Il Bracco francese esiste in due varietà diverse, il tipo Gascogne (taglia grande) ed il tipo Pirenei (taglia piccola). Sono dei cani entusiasti e polivalenti, sono molto docili e particolarmente socievoli con i bambini, con i loro simili e gli altri animali da compagnia. Inoltre, le grandi capacità nel riporto di selvaggina, lo rendono perfetto anche per gli amanti della caccia.
Informazioni principali sulla razza Bracco francese
Il manto è marrone, marrone e bianco (con o senza piccole macchie) oppure marrone color volpe.
Tipo di pelo
Il pelo è raso, spesso e abbondante. Nel tipo Pirenei è più sottile.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni oppure giallo scuro.
Descrizione
Sono dei cani dall’aspetto Braccoide, nobili e potenti. Il tipo Gascogne ed il tipo Pirenei sono praticamente identici se non fosse per la differenza di taglia. Il primo infatti, è più grande.
Varietà
Bracco francese tipo Pirenei
Bracco francese tipo Gascogne
Carattere del Bracco francese
Affettuoso
Anche se spesso, non vengono adottati come cani da compagnia, sono molto affettuosi e legati alla famiglia.
Giocherellone
Sempre pronto per giocare, soprattutto con i bambini.
Tranquillo
Quando non è a caccia, risulta essere un cane molto calmo.
Intelligente
Sono degli animali molto precoci e intelligenti.
Cacciatore
Appassionati di caccia, questi cani sono polivalenti perfetti sia per la caccia da ferma che da riporto.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Non è mai timoroso o aggressivo con gli sconosciuti. Tuttavia, potrebbe volerci del tempo prima che si fidi completamente di qualcuno.
Indipendente
Leale e fedele, questo bracco necessita di un proprietario per mostrare tutto il suo potenziale.
Comportamento del Bracco francese
Adatto a stare solo
Non è fatto per vivere da solo. Deve essere sempre circondato da altri animali oppure da umani per essere felice.
Facile da addestrare/ubbidiente
È un animale docile e recettivo, col quale è sempre piacevole comunicare. Tuttavia fare attenzione ai rimproveri inappropriati, potrebbero nuocere al legame che con l’animale.
Quanto abbaia?
Può abbaiare durante la caccia, se un intruso entra in casa oppure se si sente troppo solo.
Attitudine a scappare
Il suo istinto predatorio potrebbe spingerlo ad allontanarsi ma, tranquilli, tornerà sempre da voi.
Distruttivo
Tollerando poco la solitudine, potrebbe essere spinto a combinare guai in casa.
Goloso/ghiottone
Le ricompense sono un ottimo modo per rendere piacevoli le sedute di addestramento.
Adatto alla guardia
Può essere un buon cane da guardia dato il grande legame con la famiglia. Tuttavia, la sua indole dolce e calma, non lo rende molto dissuasivo.
Adatto come primo cane
Come primo cane, è perfetto anche per i non esperti poiché, risulta essere molto facile da educare.
Stile di vita
Bracco francese da appartamento
La calma e la perfetta capacità di adattamento, gli permetteranno di vivere in città ed in appartamento senza problemi, a patto che faccia molte passeggiate durante il giorno. L’ideale, però, resta sempre una casa in campagna.
Bisogno di esercizio
Bisogna rispettare la sua natura di cacciatore e farlo correre il più possibile. Anche se non caccia, la sua intelligenza lo porta ad eccellere in numerose discipline sportive canine.
Adatto a viaggiare
Il tipo Pirenei sarà più facile da trasportare ma, entrambi possono viaggiare.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Nonostante il sui istinto alla caccia, il Bracco francese è un cane socievole che, se abituato sin da cucciolo, andrà molto d’accordo con i gatti.
Convivenza con i cani
Anche se è un cane dall’indole socievole, gli incontri regolari con i suoi simili, non devono mancare.
Adatto ai bambini
Se i bambini sanno come rispettarlo, potrebbero passare ore intere a giocare con loro!
I Bracchi francese e le persone anziane
Per un pensionato appassionato di caccia, è un cane perfetto.
Costo del Bracco francese
Il prezzo del Bracco francese varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, non supera i 1000€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Bracco francese
Il pelo raso non necessita di grandi cure. Basterà spazzolarlo regolarmente.
Perdita di pelo
Ha una perdita di pelo moderata, tranne nei periodi di muta.
Alimentazione del Bracco francese
Anche se le crocchette industriali possono convenire, è preferibile fornirgli una dieta casalinga a base carne cruda, riso e verdure.
Costituzione del Bracco francese
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di 13 anni.
Forte
È un cane rustico, robusto e vive a lungo.
Sopporta il caldo
Sopporta il caldo, ma è bene spostare le sessioni di esercizio fisico quando le temperature non sono molto alte.
Sopporta il freddo
Non teme le intemperie né il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Le quantità di cibo vanno somministrate in base all’attività fisica quotidiana.
Malattie frequenti
Questo cane ha in genere una buona salute, è solo soggetto alla sindrome della torsione gastrica, quindi è bene evitare attività fisiche sia prima che subito dopo i pasti.
Bene a sapersi
Si tratta di una razza molto conosciuta.
Origine e storia del Bracco francese
Le due razze provengono probabilmente dai Bracchi spagnoli o dal Bracco italiano. Il loro antenato, sarebbe il cane d’Oysel.
Nomi per un Bracco francese
Tra i nomi per un Bracco francese femmina, potreste optare per Pax, Guenda o Sandy. Per un Bracco maschio, invece, Ricky, Aroon o Nathan.