Il Barboncino è un cane che si presenta in quattro varietà di taglie e in diversi colori. È un esemplare ricco di qualità e molto intelligente che, nonostante l'apparenza fragile è in realtà molto forte e si adatta a molti contesti e stili di vita. Gioioso, giocherellone e affettuoso, questo cane è un compagno con cui convivere con piacere e in serenità.
La taglia del Barboncino cambia a seconda della varietà della razza: un Barboncino Toy va dai 23 ai 28 cm, un Barboncino nano ha delle dimensioni comprese tra i 28 e i 35 cm, un Barboncino di taglia media sarà tra i 35 e i 45 cm, mentre un Barboncino grande andrà dai 45 ai 62 cm.
Peso
Femmina
Tra 6 e 23 kg
Maschio
Tra 6 e 23 kg
Colore del pelo
Il mantello è sempre monocolore (bianco, nero, marrone, grigio e fulvo con differenti sfumature). Per gli standard di razza si preferisce il colore albicocca. Sfumature di beige o grigio tendende al nero o al biancastro non sono tollerati.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, riccio o, raramente, cordato (con corde di minimo 20 cm).
Colore degli occhi
Gli occhi sono neri o marrone scuro. Negli esemplari marroni, di norma, sono color ambra.
Descrizione
Le quattro taglie sono divise in cinque sottovarietà di colori: nero, bianco, grigio, marrone e albicocca. Lo standard, però, rimane invariato: non importa quale sia la taglia, l'aspetto generale dev'essere armonioso con il suo caratteristico pelo riccio o cordato.
La testa è longilinea, elegante e proporzionata al corpo, il collo è solido e mantiene la testa alta, dandogli così un portamento un po' altezzoso. Anche il corpo è proporzionato e longilineo, le zampe sono ben dritte. La circonferenza toracica misura, dietro le zampe anteriori, almeno 10 cm. La coda ha un'attaccatura alta ed è portata in obliquo. L'andatura è leggera, spesso il cane saltella.
Varietà
Barboncino Toy
Barboncino Nano
Barboncino Medio
Barboncino Grande
Carattere del Barboncino
Affettuoso
Questo esemplare è il compagno di vita ideale: amorevole, socievole e fedele, adora carezze e coccole. Inoltre, si adatta perfettamente ad ogni stile di vita (purché non sia troppo sedentario) con calma ed amore.
Giocherellone
Il Barboncino è un cane pieno di vitalità, con tanta energia e che ha sempre tanta voglia di giocare. Il suo carattere giocherellone faciliterà l'educazione attraverso il gioco.
Tranquillo
Anche quando si riposa tranquillo, questo cane è pronto per qualsiasi attività, soprattutto se questa include una stimolazione mentale o olfattiva. Nonostante ciò, non disprezza una serata accoccolato sul divano accanto al suo padrone.
Intelligente
È un esemplare noto per la sua intelligenza e per la sua capacità di apprendimento che gli permette di adattarsi a numerosi stili di vita.
Cacciatore
Antico cacciatore di uccelli acquatici, il Barbone ha un grande istinto da caccia, un olfatto fino e una grande attrazione per l'acqua. Il suo istinto resta, tuttavia, misurato, grazie alle moderne selezioni che lo vogliono un cane da compagnia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un cane particolarmente vigile, soprattutto con gli estranei. Una volta conosciuto il soggetto, però, sarà a suo agio e coccolone.
Indipendente
Fedelissimo e molto attaccato al suo gruppo sociale, il Barboncino, potrebbe trascorrere tutto il tempo accanto ai suoi padroni. Se lasciato a se stesso perde la sua esuberanza e può diventare chiassoso e nervoso.
Comportamento del Barboncino
Adatto a stare solo
Non ama la solitudine, ha infatti bisogno di padroni presenti e disponibili. I periodi di solitudine potranno essere affrontati serenamente solo se il cane sarà abituato fin da piccolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
È un cane facile e piacevole da educare poiché assimila facilmente. Siccome i metodi coercitivi non andranno a buon fine, bisognerà impostare l'apprendimento sulla dolcezza e una relazione di fiducia. Nonostante la piccola mole di alcuni esemplari, l'educazione va messa in atto fin dall'arrivo a casa del cucciolo.
