Il Boston Terrier, grazie al suo buon carattere e alla sua intelligenza, è un piccolo cane piacevole. Va d’accordo coi simili, apprezza i bambini ed è molto legato alla famiglia. Seduttore nell’anima, comunica i suoi bisogni e blandisce chi gli sta attorno per ottenere ciò che vuole.
Informazioni principali sulla razza Boston Terrier
Speranza di vita media :
Tra 13 e 15 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Corto
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 11: Molossoidi di piccola taglia
Caratteristiche fisiche del Boston Terrier
Dimensioni del Boston Terrier adulto
Femmina
Tra 25 e 40 cm
Maschio
Tra 25 e 40 cm
Peso
Femmina
Tra 6 e 11 kg
Maschio
Tra 6 e 11 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere tigrato, di color foca (nero con riflessi rossicci) o nero e bianco. Secondo gli standard deve avere una banda di pelo bianco sul muso, una striscia bianca tra gli occhi e del bianco sull’alto ventre.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, liscio, brillante e di trama fine.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Piccolo cane robusto, ha il cranio quadrato, il muso corto e una dentatura leggermente prognata. Gli occhi sono sporgenti e scuri, le orecchie, normalmente tagliate, sono piccole e ben dritte. Esistono tre varianti di peso: meno di 6,8 kg, tra 6,8 e 9 kg e tra 9 e 11,3 kg.
Carattere del Boston Terrier
Affettuoso
Di umore gioviale e affettuoso, chiede molte attenzioni mostrandosi talvolta invadente: i maschi sono più “appiccicosi” delle femmine.
Giocherellone
Dinamico ed entusiasta è sempre pronto a giocare, soprattutto con i bambini.
Tranquillo
Sempre pronto ad eccitarsi, si tranquillizza con facilità se i suoi bisogni sono soddisfatti.
Intelligente
La sua intelligenza si riflette nell’ottima capacità di adattamento.
Cacciatore
L’istinto di caccia è nascosto: anche se talvolta può mostrare di voler seguire delle piste difficilmente caccerà qualcosa salvo, magari, dei topolini.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Né aggressivo né pauroso, accoglie tutti con entusiasmo ma quando si trova davanti degli sconosciuti abbaia, senza eccessi.
Indipendente
Adora il padrone e non vorrebbe mai separarsene: talvolta è invadente.
Comportamento del Boston Terrier
Adatto a stare solo
A causa del suo forte attaccamento alla famiglia i periodi di solitudine possono rivelarsi complicati se non è stato abituato precocemente.
Facile da addestrare/ubbidiente
Essendo determinato, come tutti i terrier, è indispensabile insegnargli fin da piccolo regole e limiti, ma non è un cane difficile da evitare se si evitano i vizi e si usano metodi fermi e dolci. Il vantaggio è che è molto dinamico e attento e questo facilita un apprendimento rapido.
Quanto abbaia?
Gli abbai di questo cane non sono mai intempestivi e, anche se abbaia poco, può farsi sentire per avvertire i padroni.
Attitudine a scappare
Attaccatissimo al gruppo, non scappa mai: preferisce restare con la famiglia piuttosto che rischiare di ritrovarsi lontano da casa.
Distruttivo
Calmo e posato in casa, può essere distruttivo quando viene lasciato solo senza esservi stato educato: in questo caso demolisce più che altro gli oggetti che conservano il profumo dei padroni.
Goloso/ghiottone
Di buon appetito, ma non vorace.
Adatto alla guardia
Può apparire più dissuasivo di quanto non sia, è un buon cane da allerta.
Adatto come primo cane
Perfetto per chi cerca un cane piccolo, energico, gioioso e “facile”. Essendo molto malleabile, si adatta a diversi stile di vita e si integra senza difficoltà nelle case con bambini o animali.
Stile di vita
Boston Terrier da appartamento
Si adatta a ogni stile di vita: finché c’è il suo padrone è felice ovunque. La vita in appartamento gli si adatta alla perfezione a patto che le passeggiate siano regolari. Anche se c’è un giardino meglio non lasciarlo troppo all’esterno.
Bisogno di esercizio
Malgrado il suo aspetto da “cane da divano” deve uscire regolarmente per sgranchirsi le gambe e sfogarsi fisicamente, socialmente e “olfattivamente”.
Adatto a viaggiare
La piccola taglia lo rende adatto a viaggiare facilmente. L’utilizzo del trasportino deve essergli insegnato da piccolo, così come sarà bene abituarlo ad ambienti e situazioni varie.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Va d’accordo con i gatti ma sarà comunque preferibile che i cuccioli crescano insieme.
Convivenza con i cani
Molto socievole e giocherellone con i suoi simili necessita di una socializzazione precoce, costante e di qualità.
Adatto ai bambini
Perfetto per i bambini coi quali è dolce e giocherellone.
I Boston Terrier e le persone anziane
Sposerà senza difficoltà i ritmi quotidiani delle persone anziane apprezzando soprattutto la costante compagnia. Se i suoi padroni non possono portarlo a passeggiare regolarmente serve un dog sitter.
Costo del Boston Terrier
Il prezzo del Boston Terrier si aggira tra i 1700 e i 2000 euro. Per il suo mantenimento il budget mensile è di circa 20 euro.
Toelettatura e cura del Boston Terrier
Richiede spazzolate regolari e controlli periodici degli occhi e delle orecchie per evitare infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo, moderata, si accentua in primavera e autunno, quando è consigliabile spazzolarlo quotidianamente.
Alimentazione del Boston Terrier
Né schizzinoso né eccessivamente ghiotto, questo cane - che da adulto potrà fare un solo pasto la sera - si adatta a tutto: un’alimentazione industriale con crocchette di alta qualità sarà perfetta così come una dieta casalinga a base di carne, riso, pasta e verdure.
Costituzione del Boston Terrier
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di circa 14 anni.
Forte
Robusto in relazione alla sua stazza, può vivere a lungo ma il suo pelo lo protegge poco dalle intemperie.
Sopporta il caldo
Meno sensibile al caldo rispetto ai Bulldog, può comunque avere difficoltà respiratorie. In estate meglio portarlo a passeggio al mattino presto e alla sera tardi lasciando sempre a sua disposizione una ciotola d’acqua fresca.
Sopporta il freddo
Il suo pelo lo protegge poco dal freddo e dalla pioggia: in inverno, durante le passeggiate, servirà un cappottino.
Tendenza ad ingrassare
Se i suoi pasti sono equilibrati non tenderà ad ingrassare se non in mancanza di attività fisica o in caso di spuntini extra troppo frequenti.
Questo cane da compagnia adatto a tutti è soprannominato il “gentiluomo dei cani” perché il mantello nero e bianco ricorda uno smoking.
Origine e storia del Boston Terrier
Ottenuto probabilmente da un incrocio tra il Bulldog inglese e il Terrier bianco inglese, ha qualche legame anche con il Bulldog francese, al quale assomiglia. Le sue origini sono legate agli Stati Uniti e a Boston.
Nomi per un Boston Terrier
Veri sovrani della casa, tra i nomi per un Boston Terrier maschio si potrà scegliere King mentre per una femmina sarà adatto Princess.