Grande bovaro svizzero

Altri nomi: Grosser Schweizer Sennenhund, Bovaro Svizzero Grande

Grande bovaro svizzero
Grande bovaro svizzero adulto © Shutterstock

Il Grande bovaro svizzero è un cane da compagnia equilibrato, polivalente, ideale per tutta la famiglia. Cugino del Bovaro del bernese, nonostante sia un cane grande, è calmo e buono, ma allo stesso tempo sveglio, fedele, amichevole, sicuro di sé e molto protettivo. Ha bisogno di tantissimo contatto umano e affetto e soffre molto la solitudine.

Informazioni principali sulla razza Grande bovaro svizzero

Speranza di vita media :

4

16

9

11

Carattere :

Affettuoso Giocherellone

Taglia :

Origine e storia del Grande bovaro svizzero

La sua origine è in comune con i molossi che venivano portati in guerra dagli eserciti. La razza è stata scoperta da Albert Heim e la storia più recente vede la diffusione di tipi leggermente diversi secondo la regione d’origine.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione

Caratteristiche fisiche del Grande bovaro svizzero

Dimensioni del Grande bovaro svizzero adulto

Femmina : Tra 60 e 68 cm

Maschio : Tra 65 e 72 cm

Peso

Femmina : Tra 30 e 35 kg

Maschio : Tra 35 e 40 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Grande bovaro svizzero è un cane di grande taglia, robusto e vivace, la cui testa è massiccia e lo sguardo attento e intelligente. Le orecchie, triangolari, sono pendenti. Gli arti, muscolosi e robusti, sono perfettamente in equilibrio. La coda non è mai arrotolata, ma cade naturalmente.

Bene a sapersi

Questi cani sono usati per diverse mansioni: condotta del gregge, guardia e traino. Oggi sono utilizzati anche come cani guida per ciechi e come cani della protezione civile.

Carattere del Grande bovaro svizzero

  • 100%

    Affettuoso

    Compagno di vita molto piacevole, affettuoso e sempre di buon umore.

  • 100%

    Giocherellone

    Il Bovaro Svizzero Grande adora interagire attraverso il gioco con i membri del suo gruppo sociale.

  • 66%

    Tranquillo

    Dolce, resta pur sempre vigile e in agguato.

  • 66%

    Intelligente

    Polivalente, è in grado di compiere diverse missioni: guardia, conduttore di slitta o esemplare da salvataggio.

  • 33%

    Cacciatore

    È privo di istinto predatorio.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Questa razza è molto sicura di sé e non teme gli estranei. Tuttavia, al contempo, ha anche a cuore la protezione dei suoi cari.

  • 33%

    Indipendente

    In generale, i cani da guardia creano legami particolari con i loro proprietari e ciò include una certa dipendenza da quest’ultimi.

    Comportamento del Grande bovaro svizzero

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Per sopportare bene l’assenza dei suoi padroni, il Grosser Schweizer Sennenhund deve essere abituato a stare da solo fin da piccolo.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      La sua educazione non è difficile ma deve essere ferma, costante e coerente per ottenere i massimi risultati.

    • 66%

      Quanto abbaia?

      Può abbaiare unicamente per dissuadere qualche malintenzionato che vuole avvicinarsi, ma di solito non abbaia mai senza ragione.

    • 33%

      Attitudine a scappare

      Da buon cane da guardia il Bovaro svizzero grande non lascia mai il suo gruppo sociale di sua volontà.

    • 66%

      Distruttivo

      Può succedere che se non pienamente soddisfatto, annoiato o spesso lasciato solo senza stimoli si agiti diventando distruttivo.

    • 100%

      Goloso/ghiottone

      Gran mangione, bisogna fare attenzione alle torsioni dello stomaco che sono frequenti in diverse razze di cani grandi molto dinamici.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Protettore, è sempre vigile e attento. Ha la guardia nel sangue e prende il suo ruolo molto seriamente, sia per quanto riguarda la guardia del gregge, di persone o di proprietà.

    • 66%

      Adatto come primo cane

      Un buon primo cane per chi ama la razza e ne conosce le particolarità.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Grande bovaro svizzero da appartamento

        La vita da appartamento non è fatta per il Bovaro Svizzero Grande.Tuttavia può adattarsi se gli si permette di uscire spesso in ampi spazi. L’ambiente a lui più consono è una casa con giardino, magari in aperta campagna.
         

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Resistente, il Grosser Schweizer Sennenhund può accompagnare il suo padrone in numerose attività. Ha bisogno di sfogare la sua energia ogni giorno attraverso passeggiate ed attività che lo stimolino fisicamente, mentalmente, socialmente e in maniera olfattiva.

      • 33%

        Adatto a viaggiare

        Le dimensioni del Bovaro svizzero grande non ne facilitano il trasporto.

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Se il cucciolo di Grande bovaro svizzero è abituato alla presenza di un gatto potrà coabitarci senza problemi anche da adulto.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          Generalmente di umore tranquillo, se ben socializzato da piccolo potrà comunicare in modo rispettoso con i suoi simili.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          É un cane devoto verso tutta la sua famiglia, inclusi i bambini.

        • 33%

          Il Grande bovaro svizzero e le persone anziane

          La sua energia e i suoi bisogni non sono compatibili con il ritmo di vita potenzialmente sedentario di persone anziane.

          %}

          Costo del Grande bovaro svizzero

          Il prezzo di un Grande bovaro svizzero varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media bisogna calcolare 1000€ per un cane con pedigree. Ma per genealogie selezionate il suo costo può raggiungere - ed eventualmente superare - i 1500€. Il budget mensile di spesa media per il suo mantenimento è di 60€.

          Toelettatura e cura del Grande bovaro svizzero

          Il Bovaro svizzero grande è cane rustico non necessita di una toelettatura particolare. È sufficiente spazzolare il suo pelo una volta alla settimana.

          Perdita di pelo

          La perdita è moderata salvo nei periodi di muta.

          Alimentazione del Grande bovaro svizzero

          L’alimentazione del Bovaro Svizzero Grande è molto importante soprattutto durante i periodi di crescita per assicurare a questo bovaro grande una costituzione solida. Due pasti al giorno sono sufficienti e permettono, tra le altre cose, anche di evitare la sindrome della torsione gastrica.

          Costituzione del Grande bovaro svizzero

          Speranza di vita media

          La durata di vita media è di 10 anni.

          Forte

          Robusto, è allo stesso tempo considerato come “sensibile” proprio a causa delle sue dimensioni.

          Sopporta il caldo

          Le sue attività devono essere organizzate al meglio durante i periodi caldi.

          Sopporta il freddo

          Di fatto il suo pelo doppio gli permette di non soffrire né il freddo né le intemperie.

          Tendenza ad ingrassare

          Le sue razioni giornaliere devono essere adattate  ai suoi bisogni per evitare il sovrappeso.

          Malattie frequenti

          • Mastocitoma, tumore della pelle
          • Adenoma, tumore che si sviluppa su una ghiandola
          • Displasia dell’anca e del gomito.
          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare

          3 commenti

          • Aletequila99
            Aletequila99
            I pesi mi sembrano un po’ sballati, io ho una femmina di 52kg
          • gfontana
            gfontana
            Diciamo che questi sono gli standard nella media, ma in effetti un esemplare maschio può raggiungere anche 70 kg, ma parliamo già di un cane in sovrappeso. Spero di esserti stata d'aiuto :)
          • marghe3911
            marghe3911
            Peso tra 35 e 40 kg? Non arriva fino a 70 kg un esemplare maschio?
          Conferma della rimozione

          Sei sicuro di voler cancellare il commento?

          3 commenti su 3