Bovaro del Bernese
Altri nomi: Berner Sennenhund, Bouvier Bernois

Il Bovaro del Bernese, è un cane dall'aspetto magnifico. Dolce e potente allo stesso tempo, saprà arricchire il quotidiano di grandi e piccini. Poco cacciatore, ma grande guardiano, sarà a suo agio in uno stile di vita rurale, per scaricare le sue energie.
Informazioni principali sulla razza Bovaro del Bernese
Origine e storia del Bovaro del Bernese
Questa razza di origine svizzera (Berna, da cui prende il suo nome) proviene, come tutti i molossoidi, dai Dogo tibetani adottati nella Roma antica prima di diffondersi in tutta Europa grazie alle legioni romane. A partire dai Dogo, si sono sviluppati cani da pastore svizzeri, quasi sicuramente antenati degli attuali Bovari.
Inizialmente sfruttato per le qualità da guardiano, questo cane è considerato cane di famiglia o, ancora, cane da salvataggio nelle zone di montagna.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Bovaro del Bernese
Dimensioni del Bovaro del Bernese adulto
Femmina : Tra 58 e 66 cm
Maschio : Tra 64 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 45 kg
Maschio : Tra 50 e 60 kg
Colore del pelo
Il mantello è di tre colori con:
- una base nera
- delle macchie marroni/rosse sul muso, sopra gli occhi, sulle zampe e sul petto
- altre macchie lunghe bianche sulla testa, sul collo, sul petto e su zampe e punta della coda.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo. Il mantello è luminoso, liscio o ondulato.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Bovaro è un cane da lavoro di taglia grande, ma equilibrata. Il suo corpo è possente, flessibile e proporzionato.