Bovaro del Bernese

Altri nomi: Berner Sennenhund, Bouvier Bernois

#33

nella top razze di Wamiz

Bovaro del Bernese
Bovaro del Bernese adulto © Shutterstock

Il Bovaro del Bernese, è un cane dall'aspetto magnifico. Dolce e potente allo stesso tempo, saprà arricchire il quotidiano di grandi e piccini. Poco cacciatore, ma grande guardiano, sarà a suo agio in uno stile di vita rurale, per scaricare le sue energie.

Informazioni principali sulla razza Bovaro del Bernese

Speranza di vita media :

3

15

8

10

Carattere :

Affettuoso Intelligente

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Bovaro del Bernese

Questa razza di origine svizzera (Berna, da cui prende il suo nome) proviene, come tutti i molossoidi, dai Dogo tibetani adottati nella Roma antica prima di diffondersi in tutta Europa grazie alle legioni romane. A partire dai Dogo, si sono sviluppati cani da pastore svizzeri, quasi sicuramente antenati degli attuali Bovari. 
Inizialmente sfruttato per le qualità da guardiano, questo cane è considerato cane di famiglia o, ancora, cane da salvataggio nelle zone di montagna.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione

Caratteristiche fisiche del Bovaro del Bernese

  • Bovaro del Bernese
    Bovaro del Bernese
  • Bovaro del Bernese
    Bovaro del Bernese
  • Bovaro del Bernese
    Bovaro del Bernese
  • Bovaro del Bernese
    Bovaro del Bernese
  • Bovaro del Bernese
    Bovaro del Bernese

    Dimensioni del Bovaro del Bernese adulto

    Femmina : Tra 58 e 66 cm

    Maschio : Tra 64 e 70 cm

    Peso

    Femmina : Tra 40 e 45 kg

    Maschio : Tra 50 e 60 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Bovaro è un cane da lavoro di taglia grande, ma equilibrata. Il suo corpo è possente, flessibile e proporzionato.

    Carattere del Bovaro del Bernese

    • 100%

      Affettuoso

      Questo cagnolone è molto affettuoso con tutta la famiglia, al punto da essere un po’ appiccicoso.

    • 66%

      Giocherellone

      È un gran giocherellone, per questo motivo trascorrerà volentieri del tempo con i bambini per giocare (e sorvegliarli). Il gioco è una componente importante per questo cane, sia per apprendere che per sfogare l'energia. Il Bovaro resta un cane dallo spirito giovane anche con l'avanzare dell'età.

    • 66%

      Tranquillo

      Questa razza è calma e dolce. Gli stimoli quotidiani sono essenziali per il mantenimento di questo modo d'essere.

    • 100%

      Intelligente

      Il Bovaro del Bernese è un cane intelligente, che capisce velocemente. Tuttavia, il suo carattere "immaturo" può essere un freno all’apprendimento.

    • 33%

      Cacciatore

      L'istinto predatorio di questo cane è limitato. Più che un cacciatore, è molto socievole con le altre specie.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      A causa dell'eccessivo istinto da guardia, questo cane può mostrarsi diffidente con gli estranei. Tuttavia, se non gli si affida questo compito, è socievole e mansueto con tutti.  

      La sua diffidenza è razionale, per questo motivo il Bovaro tende a intimidire, ma raramente ad attaccare.

    • 33%

      Indipendente

      Si tratta di un esemplare dipendente, protettore nei confronti del suo gruppo sociale e fedele. Questo cagnolone ha bisogno di essere teneramente coccolato.

      Comportamento del Bovaro del Bernese

      • 33%

        Adatto a stare solo

        La fedeltà verso il gruppo rende questo cane poco incline alla solitudine. Questo cagnone ha bisogno di essere sempre in compagnia di chi sa dargli l'affetto di cui ha bisogno.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Ha una buona capacità di concentrazione e di ascolto. Però, a causa della sua maturità tardiva (tra i 2 e i 3 anni), bisognerà essere pazienti nell’apprendimento. La sua educazione dovrà essere precoce, poiché rischia di raggiungere una grande mole (può superare i 60 kg!) in poco tempo. Per questo, si consiglia di abituarlo il prima possibile al guinzaglio, in maniera dolce, ma ferma.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Questa razza ha un abbaio grave e netto, che saprà ben utilizzare se sospetta un'intrusione nel suo territorio. Tuttavia, il Bouvoir predilige altri modi per comunicare.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Questo cane non è predisposto alla fuga, poiché preferisce restare all'interno del suo gruppo sociale, piuttosto che fuggire.

      • 66%

        Distruttivo

        Può risultare distruttivo solo in caso di noia o di impazienza, ad esempio se lasciato solo tutto il giorno senza nessun tipo di stimolo.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Le leccornie proposte saranno una grandissima fonte di motivazione nell’apprendimento. Attenzione comunque a non eccedere nel dargli cibo.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Questi cani sono adatti a diversi compiti: dalla guardia, alla condotta del gregge, passando per il traino delle slitte.