Quanto abbaia?
Sempre in allerta, questo esemplare abbaia non appena c'è qualcosa di inabituale.
Attitudine a scappare
Gli esemplari più grandi hanno più tendenza a scappare rispetto ai toy e ai nani, ma tutti sono accomunati da una vera passione per passeggiate ed escursioni, soprattutto per il loro bisogno di scaricare energia.
Inoltre, dotati di un olfatto molto fino, questi cani possono essere rapiti da un odore interessante e seguirlo.
Distruttivo
La difficoltà a gestire la solitudine può renderlo un cane distruttivo, soprattutto con oggetti che hanno l'odore dei padroni (telefoni, telecomandi, cuscini, ecc).
Goloso/ghiottone
La golosità di questo cane permette degli ottimi risultati per l'educazione. Naturalmente non bisogna nutrirlo senza sosta, ma qualche leccornia come ricompensa per un buon comportamento è la benvenuta.
Adatto alla guardia
Senza essere un esemplare aggressivo, il Barbone è un cane da allerta che sa far capire ai suoi padroni che c'è qualcosa di inabituale. Sa avvertire in caso di intrusione, ma il suo aspetto e la sua taglia non gli permettono di essere dissuasivo.
Adatto come primo cane
Per una prima adozione questo cane, qualsiasi sia la sua taglia, è l'ideale perché ha la capacità di adattarsi a numerosi stili di vita. Docile, intelligente, giocherellone, gioviale e socievole, il Barbone è perfetto per i padroni più dinamici come per i più fragili.
Stile di vita
Barboncino da appartamento
Esemplare polivalente, il Barbone - in particolare il Toy - si adatta alla città come alla campagna, trovando in entrambi gli ambienti un modo di star bene, l'importante è che faccia delle regolari passeggiate.
Molto a suo agio in appartamento, questo esemplare può vivere anche in una casa con giardino dove apprezzerà trascorrere del tempo (all'interno, come all'esterno).
Bisogno di esercizio
Molto dinamico e attivo, questo cane ha bisogno di scaricare energia fisicamente e mentalmente. Bisogna, dunque, fargli fare diverse attività perché possa esprimere tutto il suo potenziale. Le lunghe passeggiate sono un classico in materia di esercizio quotidiano, alle quali si devono aggiungere attività più stimolanti come nuoto, giochi di obbedienza, ecc.
Adatto a viaggiare
I soggetti di piccola taglia sono, naturalmente, più semplici da trasportare con sé, di norma anche in un trasportino. Anche gli esemplari di taglia più grande però, grazie alla loro capacità di adattamento e alla capacità di apprendere le regole di vita in società, non sono di difficile trasporto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Socievole e giocherellone, questo cane ha un ottimo rapporto con i gatti e con gli animali da compagnia in generale. Più il suo ambiente è ricco, più questo cane sarà felice.
Convivenza con i cani
La socializzazione del Barbone non è particolarmente complicata, poiché adora giocare con i suoi simili. Tuttavia, per i più piccoli bisognerà fare attenzione alla compatibilità delle taglie per evitare ogni incidente involontario.
Fin dalla sua più giovane età, si consiglia di far entrare in contatto questo cane con esemplari di tutte le taglie fargli apprendere i "codici canini", anche se di norma va d'accordo con tutti i suoi simili.
Adatto ai bambini
È un ottimo compagno per i bambini con cui adora giocare fin quando viene rispettato.
Il Barboncino e le persone anziane
La grande capacità di adattamento di questo cane gli permette di poter integrare alla perfezione una casa di persone anziane. Attenzione, però, a non fargli subire un'esistenza sedentaria perché rischia di perdere il suo carattere allegro e gioioso.
Costo del Barboncino
Il prezzo di un Barboncino varia a seconda delle origini, della varietà, dell'età e del sesso tra i 500 e i 1200 euro.
