Pubblicità

cane-odora-la-mano-di-un-uomo

Tutto sul cane di Pavlov e il condizionamento classico.

© AnnyStudio / Shutterstock

Scopri tutto su cane di Pavlov e condizionamento classico

Di Claudia Scarciolla Redattrice | Traduttrice

aggiornato il

Da uno degli studi più conosciuti - il cane di Pavlov - è nata l'idea del rinforzo per aiutare l'apprendimento. Scopri il condizionamento classico.

Il condizionamento classico (conosciuto anche con il nome di "cane di Pavlov") può essere annoverato tra i tipi di apprendimento. 

Tale principio fu definito e studiato dalla psicologia che prevede l’osservazione e la descrizione di alcuni riflessi condizionati, detti anche pavloviani, assunti in determinate condizioni ambientali ed esperienze, modulate attraverso degli stimoli. Si tratta di un metodo di apprendimento della medicina sperimentale valido per diverse specie di animali, compreso l’uomo.

Chi ha inventato il condizionamento classico?

Il condizionamento rispondente o classico fu studiato da Ivan Petrovič Pavlov, etologo e fisiologo russo d'inizio ‘900 (Premio Nobel 1904), partendo dall’osservazione e dallo sviluppo di ricerche scientifiche inerenti al funzionamento fisiologico dei processi digestivi nei cani attivati a partire dalla salivazione. Questa sua intuizione prende piede nel pieno fermento della corrente di psicologia comportamentale (o behaviorismo) e della corrente di pensiero della riflessologia russa strettamente affine agli studi fisiologici.

Egli comprese come, secondo uno stimolo ambientale, venivano generate risposte comportamentali riflesse e non precostituite, definite anche come stimoli incondizionati, ossia non appresi in precedenza. In altre parole, Pavlov comprese che uno stimolo era in grado di provocare una risposta incondizionata e che quindi si poteva far apprendere al cane un determinato comportamento se il suo sistema nervoso veniva sottoposto più volte alla presenza dello stimolo.

Esempio emblematico è il padrone che appena prende il guinzaglio suscita nel quattro zampe un’emozione positiva che ricollega al fatto di essere portato a passeggio o il rumore della ciotola che lo fa correre ovunque egli si trovi perché conscio che è arrivato il momento di mangiare.

Il condizionamento classico o rispondente è un metodo di apprendimento automatico che viene collegato inconsciamente a uno stimolo (riflesso condizionato). In questa condizione il soggetto non è parte attiva del processo, ma reagisce comunque in positivo allo stimolo naturale datogli.

Esperimento di Pavlov sui cani e il campanello

Lo schema del cane di Pavlov evidenzia come un animale che ha fame (situazione precondizionata), con il solo suono del campanello (che equivale a uno stimolo neutro) resti indifferente. Ma se poi gli viene presentato del cibo viene stimolato incondizionatamente e in modo naturale alla salivazione (stimolo incondizionato).

Se, però, questa associazione viene sottoposta al cane per più volte, questo collegherà direttamente il suono della campana al cibo e pertanto inizierà a salivare non appena ascolterà il suo suono. La campanella, dopo un certo numero di volte e ai vari rinforzi proposti al soggetto, passa dal diventare uno stimolo neutro a uno stimolo condizionato e attivo. In questo modo l'animale penserà al cibo non appena avrà udito il suono del campanello, grazie al rinforzo positivo, ossia il cibo presentatogli.

Per fare in modo che il cane vada ad associare uno stimolo è necessario che il rinforzo venga proposto all’animale più volte. Una mancanza di rinforzi, infatti, potrebbe compromettere la risposta condizionata. Solo una volta ben radicato e appreso dal quattro zampe, il rinforzo potrà essere cambiato e modulato per passare a uno step successivo che preveda due stimoli (o più) diversi e variabili.

A conclusione, gli esperimenti di Pavlov prevedono che siano i riflessi naturali dell’animale a essere stimolati e a provocare una risposta emotiva e non, come previsto dal condizionamento operante (secondo la definizione del teorico americano Skinner), l’apprendimento attivo di nuovi comportamenti.

L'importanza dello studio sui cani di Pavlov

Il principio basilare del cane di Pavlov è molto usato nell’addestramento dei cani perché riesce a lavorare sulle loro emozioni, educandoli. Il condizionamento rispondente sarà utile per correggere problemi di socializzazione e aiutare Fido a non avere paura e a non reagire di conseguenza risultando troppo aggressivo o agitato.

Sul campo il quattro zampe verrà stimolato, con l’aiuto di un clicker per cani, ad associare eventi positivi a persone, ambienti e situazioni in cui non si sente a proprio agio. Il condizionamento classico o riflesso condizionato permette di sostenere l'animale in maniera equilibrata affinché possa essere educato a reagire in un determinato modo.

Il controcondizionamento classico

Il cane, una volta appreso a rispondere a uno stimolo condizionato, potrebbe invertire questo suo comportamento seguendo gli stessi fondamenti (comportamento avversivo).

Per esempio se un animale risulta essere molto aggressivo verso la gente perché ha subìto un'esperienza negativa che lo ha segnato, può cambiare questo suo comportamento se ogni volta che si trova nella stessa situazione gli viene associato un evento positivo (del cibo, una carezza, eccetera).

---

Articolo revisionato da:

Riccardo Tognetti
Educatore cinofilo

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

1 persona ha trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?