Grande bovaro svizzero
Altri nomi: Grosser Schweizer Sennenhund, Bovaro Svizzero Grande

Il Grande bovaro svizzero è un cane da compagnia equilibrato, polivalente, ideale per tutta la famiglia. Cugino del Bovaro del bernese, nonostante sia un cane grande, è calmo e buono, ma allo stesso tempo sveglio, fedele, amichevole, sicuro di sé e molto protettivo. Ha bisogno di tantissimo contatto umano e affetto e soffre molto la solitudine.
Informazioni principali sulla razza Grande bovaro svizzero
Origine e storia del Grande bovaro svizzero
La sua origine è in comune con i molossi che venivano portati in guerra dagli eserciti. La razza è stata scoperta da Albert Heim e la storia più recente vede la diffusione di tipi leggermente diversi secondo la regione d’origine.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Grande bovaro svizzero
Dimensioni del Grande bovaro svizzero adulto
Femmina : Tra 60 e 68 cm
Maschio : Tra 65 e 72 cm
Peso
Femmina : Tra 30 e 35 kg
Maschio : Tra 35 e 40 kg
Colore del pelo
Il pelo è tricolore: nero, focato e bianco.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, quello di copertura è fitto e il sottopelo denso.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di sfumatura color nocciola a marrone.
Descrizione
Il Grande bovaro svizzero è un cane di grande taglia, robusto e vivace, la cui testa è massiccia e lo sguardo attento e intelligente. Le orecchie, triangolari, sono pendenti. Gli arti, muscolosi e robusti, sono perfettamente in equilibrio. La coda non è mai arrotolata, ma cade naturalmente.
Bene a sapersi
Questi cani sono usati per diverse mansioni: condotta del gregge, guardia e traino. Oggi sono utilizzati anche come cani guida per ciechi e come cani della protezione civile.