Bracco italiano

Il Bracco italiano è un cane da ferma continentale che può adattarsi a numerosi tipi di caccia. Raramente utilizzato come cane da compagnia, questo esemplare sa essere docile e affettuoso nonostante la sua (erronea) reputazione di cane difficile. Malgrado il suo carattere un po' bipolare, sa essere un cucciolone dolce in famiglia e molto abile a lavoro.
Informazioni principali sulla razza Bracco italiano
Origine e storia del Bracco italiano
Si tratta di una razza antica, presente fin dal Medioevo nel nord Italia: Brunetto Latini la descrive già nel 1260. Il suo antenato più diretto è probabilmente lo Spaniel tedesco. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1956.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Bracco italiano
Dimensioni del Bracco italiano adulto
Femmina : Tra 55 e 62 cm
Maschio : Tra 58 e 67 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 40 kg
Maschio : Tra 25 e 40 kg
Colore del pelo
Il pelo è bianco con macchie disomogenee di colore arancione, ambra o marrone.
Tipo di pelo
Il mantello è raso, denso e luminoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni o ocra.
Descrizione
Questa razza ha un'anatomia solida, armoniosa e dalle forme nobili. Il collo e il petto sono ampi, l'ossatura è robusta e la testa spigolosa con labbra pendenti. Gli occhi, ovali, gli conferiscono un'espressione bonaria. Le orecchie sono lunghe e poco erettili.
Bene a sapersi
Bisogna rivolgersi ad un allevamento per acquistare un cucciolo di Bracco italiano. Dei soggetti non selezionati potrebbero rivelarsi troppo timidi o testardi.
Carattere del Bracco italiano
Comportamento del Bracco italiano
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Bracco italiano
Il prezzo del Bracco italiano oscilla tra i 350 e gli 800 euro, a seconda di origini, età e sesso. Il budget mensile per soddisfare i suoi bisogni, tra cibo e cure, è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Bracco italiano
Questo cane va spazzolato regolarmente, ma non bagnato, né rasato.
Si consiglia di sorvegliare le sue orecchie per evitare (a causa della forma) che si sporchino.
Perdita di pelo
La perdita di pelo si limita solo ai periodi di muta annuale, in cui saranno necessarie spazzolate quotidiane.
Alimentazione del Bracco italiano
Essendo un esemplare di grande taglia, l'alimentazione, fin da cucciolo, deve essere decisa dal veterinario. Due pasti al giorno sono sufficienti a nutrirlo, ma non devono essere troppo copiosi, poiché questo Bracco tende ad ingrassare.
Costituzione del Bracco italiano
Speranza di vita media
La vita media è di circa 12 anni.
Forte
Il Bracco italiano è un cane robusto e sano.
Sopporta il caldo
Attenzione agli sforzi fisici troppo intensi nel periodo estivo: acqua ed ombra devono sempre essere a sua disposizione.
Sopporta il freddo
Il suo pelo e il suo corpo robusto gli permettono di affrontare tutte le stagioni senza problemi.
Tendenza ad ingrassare
L'alimentazione e le sue attività quotidiane vanno adattate l'una all'altra perché il cane non diventi obeso.
Malattie frequenti
Ad eccezione di qualche problema dermatologico non ci sono malattie frequenti in questa razza.