Cane da pastore dell’Asia Centrale
Altri nomi: Sredneasiatskaïa ovtcharka
#34
nella top razze di Wamiz

Il Sredneasiatskaïa ovtcharka, come viene chiamato questo cane nel suo paese d’origine, è un ottimo cane da protezione e da guardia. Le sue doti? Fedele, coraggioso ed equilibrato è un quattro zampe di natura estremamente calma che si mostra in tutta la sua fierezza e in tutta la sua indipendenza.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore dell’Asia Centrale
Origine e storia del Cane da pastore dell’Asia Centrale
L’origine della razza è incerta e anche i Russi l’hanno scoperta solo recentemente anche perché è allevata solo in una zona molto ristretta. Quasi certamente deriva dall’incrocio tra un Mastino Tibetano e un antico cane da pastore autoctono dalla cui unione ebbero origine tutte e quattro le principali razze russe: il Pastore del Caucaso, il Pastore delle steppe del Caucaso (non riconosciuto dalla FCI), il Pastore della Russia meridionale e, appunto, il Pastore dell’Asia Centrale. Solo oggi queste ultime due razze iniziano a farsi conoscere anche fuori dai confini della loro madrepatria.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Dimensioni del Cane da pastore dell’Asia Centrale adulto
Femmina : Tra 65 e 70 cm
Maschio : Tra 70 e 75 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 45 kg
Maschio : Tra 50 e 55 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori tranne il blu e il marrone, fatta eccezione per la combinazione di macchie fulve sul mantello nero.
Tipo di pelo
Il pelo può essere sia corto che lungo. Il pelo è abbondante, dritto, ruvido con un sottopelo ben fornito.
Colore degli occhi
Gli occhi del Sredneasiatskaïa ovtcharka possono essere di tutte le tonalità tra marrone scuro e nocciola.
Descrizione
È un cane rustico e robusto dal cranio molto largo, il muso corto e robusto e piccoli occhi rotondi e sporgenti. Le orecchie, pendenti, sono triangolari mentre il tronco non deve essere troppo lungo e le zampe, robuste, hanno un’ossatura forte e la coda è lunga.
Bene a sapersi
Trattandosi di una razza molto rara, trovare cuccioli è piuttosto difficile ed è necessario cercare a lungo, prendere informazioni precise e prenotarli con molto anticipo.