Il Tibetan spaniel è un cane allegro, intelligente e sicuro di sé. Questo piccolo batuffolo è riservato con gli estranei, ma sa legarsi facilmente. Attivo (ma anche calmo) e sveglio, è affezionato al padrone, ma resta anche indipendente nel profondo. Si tratta di un esemplare sereno e dal temperamento equilibrato.
Informazioni principali sulla razza Tibetan spaniel
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Tranquillo, Intelligente
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 600€ e 800€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 5: Cani del Tibet
Caratteristiche fisiche del Tibetan spaniel
Dimensioni del Tibetan spaniel adulto
Femmina
Tra 25 e 26 cm
Maschio
Tra 25 e 26 cm
Peso
Femmina
Tra 4 e 6 kg
Maschio
Tra 4 e 6 kg
Colore del pelo
Tutti i colori sono accettati.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, setoso e piatto su tutto il corpo. Il sottopelo è denso e sottile.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
La sua anatomia è proporzionata: la lunghezza del corpo è di poco superiore all'altezza del garrese. Gli occhi sono ovali e sporgenti, le orecchie medie e pendenti. Si ricercano orecchie un po' staccate dal cranio, ma non fluttuanti. La coda è attaccata alta e molto pelosa.
Carattere del Tibetan spaniel
Affettuoso
È attaccato al gruppo sociale, ma sa mostrarsi indipendente.
Giocherellone
Dal carattere sveglio, il suo dinamismo e la sua intelligenza gli fanno assimilare velocemente le regole del gioco stabilite dal padrone.
Tranquillo
Quando i suoi bisogni sono soddisfatti sa essere calmo.
Intelligente
È un esemplare intelligente e ricettivo, con una grande capacità di osservazione che gli permette di adattarsi all'umore delle persone con cui interagisce.
Cacciatore
Non ha un grande istinto di caccia. Può, tuttavia, passare ore a correre dietro a insetti in giardino.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È diffidente con gli estranei con cui sa legarsi rapidamente senza pericolo.
Indipendente
È un esemplare indipendente e non appiccicoso.
Comportamento del Tibetan spaniel
Adatto a stare solo
Sa gestire bene la solitudine, anche se è necessario un apprendimento progressivo fin da cucciolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
È facile da educare, anche se il suo addestramento necessita di tempo, pazienza e rigore.
Quanto abbaia?
Abbaia al minimo rumore, ma mai senza una vera ragione.
Attitudine a scappare
Preferisce restare nel suo ambiente familiare. Se i suoi bisogni sono soddisfatti non è un cane che ha tendenza a scappare.
Distruttivo
Non è un cane distruttivo. Bisogna comunque lasciare a sua disposizione dei giochi per evitare che si annoi.
Goloso/ghiottone
Un buon snack può essere un motivo in più perché il cane cooperi con voi.
Adatto alla guardia
Sa dare l'allarme, ma il suo fisico minuto non intimidisce. All'epoca in cui accompagnava i monaci buddisti nei loro templi lavorava in coppia con il Mastino tibetano. Il piccolo dava l'allarme abbaiando e il Mastino passava alla difesa.
Adatto come primo cane
Essendo un cane piccolo, facile da educare e non soggetto a disturbi comuni agli esemplari di compagnia è un buon primo cane.
Stile di vita
Tibetan spaniel da appartamento
Può vivere in appartamento se lo si fa passeggiare tutti i giorni. Si adatta alla vita in giardino, ma non può vivere solo all'esterno.
Bisogno di esercizio
Non è un cane molto sportivo, ma ha comunque bisogno di trascorrere del tempo all'esterno e fare passeggiate di almeno 30 minuti al giorno per scaricare energia fisica e mentale. Essendo un esemplare sveglio, è possibile proporgli anche delle attività canine (agility, ricerca, ecc).
Adatto a viaggiare
La taglia piccola lo rende facilmente trasportabile.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Dal carattere socievole, se cresce con un gatto non avrà problemi nella convivenza.
Convivenza con i cani
Socializzare fin da piccolo con altri cani lo aiuterà a sviluppare i codici canini per interagire serenamente coi suoi simili.
Adatto ai bambini
Calmo, ma anche intelligente, è un esemplare perfetto per i bambini che sappiano rispettarlo.
I Tibetan spaniel e le persone anziane
È adatto ai soggetti meno dinamici, l'importante è che si risponda ai suoi bisogni.
Costo del Tibetan spaniel
Il prezzo del Tibetan spaniel varia tra 600 e 800 euro in funzione di origini, sesso ed età. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 20 euro.
Toelettatura e cura del Tibetan spaniel
Non ha bisogno di cure particolari. Può essere lavato solo se è davvero sporco. Si consiglia di spazzolarlo regolarmente e di sorvegliare e pulire le orecchie per evitare infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata, ma si intensifica durante i periodi di muta stagionale, in cui si consiglia di spazzolarlo quotidianamente.
Alimentazione del Tibetan spaniel
Si consiglia del cibo di qualità adattato a età, attività fisica e problemi di salute. Un pasto al giorno è sufficiente.
Costituzione del Tibetan spaniel
Speranza di vita media
La vita media è stimata a 13 anni.
Forte
Nonostante l'apparenza è un cane forte e robusto.
Sopporta il caldo
Quando fa molto caldo, lasciare a sua disposizione acqua fresca a volontà e un posto all'ombra. Variare le attività in funzione del calore (passeggiate la mattina presto o la sera tardi).
Sopporta il freddo
Non sopporta le intemperie. È un cane che ama il comfort della casa.
Tendenza ad ingrassare
Ha tendenza al sovrappeso, quindi attenzione a non sovralimentarlo.
Malattie frequenti
Lussazione della rotula
Atrofia retinica generalizzata
Calcoli renali
Bene a sapersi
In passato era chiamato Tibetan prayer dog (cane da preghiera), poiché i monaci lo portavano con sé per far girare le ruote di preghiera.
Origine e storia del Tibetan spaniel
Cresciuto dalla tarda antichità nei monasteri tibetani, fu portato in Gran Bretagna dai missionari all'inizio del XIX secolo. Si pensa che provenga da incroci tra Pechinese, Carlino e Spaniel giapponese. La FCI (Fédération cynologique internationale) ha riconosciuto definitivamente la razza nel 1961.
Nomi per un Tibetan spaniel
Tra i nomi per un Tibetan spaniel maschio citiamo Buby e Lolly per una femmina.