Per quanto riguarda il budget mensile, a seconda della taglia, si varierà dai 20 ai 40 euro al mesi per i suoi bisogni primari e le cure nel quotidiano.
Toelettatura e cura del Barboncino
Se il cane diventa esemplare da esposizione o meno, la sua toletta dovrà essere più o meno costante. Per i soggetti da esposizione, è necessario un taglio del pelo fatto da un professionista.
Gli esemplari da compagnia, invece, necessitano comunque di una regolare cura: spazzolate settimanali e tagli regolari del pelo sono essenziali per mantenerle bellezza e uniformità.
Perdita di pelo
Questo esemplare perde molto poco pelo.
Alimentazione del Barboncino
Le razioni di cibo quotidiane vanno adattate alla taglia e all'attività fisica del cane. Crocchette di ottima qualità e pasti fatti in casa sono i due pasti migliori da poter offrire al Barboncino.
Anche se questo cane sa gestirsi da solo il cibo durante la giornata, si consiglia di non lasciare il cibo a suo servizio. Un pasto al giorno può bastare, di preferenza la sera, per favorire la digestione.
Se la scelta alimentare cadrà sul cibo secco, si consiglia di non acquistare degli alimenti di bassa gamma.
Il solo punto debole di questo cane sono le orecchie, che rischiano infezioni se non pulite regolarmente. Di norma, questo cane è però molto robusto ed è anche la razza che vive di più in assoluto: tra i 12 e i 15 anni.
Sopporta il caldo
Durante i periodi estivi più caldi, si consiglia di portare il cane a passeggio presto la mattina e tardi la sera, per evitare le ore più calde. Inoltre, è bene favorire delle passeggiate in luoghi dove c'è dell'acqua in modo che il cane possa rinfrescarsi. Naturalmente, è necessario mettere a sua disposizione acqua e un posto all'ombra.
Sopporta il freddo
I Toy e i nani sono un po' più delicati e soffrono molto il freddo, per questo devono vivere all'interno.
Tendenza ad ingrassare
Soprattutto durante il processo educativo, si ha tendenza a dare molte leccornie come ricompensa per i comportamenti buoni, ma in questo caso bisogna adattare la razione di cibo dei pasti per evitare la sovralimentazione del cane.
Da qualche anno sono in circolazione dei cani chiamati Doodle o Poo (incroci di Barboni ed altre razze) che hanno tendenza ad essere ufficializzati, ma che, per il momento, sono solo razze ibride.
I cani Doodle sono incroci con altre razze: ad esempio esiste il Goldendoodle (incrocio tra Barbone e Golden Retriever), il Labradoodle (incrocio con il Labrador) o il Cockapoo (incrocio con il Cocker Spaniel).
Questi incroci sono molto popolari, soprattutto in Australia e negli Stati Uniti, per le loro grandi qualità frutto dell'accoppiamento tra una razza lavoratrice e una razza più docile.
Lo scopo di questi incroci è di far nascere dei cani di assistenza che possano essere utilizzati anche da chi è allergico al pelo (ricordiamo che il Barbone non perde quasi peli).
Nel nostro paese il Barboncino nano nero è molto apprezzato e ricercato.
Origine e storia del Barboncino
L’antenato di questo cane da compagnia è un instancabile cacciatore dall'aspetto un po' rustico: si tratta del Barbet, un cane da caccia agli uccelli acquatici. Infatti, alle origini, anche il barbone veniva utilizzato a questo scopo, ma la selezione moderna si è poi orientata verso la creazione di cani da compagnia, ottenendo così una delle razze più apprezzate e conosciute al mondo.
In alcune lingue il nome di questa razza si riferisce ancora alla sua attitudine alla caccia: in tedesco, il suo nome è Pudel, che vuol dire «nuotare» e in francese viene chiamato Caniche, il che rinvia alla «cane» (in francese la femmina dell'anatra).
Nomi per un Barboncino
Tra i nomi per un esemplare citiamo Madì e Candy per una femmina e Boogie o Biagio per un maschio.