Cane da montagna dei Pirenei
Altri nomi: Patou
Il cane di montagna dei Pirenei, o più comunemente noto con il nome di Patou, è un cane di montagna il cui ruolo è la protezione delle greggi. È importante non confondere questo esemplare francese con il Mastino dei Pirenei (di origine spagnola) o con il suo "collega" di lavoro il Pastore dei Pirenei: quest'ultimo conduce il gregge, mentre il Patou lo difende.
Informazioni principali sulla razza Cane da montagna dei Pirenei
Origine e storia del Cane da montagna dei Pirenei
Discende dai cani che accompagnavano le popolazioni asiatiche che si insediarono sulle montagne dei Pirenei, circa cinquemila anni aC.Nel 1300, in questa regione, i cani erano già molto simili all'attuale tipo.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da montagna dei Pirenei
Dimensioni del Cane da montagna dei Pirenei adulto
Femmina : Tra 65 e 75 cm
Maschio : Tra 70 e 80 cm
Peso
Femmina : Tra 50 e 59 kg
Maschio : Tra 56 e 64 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere bianco o bianco con macchie grigio chiaro, giallo pallido o arancione.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso, piatto e flessibile con un sottopelo ben fornito.
Colore degli occhi
li occhi sono di colore bruno ambrato.
Descrizione
Il cane da montagna dei Pirenei è un cane grande e imponente dalla struttura forte, ma elegante. La testa non è troppo forte in relazione alla taglia dal cranio leggermente bombato. Il muso, largo e lungo, si restringe verso la punta. Lo stop non deve essere troppo marcato. Gli occhi sono piuttosto piccoli e leggermente obliqui hanno un'espressione intelligente e contemplativa. Le orecchie si trovano a livello degli occhi, piuttosto piccole, triangolari, arrotondate in punta e cadenti sui lati della testa. Gli arti sono dritti e forti.
Bene a sapersi
È un cane da guardia, da compagnia ed esemplare da esposizione, che nel corso dei decenni ha quasi perso la sua capacità di proteggere il bestiame, ma è ancora usato a tal fine da alcuni pastori.
Carattere del Cane da montagna dei Pirenei
Comportamento del Cane da montagna dei Pirenei
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Cane da montagna dei Pirenei
Il prezzo di un Cane da montagna dei Pirenei varia a seconda di origine, età e sesso, tra gli 800 e i 1200 euro. Per un cane di queste dimensioni il budget mensile è di 60-70 euro.
Toelettatura e cura del Cane da montagna dei Pirenei
Il suo pelo richiede una cura abbastanza complessa (e costosa) nei soggetti da esposizione. Altrimenti, qualche spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il suo mantello in salute.
Non bisogna lavarlo, solo spazzolarlo.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Cane da montagna dei Pirenei
La sua dieta è molto importante e deve essere seguita dal veterinario, in particolare fino ai 2 anni per garantire uno sviluppo osseo sano.
Delle razioni giornaliere tradizionali (carne cruda, carboidrati, vitamine, calcio) vanno bene per questo cane.
Costituzione del Cane da montagna dei Pirenei
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 11 anni.
Forte
Molto robusto, il Patou di solito vive piuttosto a lungo per un cane di queste dimensioni. Tuttavia, lo sviluppo scheletrico dei cuccioli deve essere monitorato.
Sopporta il caldo
In caso di temperature troppo calde bisogna assicurargli un fresco rifugio.
Sopporta il freddo
Il doppio pelo gli conferisce un'ottima protezione contro le intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Non è una razza predisposta all'ingrasso.
Malattie frequenti
- Sindrome di Wobbler
- Polineuropatia con paralisi laringea
- Displasia dell'anca
- Sindrome da dilatazione o torsione gastrica