Mastino Spagnolo
Altri nomi: Mastín español

Cane gigante utilizzato soprattutto per la guardia, il Mastino Spagnolo è calmo ed equilibrato ma sa essere temibile quando la sua famiglia è in pericolo. I problemi riscontrati sono sostanzialmente caratteriali: alcuni esemplari sono troppo aggressivi, altri (la maggioranza) troppo timidi. La selezione, comunque, eliminerà presto queste difficoltà perché la razza è ormai ben allevata specialmente nel suo paese d’origine.
Informazioni principali sulla razza Mastino Spagnolo
Origine e storia del Mastino Spagnolo
Cane molto antico che deriva, come tutti i Molossi, dal Mastino Tibetano arrivato in Europa dall’Asia Minore, fu probabilmente utilizzato dai pastori spagnoli già 4mila anni fa ed è la razza più antica della Spagna. La sua storia è legata alla pratica della transumanza delle pecore Merino
Nell’epoca moderna, con la progressiva sparizione dell’attività pastorizia, questa razza ha rischiato di sparire ed è poi stata ricostruita seppur con grandi difficoltà presenti ancora oggi.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Mastino Spagnolo
Dimensioni del Mastino Spagnolo adulto
Femmina : Tra 72 e 75 cm
Maschio : Tra 77 e 80 cm
Peso
Femmina : Tra 60 e 90 kg
Maschio : Tra 60 e 90 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori ma i più ricercati sono le tonalità del giallo, del fulvo, del rosso, del nero e i mantelli tigrati o pezzati.
Tipo di pelo
Il pelo del Mastino spagnolo è di media lunghezza, spesso, duro al tatto e liscio. Sui fianchi e sulle costole è presente uno strato protettivo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono nocciola, preferibilmente scuri.
Descrizione
Ben proporzionato, dalla testa grossa e dai piccoli occhi a mandorla, ha orecchie triangolari e pendenti e zampe forti, dritte e muscolose.
Bene a sapersi
La sua particolarità è quella di avere una pelle molto elastica. Sotto la gola si notano chiaramente delle pieghe cutanee che gli permettevano, in origine, di essere più protetto dai morsi di orsi e lupi.