Cane gigante utilizzato soprattutto per la guardia, il Mastino Spagnolo è calmo ed equilibrato ma sa essere temibile quando la sua famiglia è in pericolo. I problemi riscontrati sono sostanzialmente caratteriali: alcuni esemplari sono troppo aggressivi, altri (la maggioranza) troppo timidi. La selezione, comunque, eliminerà presto queste difficoltà perché la razza è ormai ben allevata specialmente nel suo paese d’origine.
Informazioni principali sulla razza Mastino Spagnolo
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo
Taglia :
Molto grande
Tipo di pelo :
Lungo, Duro
Prezzo :
Tra 1500€ e 1700€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Mastino Spagnolo
Dimensioni del Mastino Spagnolo adulto
Femmina
Tra 72 e 75 cm
Maschio
Tra 77 e 80 cm
Peso
Femmina
Tra 60 e 90 kg
Maschio
Tra 60 e 90 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori ma i più ricercati sono le tonalità del giallo, del fulvo, del rosso, del nero e i mantelli tigrati o pezzati.
Tipo di pelo
Il pelo del Mastino spagnolo è di media lunghezza, spesso, duro al tatto e liscio. Sui fianchi e sulle costole è presente uno strato protettivo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono nocciola, preferibilmente scuri.
Descrizione
Ben proporzionato, dalla testa grossa e dai piccoli occhi a mandorla, ha orecchie triangolari e pendenti e zampe forti, dritte e muscolose.
Carattere del Mastino Spagnolo
Affettuoso
Molto attaccato alla famiglia e fedele, sa mostrare il suo affetto malgrado l’aria talvolta distaccata.
Giocherellone
Le attività che richiedono sforzi eccessivi non sono adatte a questo cane gigante che preferirà i giochi capaci di stimolare il suo intelletto e il suo olfatto.
Tranquillo
Dal carattere placido, quando raggiunge la maturità (verso i 15 mesi) è molto tranquillo, mentre da cucciolo può essere molto turbolento e agitato.
Intelligente
Mette le sue competenze al servizio della famiglia con la quale è molto leale e rispettoso.
Cacciatore
Ben più guardiano che cacciatore, le sole prede che gli interessano sono gli intrusi malintenzionati.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Esistono esemplari particolarmente riservati la cui timidezza può trasformarsi in aggressività se la socializzazione non è di qualità. Data l’indole guardiana, comunque, il Mastín español sarà sempre sospettoso con gli sconosciuti sul suo territorio e saprà mostrarsi molto dissuasivo in caso di pericolo.
Indipendente
Molto affettuoso con la famiglia, ma resta indipendente pur tenendo uno sguardo fisso ai padroni per mantenere il legame con loro.
Comportamento del Mastino Spagnolo
Adatto a stare solo
Benché sappia restare solo (soprattutto se è stato abituato fin da cucciolo) ha comunque bisogno di un contatto umano e non ama sapere i padroni lontani.
Facile da addestrare/ubbidiente
Data la stazza gigante, fin da cucciolo deve essere addestrato attentamente per integrarsi nella famiglia e nella società. Talvolta testone, non deve essere oggetto di alcuna brutalità e deve instaurare con il padrone un rapporto sereno e fiducioso che porterà buoni risultati e farà sì che sia possibile mantenere un controllo su di lui in qualsiasi situazione.
Quanto abbaia?
Guardiano instancabile, il Mastín español abbaia spesso non appena avverte qualcosa di sospetto. L’educazione e la socializzazione permetteranno di controllare questo istinto limitando gli abbai intempestivi.
Attitudine a scappare
L’istinto di protezione verso la famiglia annulla ogni velleità di fuga perché, allontanandosi, potrebbe non riuscire a proteggere i suoi familiari in caso di pericolo.
Distruttivo
Distruttivo soprattutto da cucciolo resta comunque piuttosto goffo anche da adulto.
Goloso/ghiottone
Il Mastino spagnolo mangia tantissimo ed è indispensabile fare attenzione alla sua dieta perché non ingrassi.
Adatto alla guardia
Già la stazza lo rende un ottimo guardiano e in più prende questo incarico molto seriamente.
Adatto come primo cane
La razza è in fase di ricostruzione e quindi è molto difficile trovare esemplari “perfetti”. Non è un cane adatto ai neofiti ma può rappresentare una bella sfida per chi vuole lanciarsi.
