Il Coton de Tulear è un cane da compagnia dolce e calmo, ma al contempo sportivo, giocherellone e birichino. È una compagnia formidabile per le persone sole e diffidando di chi non conosce, risulta essere anche un ottimo cane da allerta. Socievole, va d’accordo con i suoi simili e accetta volentieri la presenza di altri animali da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Coton de Tulear
Il pelo è bianco con qualche macchia grigio chiaro (peli bianchi e neri) o rosso-roano (peli bianchi o fulvi) sono ammessi sulle orecchie.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, morbido, soffice e cotonato (da qui il suo nome). La pelliccia, densa, può essere leggermente ondulata.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane con la testa di forma triangolare, con il cranio bombato. Il muso è più corto del cranio. Lo stop poco accentuato. Gli occhi sono rotondi e vivaci. Le orecchie cadenti sono attaccante in alto. Il tronco presenta una linea superiore leggermente convessa. La coda attaccata bassa si assottiglia all’estremità.
Carattere del Coton de Tulear
Affettuoso
Questo piccolo cane è molto affettuoso e si attacca velocemente a chi sa prendersi cura di lui.
Giocherellone
Un vero e proprio giocherellone. Molto birichino, ama attirare l’attenzione e divertire.
Tranquillo
Resta tranquillo solo se pienamente soddisfatto ed educato.
Intelligente
Particolarmente intelligente, sa come usare questa sua capacità per attirare l’attenzione dei suoi padroni e per sfuggire ai loro comandi, sfruttando le loro debolezze.
Cacciatore
Dal suo passato da cane selvaggio del Madagascar, questa razza ha mantenuto i suoi riflessi da cacciatore per la sopravvivenza.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Socievole con gli umani che vede abitualmente, meno nei confronti degli stranieri che entrano nel suo ambiente familiare.
Indipendente
Così vicino al suo gruppo sociale, non apprezza esserne escluso. Pertanto per evitare che ciò accada elabora diverse strategie per attirare le loro attenzioni.
Comportamento del Coton de Tulear
Adatto a stare solo
Vero e proprio cane da compagnia non sopporta la solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
Non è difficile educare questo cane se gli si danno da subito regole precise. L’educazione deve essere fatta in modo dolce, fermo e soprattutto coerente. Alla minima debolezza ne potrebbe approfittare per fare ciò che vuole.
Quanto abbaia?
Può abbaiare anche per ore fin tanto che i suoi padroni non lo facciano smettere.
Attitudine a scappare
Preferisce restare vicino la sua famiglia, piuttosto che cercare la fuga.
Distruttivo
Per stare bene necessita di stimoli fisici, mentali, sociali e olfattivi. Se si annoia, allora può iniziare a diventare distruttivo semplicemente occuparsi.
Goloso/ghiottone
Particolarmente goloso, il cibo non sarà una fonte di motivazione per questo cane, anche se esistono esemplari più golosi di altri.
Adatto alla guardia
Si tratta esclusivamente di un cane da compagnia, ma alcuni esemplari particolarmente vispi possono giocare il ruolo di “allarme” segnalando l’arrivo di qualcuno. Il suo aspetto, tra l’altro, non è affatto dissuasivo.
Adatto come primo cane
Questa razza è un’ottima prima adozione poiché è dolce e attiva e sa adattarsi, se i suoi bisogni sono soddisfatti, sia a stili di vita più “tranquilli” che più movimentati.
Stile di vita
Coton de Tulear da appartamento
Può vivere bene sia in appartamento che a casa, ma indipendentemente dal suo stile di vita, deve essere portato regolarmente fuori, sia in giardino che a fare passeggiate.
Bisogno di esercizio
Apparentemente fragile, è un cane sportivo capace di eccellere in diverse discipline canine quali l’agility. Adora le escursioni e l’acqua e si consiglia di non ridurre il suo svago a semplici passeggiate igieniche svolte per pochi minuti di mattina e di sera.
Adatto a viaggiare
Facile da trasportare data la sua piccola taglia, può accompagnare senza difficoltà i suoi padroni all’interno dei comuni mezzi di trasporto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Tollererà senza problemi la presenza di un gatto, che gli consentirà di sentirsi meno abbandonato.
Convivenza con i cani
Se da cucciolo il Coton de Tulear socializza già da piccolo e ha la possibilità di incontrare regolarmente altri cani, in modo positivo e restando sotto vigile controllo, andrà d’accordo con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Vivace va d'accordo con i bambini e può giocare con loro a patto che gli stessi non gli facciano del male.
I Coton de Tulear e le persone anziane
Ottima scelta per chi è solo, questo cane è un compagno di vita molto apprezzato dagli anziani. Attenzione, però, i suoi bisogni non devono essere sottovalutati.
Costo del Coton de Tulear
Il prezzo del Coton de Tulear varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media per un esemplare con pedigree bisogna calcolare circa 800€ mentre per genealogie selezionate il prezzo può arrivare (e superare) anche ai 1000€. Budget mensile di spesa 20€.
Toelettatura e cura del Coton de Tulear
Il suo pelo doppio tende ad aggrovigliarsi pertanto ha bisogno di essere spazzolato regolarmente. Gli occhi, che tendono a lacrimare spesso, e le orecchie, a penzoloni, devono essere puliti regolarmente onde evitare infezioni.
Perdita di pelo
Le mute stagionali sono poco marcate. Per il resto dell’anno, le perdite di pelo restano moderate.
Alimentazione del Coton de Tulear
Un pasto al giorno è sufficiente, ma il cibo non deve stare sempre a sua disposizione. Ideale per questo cane è proporgli, alla sera, un’alimentazione a base di crocchette o un pasto casalingo di carne cruda e verdura fresca.
Costituzione del Coton de Tulear
Speranza di vita media
La durata di vita media è stimata a 15 anni.
Forte
Robusto si ammala raramente.
Sopporta il caldo
I periodi troppo caldi sono mal apprezzati da questo cane, visto il suo sottopelo che gli consente di restare ben riparato dal freddo, ma non dal caldo.
Sopporta il freddo
Il pelo doppio gli conferisce una buona protezione, ma meglio farlo dormire all’interno, in totale comfort.
Tendenza ad ingrassare
Se gli si offre un’alimentazione non adattata al suo esercizio quotidiano e/o se lo stesso cane manca di attività fisica, può superare il peso forma.
Malattie frequenti
Questo cane gode di ottima salute. Tuttavia, può essere soggetto ad allergie cutanee o ad otiti.
Bene a sapersi
Se non si provvedere alla manutenzione regolare del mantello, non si potrà fare altro che rasarlo.
Origine e storia del Coton de Tulear
Questa razza è giunta in Europa intorno agli anni ‘70. Sino ad allora era un cane conosciuto prevalentemente in Madagascar. Impossibile rintracciare esattamente le sue origini, anche se si percepisce una particolare somiglianza con il Barbichon. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1975.
Nomi per un Coton de Tulear
Tra i nomi per un Coton de Tulear maschio citiamo Fiocco o Merlino e per un Coton femmina Tula o Candy.