Setter Gordon
Altri nomi: Setter scozzese, Gordon setter

Il Setter Gordon (o anche Setter scozzese) è un cane da ferma di taglia grande leggermente più calmo del suo cugino inglese. Come tutti i Setter può rivelarsi un esemplare da compagnia molto dolce. Ha un fiuto eccellente e la sua diffidenza nei confronti degli estranei lo rende un cane capace di fare la guardia.
Informazioni principali sulla razza Setter Gordon
Origine e storia del Setter Gordon
Questo cane sarebbe nato nel XIX secolo da un incrocio tra un Setter inglese e un Collie. Alcuni ritengono che anche il Chien de Saint-Hubert e il Pointer inglese avrebbero partecipato alla nascita della razza. Il nome viene da quello dei duchi di Richmond-Gordon, creatori della razza.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 2: Cani da ferma britannici
Caratteristiche fisiche del Setter Gordon
Dimensioni del Setter Gordon adulto
Femmina : Tra 60 e 64 cm
Maschio : Tra 64 e 68 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 26 kg
Maschio : Tra 29 e 30 kg
Colore del pelo
I colori di un Setter scozzese possono essere nero carbone intenso con marchi rosso castano vivo, presenti anche su muso, zampe e nettamente disegnate sopra gli occhi. Nessun altro colore è accettato.
Tipo di pelo
Corto e fine sulla testa, ma semilungo sul resto del corpo, il pelo del Setter scozzese è piatto, senza ondulazioni. Su orecchie, ventre e dietro le zampe il pelo è lungo e setoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Setter scozzese è più pesante e di costituzione diversa dall'inglese. Il tronco è squadrato, la testa voluminosa, con muso quadrato e stop marcato.
Gli occhi sono grandi, le orecchie triangolari e pendenti. Gli arti sono lunghi e muscolosi, la coda è alta e portata orizzontalmente.
Bene a sapersi
È meno rapido al lavoro rispetto agli altri Setter, per questo è tra quelli meno preferiti.