Stile di vita
Mastino Spagnolo da appartamento
Imporre una vita in appartamento a questo cane gigante può causargli molte difficoltà sia fisiche che psicologiche. La sua casa ideale è in campagna con un grande giardino ma – pur potendo vivere all’esterno - preferisce dormire in casa per soddisfare il suo bisogno di contatto umano.
Bisogno di esercizio
Apparentemente apatico non è certo un grande sportivo ma ha comunque una grande resistenza che gli permette di fare lunghe passeggiate. Per sfogarsi fisicamente (ma anche socialmente e dal punto di vista olfattivo) avrà bisogno di almeno due passeggiate al giorno ma chi spera di coinvolgerlo in qualche attività sportiva resterà deluso: non è affatto portato all’attività fisica intensa.
Adatto a viaggiare
Le sue dimensioni non gli permettono di viaggiare facilmente e, in occasione delle vacanze familiari, è indispensabile organizzarsi attentamente. Meglio, talvolta, trovargli una sistemazione in pensione o presso qualche amico.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L’intesa non è difficile, anche se è preferibile che i gatti siano cresciuti con lui.
Convivenza con i cani
Paziente, s’intende piuttosto bene con i suoi simili se la socializzazione è stata condotta a dovere. Il Mastino Spagnolo è un buon compagno anche per i cani piccoli.
Adatto ai bambini
La convivenza con i bambini è possibile perché è un cane calmo e paziente. Tuttavia la sua dimensione potrebbe non essere adatta ai più piccoli e la sua goffaggine potrebbe causare involontari incidenti.
I Mastini Spagnoli e le persone anziane
Malgrado sia di natura calma questo cane potente non è raccomandabile per le persone anziane perché se i suoi padroni non sono capaci di controllarlo può diventare pericoloso.
Costo del Mastino Spagnolo
Il prezzo del Mastino Spagnolo spazia dai 1500 ai 1700 euro. Per il suo mantenimento il budget mensile è circa 90 euro.
Toelettatura e cura del Mastino Spagnolo
Per la cura del Mastín español sono necessarie spazzolate settimanali (soprattutto se vive in casa) e controlli regolari alle orecchie per evitare infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo, moderata, s’intensifica nei periodi della muta durante i quali le spazzolate devono essere più frequenti.
Alimentazione del Mastino Spagnolo
Questo enorme cane mangia tantissimo e il budget mensile per il suo mantenimento è consistente e deve essere considerato attentamente prima di adottarlo.
Oltre a questo, poi, rischia d’ingrassare e quindi è consigliabile definire la sua dieta con un veterinario che suggerirà un’alimentazione a base di crocchette specifiche per cani di grande taglia consigliando di proporgli due pasti al giorno per evitare il rischio di torsione gastrica.
Costituzione del Mastino Spagnolo
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 11 anni.
Forte
Delicato da cucciolo, da adulto è rustico e robusto.
Sopporta il caldo
Date le sue origini, non teme il caldo e lo sopporta bene.
Sopporta il freddo
Malgrado la costituzione robusta e il mantello denso e abbondante può soffrire il freddo: è consigliabile farlo dormire in casa.
Tendenza ad ingrassare
Se non si muove abbastanza o i suoi pasti sono troppo ricchi bisogna fare attenzione al sovraccarico ponderale.
La sua particolarità è quella di avere una pelle molto elastica. Sotto la gola si notano chiaramente delle pieghe cutanee che gli permettevano, in origine, di essere più protetto dai morsi di orsi e lupi.
Origine e storia del Mastino Spagnolo
Cane molto antico che deriva, come tutti i Molossi, dal Mastino Tibetano arrivato in Europa dall’Asia Minore, fu probabilmente utilizzato dai pastori spagnoli già 4mila anni fa ed è la razza più antica della Spagna. La sua storia è legata alla pratica della transumanza delle pecore Merino
Nell’epoca moderna, con la progressiva sparizione dell’attività pastorizia, questa razza ha rischiato di sparire ed è poi stata ricostruita seppur con grandi difficoltà presenti ancora oggi.
Nomi per un Mastino Spagnolo
Tra i nomi per un Mastino Spagnolo si potrà scegliere Soledad per una femmina e Pablo per un maschio.