Bracco italiano

Bracco italiano
Bracco italiano adulto © Shutterstock

Il Bracco italiano è un cane da ferma continentale che può adattarsi a numerosi tipi di caccia. Raramente utilizzato come cane da compagnia, questo esemplare sa essere docile e affettuoso nonostante la sua (erronea) reputazione di cane difficile. Malgrado il suo carattere un po' bipolare, sa essere un cucciolone dolce in famiglia e molto abile a lavoro.

Informazioni principali sulla razza Bracco italiano

Speranza di vita media :

5

19

10

14

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Bracco italiano

Si tratta di una razza antica, presente fin dal Medioevo nel nord Italia: Brunetto Latini la descrive già nel 1260. Il suo antenato più diretto è probabilmente lo Spaniel tedesco. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1956.
 

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 7 - Cani da ferma

Sezione

Sezione 1: Cani da ferma continentali

Caratteristiche fisiche del Bracco italiano

  • Bracco italiano
    Bracco italiano
  • Bracco italiano
    Bracco italiano
  • Bracco italiano
    Bracco italiano

    Dimensioni del Bracco italiano adulto

    Femmina : Tra 55 e 62 cm

    Maschio : Tra 58 e 67 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 40 kg

    Maschio : Tra 25 e 40 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Questa razza ha un'anatomia solida, armoniosa e dalle forme nobili. Il collo e il petto sono ampi, l'ossatura è robusta e la testa spigolosa con labbra pendenti. Gli occhi, ovali, gli conferiscono un'espressione bonaria. Le orecchie sono lunghe e poco erettili. 

    Bene a sapersi

    Bisogna rivolgersi ad un allevamento per acquistare un cucciolo di Bracco italiano. Dei soggetti non selezionati potrebbero rivelarsi troppo timidi o testardi.

    Carattere del Bracco italiano

    • 66%

      Affettuoso

      Nonostante il suo istinto indipendente è molto attaccato e affettuoso con la famiglia.

    • 66%

      Giocherellone

      Questa razza ama giocare anche in età adulta. È quindi possibile educarlo in maniera ludica.

    • 66%

      Tranquillo

      In casa è calmo, ma su un terreno da caccia esprime al meglio il suo dinamismo.

    • 66%

      Intelligente

      Questo cane possiede numerose qualità intellettive che mette al servizio del suo padrone (principalmente quando si caccia).

    • 100%

      Cacciatore

      È un ottimo esemplare da caccia, ma la sua polivalenza, gli permette di essere anche eccellente nel riporto. È un ausilio prezioso per ogni cacciatore.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È amichevole con chi conosce e distante con gli estranei.

    • 66%

      Indipendente

      Questa razza apprezza la vita in famiglia, ma sa mantenere un certo grado di indipendenza essendo un esemplare da caccia.

      Comportamento del Bracco italiano

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Non è adatto a stare da solo troppo tempo, soprattutto se non è stato abituato fin da piccolo.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Non è una razza troppo difficile da addestrare. Tuttavia, questo Bracco, resta un esemplare da caccia, quindi non possiamo affermare che resti ubbidiente al 100%. Delle sessioni di addestramento regolari devono essere effettuate anche dopo la fine della sua educazione.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Può abbaiare in caso di noia o di eccitamento, ma mai eccessivamente.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Può fuggire se fiuta un odore interessate da seguire.

      • 66%

        Distruttivo

        Può rivelarsi distruttivo se si annoia.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        È un cane estremamente vorace e goloso.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        La sua imponente anatomia può essere dissuasiva, ma in realtà questa razza non è adatta a fare la guardia.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Lo si raccomanda come primo cane da caccia, non da compagnia.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Bracco italiano da appartamento

          Si adatta alla vita in appartamento come quella in giardino. Siccome ama essere circondato da umani, sarà più contento all'interno con il resto della famiglia.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Oltre alla sua attività di caccia, questa razza deve correre il più spesso possibile, di preferenza in piena campagna. 
          Se i suoi padroni non sono cacciatori, basta proporgli delle attività sportive quotidiane per scaricare energie.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La grossa taglia di questo Bracco non gli permette di essere trasportato facilmente.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se è cresciuto con dei gatti non dovrebbero esserci problemi, ma fare attenzione comunque: si tratta pur sempre di un cane da caccia!

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Socievole ed equilibrato, questo esemplare, in linea generale, va d'accordo con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Questa razza è estremamente paziente con i bambini, con i quali può passare ore a giocare, purché non lo trattino come un giocattolo.

          • 33%

            Il Bracco italiano e le persone anziane

            Anche se molto dinamico, questo cane può essere soddisfatto da una vita potenzialmente sedentaria.

            %}

            Costo del Bracco italiano

            Il prezzo del Bracco italiano oscilla tra i 350 e gli 800 euro, a seconda di origini, età e sesso. Il budget mensile per soddisfare i suoi bisogni, tra cibo e cure, è di circa 40 euro.

            Toelettatura e cura del Bracco italiano

            Questo cane va spazzolato regolarmente, ma non bagnato, né rasato. 
            Si consiglia di sorvegliare le sue orecchie per evitare (a causa della forma) che si sporchino.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo si limita solo ai periodi di muta annuale, in cui saranno necessarie spazzolate quotidiane.

            Alimentazione del Bracco italiano

            Essendo un esemplare di grande taglia, l'alimentazione, fin da cucciolo, deve essere decisa dal veterinario. Due pasti al giorno sono sufficienti a nutrirlo, ma non devono essere troppo copiosi, poiché questo Bracco tende ad ingrassare.

            Costituzione del Bracco italiano

            Speranza di vita media

            La vita media è di circa 12 anni.

            Forte

            Il Bracco italiano è un cane robusto e sano.

            Sopporta il caldo

            Attenzione agli sforzi fisici troppo intensi nel periodo estivo: acqua ed ombra devono sempre essere a sua disposizione.

            Sopporta il freddo

            Il suo pelo e il suo corpo robusto gli permettono di affrontare tutte le stagioni senza problemi.

            Tendenza ad ingrassare

            L'alimentazione e le sue attività quotidiane vanno adattate l'una all'altra perché il cane non diventi obeso.

            Malattie frequenti

            Ad eccezione di qualche problema dermatologico non ci sono malattie frequenti in questa razza.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare