.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        È necessario che la routine quotidiana del gatto comprenda diverse attività fisiche.

      • 66%

        Tendenza a scappare

        Questo gattone può rivelarsi un esploratore. Insegnargli ad essere portato al guinzaglio può essere utile per delle passeggiate all'esterno.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Un'alimentazione adeguata per soddisfare i suoi bisogni energetici elevati è molto importante. Proponendo al Micio delle palline dispenser di croccantini interattive, gli si offre una possibilità di movimento e nutrimento allo stesso tempo. In questo modo, qualora ci fossero, si potranno limitare le tendenze ghiottone.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Diversi fattori influenzano la buona intesa tra i gatti di una casa, come il modo di cui sono stati presentati gli uni agli altri e la divisione dei loro spazi. Si consiglia di prevedere un ambiente naturale con numerosi nascondigli e delle postazioni di osservazione in altezza.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Il modo in cui il gatto entra in contatto con i cani (ed è abituato ad essi) fin da cucciolo ha una grande influenza sul suo modo di socializzare con loro durante tutta la vita. La coabitazione può essere pacifica, se l'incontro tra i due viene fatto progressivamente. Per questo è necessario un ambiente che comprenda diverse aree di riposo in altezze inaccessibili al cane.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Questo grande gatto dev'essere presentato gradualmente e con dolcezza ad un bambino, senza mai forzare i contatti. Si consiglia di prendere il tempo che occorre per controllare bene gli incontri tra i due, insegnare ai piccoli di casa un approccio rispettoso e badare all'instaurarsi di una buona intesa. In questo modo si permette alla relazione tra i Maine Coon ed i bambini di essere dinamica ed arricchente.

        • 66%

          I Maine Coon e le persone anziane

          Questo micione e una persona tranquilla possono convivere in maniera molto piacevole, se quest'ultima può soddisfare i bisogni di attività del gatto.

          %}

          Prezzo

          Il costo del Maine Coon varia  dai 300 ai 1500 euro a seconda della discendenza, dell'allevamento, dell'età e del sesso. Il costo mensile per le spese di cibo e cure di routine è di circa 35 euro.

          Toelettatura e cura del Maine Coon

          Il sottopelo di questo gatto è sottile e setoso. Una cura regolare è importante per prevenire la formazione di nodi: si consiglia per questo di spazzolare il suo mantello regolarmente.

          Spazzolare il gatto. Ne conosci tutte le virtù? Info utili

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è più importante in alcune stagioni. Questo fa sì che la lunghezza e lo spessore del suo grande mantello varino in funzione del tempo.

          Alimentazione del Maine Coon

          Questo gatto dalle dimensioni importanti deve avere un'alimentazione che soddisfi i suoi bisogni energetici molto elevati. Delle visite mediche, seguite da un consulto veterinario, permettono di adattare l'alimentazione a seconda dell'età dell'esemplare, la sua massa ed i suoi bisogni fisiologici.

          Salute del Maine Coon

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media del Maine Coon è di 11-13 anni, ma alcuni esemplari possono arrivare fino a 15 anni.

          Costituzione

          Il pelo lungo ed il suo sottopelo denso gli conferiscono una certa resistenza alle variazioni termiche ed alle temperature estreme. Inoltre, il mantello è spesso e impermeabile.

          Tendenza ad ingrassare

          Tra i fattori di rischio di obesità felina, si deve tener conto: dell'età, dell'ambiente naturale, dell'alimentazione e dell'attività del gatto. I rischi di sviluppo di sovraccarico ponderale diminuiscono considerevolmente quando i bisogni di attività fisica del gatto sono soddisfatti. Offrire del cibo nei dispenser interattivi può facilitare anche il razionamento delle porzioni.

          Malattie frequenti

          Si consigliano delle visite mediche annuali per assicurare il benessere dell'esemplare. Questo micione può soffrire delle stesse malattie che colpiscono tutti i gatti domestici, in particolare le patologie bucco-dentali.
          In questa razza sono note alcune patologie ereditarie, causate da una potenziale consanguineità, tra cui:

          • Atrofia Muscolare Spinale. Si tratta di una malattia ereditaria tipica del Maine Coon che si manifesta nel gattino dalle 13 alle 17 settimane. Il sintomo più noto è la tipica debolezza muscolare.
          • Cardiomiopatia ipertrofica felina. Si tratta di un disturbo che colpisce al tempo stesso i gatti di razza ed i gatti senza pedigree. A lungo termine, provoca insufficienza cardiaca.

          Riproduzione

          Solo gli accoppiamenti tra Maine Coon sono autorizzati. 
          In media, i parti di un esemplare appartenente a questa razza sono di tre gattini.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare