Il Sredneasiatskaïa ovtcharka, come viene chiamato questo cane nel suo paese d’origine, è un ottimo cane da protezione e da guardia. Le sue doti? Fedele, coraggioso ed equilibrato è un quattro zampe di natura estremamente calma che si mostra in tutta la sua fierezza e in tutta la sua indipendenza.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore dell’Asia Centrale
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Tranquillo, Intelligente
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto, Lungo
Prezzo :
Tra 500€ e 1000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Dimensioni del Cane da pastore dell’Asia Centrale adulto
Femmina
Tra 65 e 70 cm
Maschio
Tra 70 e 75 cm
Peso
Femmina
Tra 40 e 45 kg
Maschio
Tra 50 e 55 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori tranne il blu e il marrone, fatta eccezione per la combinazione di macchie fulve sul mantello nero.
Tipo di pelo
Il pelo può essere sia corto che lungo. Il pelo è abbondante, dritto, ruvido con un sottopelo ben fornito.
Colore degli occhi
Gli occhi del Sredneasiatskaïa ovtcharka possono essere di tutte le tonalità tra marrone scuro e nocciola.
Descrizione
È un cane rustico e robusto dal cranio molto largo, il muso corto e robusto e piccoli occhi rotondi e sporgenti. Le orecchie, pendenti, sono triangolari mentre il tronco non deve essere troppo lungo e le zampe, robuste, hanno un’ossatura forte e la coda è lunga.
Carattere del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Affettuoso
Il Sredneasiatskaïa ovtcharka non è particolarmente propenso alle dimostrazioni d’affetto.
Giocherellone
Può essere un buon compagno di giochi per i bambini, ma preferisce limitare le distrazioni rimanendo concentrato sul suo ruolo di guardiano.
Tranquillo
È l’incarnazione della forza calma ed è capace di mantenere la tranquillità anche quando viene provocato.
Intelligente
Intelligente, su di lui si può contare ed è consigliabile lasciargli prendere le decisioni autonomamente.
Cacciatore
Più portato alla difesa e alla guardia rispetto alla caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Ha un istinto di protezione molto marcato e anche se non attacca mai senza motivo quando è lanciato non si ferma davanti a nulla: meglio sovrintendere sempre ai suoi incontri.
Indipendente
Questo grande cane solitario ha comunque bisogno di contatti regolari con il suo padrone.
Comportamento del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Adatto a stare solo
Lo Sredneasiatskaïa ovtcharka tollera le assenze dei padroni (a patto che non siano troppo frequenti né troppo lunghe) durante le quali assolve con serietà al compito di guardiano.
Facile da addestrare/ubbidiente
Non obbedisce in modo cieco, ma deve comprendere il senso degli ordini che riceve e, quando questo non succede, può rivelarsi facilmente testone. Accetta ordini solo da persone a cui è legato da rispetto e fiducia. Il Cane da pastore dell’Asia Centrale cucciolo deve essere oggetto di un’educazione precoce, ferma, mai violenta, assidua e coerente.
Quanto abbaia?
Abbaia molto raramente perché, in generale, non ha bisogno della sua voce per intimidire gli intrusi.
Attitudine a scappare
Cane da guardia, non abbandona il suo territorio.
Distruttivo
Può essere distruttivo quando i suoi bisogni non sono soddisfatti o si annoia.
Goloso/ghiottone
Le ghiottonerie sono un ottimo mezzo per ricompensarlo quando si comporta bene.
Adatto alla guardia
Da sempre destinato alla guardia piuttosto che all’accompagnamento delle greggi è reattivo, aggressivo e mordace di natura: queste caratteristiche non devono essere troppo incoraggiate perché rischierebbe di sfuggire velocemente al controllo del padrone.
Adatto come primo cane
La compagnia di questo cane non è indicata per i neofiti perché se il Cane da pastore dell’Asia Centrale cucciolo non viene ben inquadrato fin dall’inizio della sua vita può, da adulto, diventare pericoloso.
Stile di vita
Cane da pastore dell’Asia Centrale da appartamento
Date le sue dimensioni (ma anche perché, essendo un guardiano, deve poter montare la guardia) non è consigliabile la vita in appartamento: l’ideale è lasciarlo fuori in un grande giardino recintato.
Bisogno di esercizio
Come per tutti i cani di taglia grande è indispensabile aspettare la fine della sua crescita prima di proporgli qualsivoglia attività sportiva. In generale, comunque, non si tratta di un quattro zampe particolarmente sportivo anche se potrà felicemente accompagnare i padroni nelle loro passeggiate, visto che è un cane robusto e affidabile.
Adatto a viaggiare
La taglia grande e l’innato istinto alla protezione non permettono di fare viaggi sereni in sua compagnia.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se i Cani da pastore dell’Asia Centrale cuccioli crescono con i gatti accetteranno la loro compagnia, ma questo non significa assolutamente che andranno d’accordo con micetti “intrusi” sul loro territorio.
Convivenza con i cani
Accetta i suoi simili, ma deve aver ricevuto una buona socializzazione fin dai primi mesi di vita per evitare comportamenti “inappropriati”.
Adatto ai bambini
La convivenza con i bambini è possibile purché lo rispettino.
I Cani da pastore dell’Asia Centrale e le persone anziane
Padroni anziani abituati a cani di razze simili potranno adottarlo in tranquillità, ma solo a patto che abbiano sufficiente esperienza per mantenere il controllo su di lui.
Costo del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Il prezzo del Cane da pastore dell’Asia Centrale si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Il budget mensile per il suo mantenimento è circa 60 euro.
Toelettatura e cura del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Che il pelo sia corto o lungo resta comunque semplice da curare a patto, però, che le spazzolate siano regolari.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è molto abbondante nel periodo della muta.
Alimentazione del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Meglio proporgli due pasti al giorno a base di alimenti secchi o crudi a seconda della scelta (e del budget) del suo padrone. Il suggerimento, in ogni caso, è quello di optare per una ciotola sollevata da terra.
Costituzione del Cane da pastore dell’Asia Centrale
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 11 anni.
Forte
Il Sredneasiatskaïa ovtcharka è un cane rustico e molto robusto.
Sopporta il caldo
Durante i periodi di forte caldo deve avere un riparo all’ombra e acqua fresca a volontà.
Sopporta il freddo
Resiste senza problemi anche alle temperature più rigide.
Tendenza ad ingrassare
Se non viene stimolato regolarmente o se le sue passeggiate non sono quotidiane può prendere peso (eccessivamente) a causa dell’inattività.
Trattandosi di una razza molto rara, trovare cuccioli è piuttosto difficile ed è necessario cercare a lungo, prendere informazioni precise e prenotarli con molto anticipo.
Origine e storia del Cane da pastore dell’Asia Centrale
L’origine della razza è incerta e anche i Russi l’hanno scoperta solo recentemente anche perché è allevata solo in una zona molto ristretta. Quasi certamente deriva dall’incrocio tra un Mastino Tibetano e un antico cane da pastore autoctono dalla cui unione ebbero origine tutte e quattro le principali razze russe: il Pastore del Caucaso, il Pastore delle steppe del Caucaso (non riconosciuto dalla FCI), il Pastore della Russia meridionale e, appunto, il Pastore dell’Asia Centrale. Solo oggi queste ultime due razze iniziano a farsi conoscere anche fuori dai confini della loro madrepatria.
Nomi per un Cane da pastore dell’Asia Centrale
Tra i nomi per un Cane da pastore dell’Asia Centrale maschio largo a Oreo o Merlino, per una femmina invece meglio Neve o Mia.