        Malgrado l'apparenza da orsacchiotto, questo cane sa utilizzare la sua voce e la sua mole imponente per allontanare un malintenzionato. Tuttavia, è bene ricordare che resta un guardiano passivo, solamente dissuasivo. 

      • 66%

        Adatto come primo cane

        La calma e l'affetto di questo cagnone sono compatibili con una prima adozione. Tuttavia, resta importante mettere in pratica un'educazione precoce.
        Il Bovaro è un esemplare impegnativo: non bisogna trascurare la sua necessità di spendere energia.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Bovaro del Bernese è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Bovaro del Bernese da appartamento

          Anche se si adatta facilmente alla città, sarà sempre più propenso alla vita all'aria aperta. 
          Il suo mantello spesso gli permette di poter vivere all'interno come in esterno, facendo attenzione a non escluderlo dal gruppo. Avrà, quindi, bisogno di un posto all'interno del focolare domestico. 

          Se vive in appartamento avrà bisogno di una passeggiata quotidiano di almeno 30 minuti e di giochi a sue disposizione tutto il giorno, in modo da essere costantemente stimolato.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Il Bouvier ha voglia e necessità di essere stimolato fisicamente ogni giorno. Sarà, quindi, un ottimo compagno per un padrone sportivo o un ottimo competitore in agility, in cui fa prova di grande abilità.

          Necessario proporre esercizio quotidiano a questa razza: che sia fisico o mentale, o ancora dell'esercizio olfattivo.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La sua taglia grande non gli permette di essere trasportato ovunque facilmente, ma niente è impossibile se il cagnone viene educato e abituato a viaggiare fin da piccolo con i suoi padroni.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituato fin da cucciolo alla loro presenza, il cane andrà d'accordo con i gatti.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Questo cagnone non cerca il confronto con i suoi simili e in caso di provocazione, il Bovaro resterà indifferente. Tuttavia, a causa della taglia, si consiglia di farlo socializzare con altri cani per evitare qualsiasi incidente.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Questa razza sarà la compagna perfetta per una famiglia con bambini. Se il comportamento di questi ultimi lo dovessero infastidire, si allontanerà spontaneamente. In ogni caso, è necessario stabilire delle regole per una coabitazione armoniosa.

          • 33%

            Il Bovaro del Bernese e le persone anziane

            Il carattere del Bouvier potrebbe essere compatibile con delle persone anziane, a patto che siano dinamiche e disponibili. I numerosi bisogni fisici di questo cagnolone - e soprattutto la sua forza - non potranno essere soddisfatti da persone sedentarie.

            %}

            Costo del Bovaro del Bernese

            Il prezzo del Bovaro del Bernese varia tra gli 800 e i 1500 euro. 
            Per quanto riguarda la spesa mensile per il cane, si stima un budget tra i 50 e i 60 euro, per del cibo di qualità e le cure necessarie per la sua salute. 

            Toelettatura e cura del Bovaro del Bernese

            Una spazzolata settimanale sarà sufficiente per tenere lucido e in salute il mantello. 
            Bisogna prestare attenzione alla pulizia delle orecchie: la loro forma rende il cane più propenso ad infezioni.

            Perdita di pelo

            Il Bovaro perde molto pelo, soprattutto durante i periodi di muta annuale: l'autunno e la primavera.

            Alimentazione del Bovaro del Bernese

            Non sarà particolarmente difficile nutrire questo cane goloso. I pasti dovranno essere adattati al peso, alla taglia e alla condizione fisica, soprattutto se il padrone lo coinvolge in attività sportive.  ll cibo può essere secco (croccantini) o crudo di qualità. 

            La crescita di un cucciolo di Bovaro è rapida (circa 1 kg alla settimana il primo mese), per questo motivo è indispensabile adattare gli apporti nutritivi al suo sviluppo. Per evitare ogni problema di digestione, si consiglia di farlo mangiare in una ciotola sopraelevata.

            Costituzione del Bovaro del Bernese

            Speranza di vita media

            La durata di vita media di questa razza è tra gli 8 e i 10 anni.

            Forte

            Il Bovaro svizzero è un cane robusto per natura. La razza, però, è soggetta a diverse malattie e problemi fisici, soprattutto se non si rispetta la sua condizione nelle diverse attività canine.

            Sopporta il caldo

            Il caldo non sarà un problema, se il cane avrà libero accesso ad acqua fresca e un posto all'ombra per riposare.

            Sopporta il freddo

            Il folto pelo - e il grande coraggio -  fanno di questo esemplare un cane resistente alle intemperie e alle condizioni climatiche più estreme.

            Tendenza ad ingrassare

            Questa razza è molto golosa e, se non beneficia di sufficiente esercizio fisico, rischia di ingrassare. Bisognerà adattare il cibo all'esercizio che dev'essere quotidiano. Evitare di dargli da mangiare tra i pasto.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare