Barboncino
Altri nomi: Barbone, Barboncino toy, Barboncino nano, Barboncino medio, Barboncino grande
#3
nella top razze di Wamiz

Il Barboncino è un cane che si presenta in quattro varietà di taglie e in diversi colori. È un esemplare ricco di qualità e molto intelligente che, nonostante l'apparenza fragile è in realtà molto forte e si adatta a molti contesti e stili di vita. Gioioso, giocherellone e affettuoso, questo cane è un compagno con cui convivere con piacere e in serenità.
Informazioni principali sulla razza Barboncino
Origine e storia del Barboncino
L’antenato di questo cane da compagnia è un instancabile cacciatore dall'aspetto un po' rustico: si tratta del Barbet, un cane da caccia agli uccelli acquatici. Infatti, alle origini, anche il barbone veniva utilizzato a questo scopo, ma la selezione moderna si è poi orientata verso la creazione di cani da compagnia, ottenendo così una delle razze più apprezzate e conosciute al mondo.
In alcune lingue il nome di questa razza si riferisce ancora alla sua attitudine alla caccia: in tedesco, il suo nome è Pudel, che vuol dire «nuotare» e in francese viene chiamato Caniche, il che rinvia alla «cane» (in francese la femmina dell'anatra).
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 2: Barboni
Caratteristiche fisiche del Barboncino
Dimensioni del Barboncino adulto
Femmina : Tra 23 e 62 cm
Maschio : Tra 23 e 62 cm
La taglia del Barboncino cambia a seconda della varietà della razza: un Barboncino Toy va dai 23 ai 28 cm, un Barboncino nano ha delle dimensioni comprese tra i 28 e i 35 cm, un Barboncino di taglia media sarà tra i 35 e i 45 cm, mentre un Barboncino grande andrà dai 45 ai 62 cm.
Peso
Femmina : Tra 6 e 23 kg
Maschio : Tra 6 e 23 kg
Colore del pelo
Il mantello è sempre monocolore (bianco, nero, marrone, grigio e fulvo con differenti sfumature). Per gli standard di razza si preferisce il colore albicocca. Sfumature di beige o grigio tendende al nero o al biancastro non sono tollerati.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, riccio o, raramente, cordato (con corde di minimo 20 cm).
Colore degli occhi
Gli occhi sono neri o marrone scuro. Negli esemplari marroni, di norma, sono color ambra.
Descrizione
Le quattro taglie sono divise in cinque sottovarietà di colori: nero, bianco, grigio, marrone e albicocca. Lo standard, però, rimane invariato: non importa quale sia la taglia, l'aspetto generale dev'essere armonioso con il suo caratteristico pelo riccio o cordato.
La testa è longilinea, elegante e proporzionata al corpo, il collo è solido e mantiene la testa alta, dandogli così un portamento un po' altezzoso. Anche il corpo è proporzionato e longilineo, le zampe sono ben dritte. La circonferenza toracica misura, dietro le zampe anteriori, almeno 10 cm. La coda ha un'attaccatura alta ed è portata in obliquo. L'andatura è leggera, spesso il cane saltella.
Bene a sapersi
Da qualche anno sono in circolazione dei cani chiamati Doodle o Poo (incroci di Barboni ed altre razze) che hanno tendenza ad essere ufficializzati, ma che, per il momento, sono solo razze ibride.
I cani Doodle sono incroci con altre razze: ad esempio esiste il Goldendoodle (incrocio tra Barbone e Golden Retriever), il Labradoodle (incrocio con il Labrador) o il Cockapoo (incrocio con il Cocker Spaniel).
Questi incroci sono molto popolari, soprattutto in Australia e negli Stati Uniti, per le loro grandi qualità frutto dell'accoppiamento tra una razza lavoratrice e una razza più docile.
Lo scopo di questi incroci è di far nascere dei cani di assistenza che possano essere utilizzati anche da chi è allergico al pelo (ricordiamo che il Barbone non perde quasi peli).
Nel nostro paese il Barboncino nano nero è molto apprezzato e ricercato.
Varietà
Carattere del Barboncino
Comportamento del Barboncino
I Barboncino in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Barboncino
Il prezzo di un Barboncino varia a seconda delle origini, della varietà, dell'età e del sesso tra i 500 e i 1200 euro.
Per quanto riguarda il budget mensile, a seconda della taglia, si varierà dai 20 ai 40 euro al mesi per i suoi bisogni primari e le cure nel quotidiano.
Toelettatura e cura del Barboncino
Se il cane diventa esemplare da esposizione o meno, la sua toletta dovrà essere più o meno costante. Per i soggetti da esposizione, è necessario un taglio del pelo fatto da un professionista.
Gli esemplari da compagnia, invece, necessitano comunque di una regolare cura: spazzolate settimanali e tagli regolari del pelo sono essenziali per mantenerle bellezza e uniformità.
Perdita di pelo
Questo esemplare perde molto poco pelo.
Alimentazione del Barboncino
Le razioni di cibo quotidiane vanno adattate alla taglia e all'attività fisica del cane. Crocchette di ottima qualità e pasti fatti in casa sono i due pasti migliori da poter offrire al Barboncino.
Anche se questo cane sa gestirsi da solo il cibo durante la giornata, si consiglia di non lasciare il cibo a suo servizio. Un pasto al giorno può bastare, di preferenza la sera, per favorire la digestione.
Se la scelta alimentare cadrà sul cibo secco, si consiglia di non acquistare degli alimenti di bassa gamma.
Costituzione del Barboncino
Speranza di vita media
La durata delle vita media è stimata a 15 anni.
Forte
Il solo punto debole di questo cane sono le orecchie, che rischiano infezioni se non pulite regolarmente. Di norma, questo cane è però molto robusto ed è anche la razza che vive di più in assoluto: tra i 12 e i 15 anni.
Sopporta il caldo
Durante i periodi estivi più caldi, si consiglia di portare il cane a passeggio presto la mattina e tardi la sera, per evitare le ore più calde. Inoltre, è bene favorire delle passeggiate in luoghi dove c'è dell'acqua in modo che il cane possa rinfrescarsi. Naturalmente, è necessario mettere a sua disposizione acqua e un posto all'ombra.
Sopporta il freddo
I Toy e i nani sono un po' più delicati e soffrono molto il freddo, per questo devono vivere all'interno.
Tendenza ad ingrassare
Soprattutto durante il processo educativo, si ha tendenza a dare molte leccornie come ricompensa per i comportamenti buoni, ma in questo caso bisogna adattare la razione di cibo dei pasti per evitare la sovralimentazione del cane.
Malattie frequenti
- Otite
- Morbo di Addison
- Collasso della trachea
- Displasia femorale