Greyhound (Levriero inglese)

Greyhound (Levriero inglese)
Levriero inglese (Greyhound) adulto © Shutterstock

Il Levriero Inglese è un cane a modo, raffinato, distinto ed elegante. Tranquillo, leale e fedele, talvolta risulta un po’ distaccato. I Levrieri erano tutti cani da caccia ma, ad oggi sono principalmente cani da compagnia, da sfilata o da corsa. Ha un temperamento molto calmo e riservato ma sa apprezzare anche le coccole che i suoi umani sapranno riservargli.

Informazioni principali sulla razza Levriero Inglese

Speranza di vita media :

4

16

9

11

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Greyhound

I celti o i Crociati, importarono questa razza in Europa dall’Oriente o dall’Africa. Si fermarono inizialmente in Grecia, da qui il nome attuale del levriero Greyhound. Si pensa infatti che inizialmente si chiamasse “greekhound”.
In Inghilterra è sempre stato il cane dei nobili, allevato per la caccia. La FCI lo riconosce nel 1955.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 3: Levrieri a pelo corto

Caratteristiche fisiche del Greyhound

  • Greyhound (Levriero inglese)
    Greyhound (Levriero inglese)

    Dimensioni del Greyhound adulto

    Femmina : Tra 68 e 71 cm

    Maschio : Tra 71 e 76 cm

    Peso

    Femmina : Tra 28 e 33 kg

    Maschio : Tra 28 e 33 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Greyhound è un cane robusto, con una muscolatura potente e una costituzione anatomica simmetrica. Presenta un’andatura fluida e le lunghe zampe, gli permettono di correre molto velocemente. La testa è lunga e moderatamente larga. Il cranio è piatto, lo stop invece, è leggero. Gli occhi risultano brillanti, mentre le orecchie sono piccole, e sottili. Il collo è lungo e muscoloso. Il dorso è lungo e largo, con la pancia in dentro. La coda lunga si assottiglia in punta. Le zampe lunghe sono stabili e presentano una buona ossatura.

    Bene a sapersi

    Questi cani da corsa sono spesso sfruttati e, a fine carriera, vengono soppressi. Esistono numerosi comitati per la difesa di questi esemplari che, si occupano di salvarli e farli adottare.

    Carattere del Greyhound

    • 33%

      Affettuoso

      Non è molto affettuoso. Di natura distante e riservata, si fida solo delle poche persone che lo meritano.

    • 66%

      Giocherellone

      Dall’animo corridore, adora inseguire qualsiasi cosa. Attenzione però, se lo incitate a correre troppo, rischiate di non riuscire a controllarlo durante le passeggiate.

    • 66%

      Tranquillo

      Se i suoi bisogni sono soddisfatti, risulta calmo e discreto.

    • 66%

      Intelligente

      In genere è molto furbo ma, la sua estrema sensibilità lo frena spesso dall’agire. Se si sente protetto, può fare grandi cose.

    • 100%

      Cacciatore

      Anche se in alcuni paesi è vietata la caccia con i Levrieri, in Italia è ancora possibile. L’animale possiede un vigore e una resistenza notevoli.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Senza essere pauroso né aggressivo, il Greyhound si dimostra distante con le persone che non conosce. Non forzatelo a fare ciò che non vuole.

    • 33%

      Indipendente

      Anche se dimostra poco, è un cane fedele attaccato al suo padrone.

      Comportamento del Greyhound

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se viene abituato sin da subito un cucciolo di Levriero, riesce a sopportare l’assenza dei suoi umani per qualche ora. Tuttavia, bisognerà fargli fare molta attività fisica all’aperto prima della vostra partenza, in modo che bruci energie e possa riposarsi tranquillamente.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Va educato con molta dolcezza e rispetto. È necessaria una grande complicità.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Abbaia molto poco.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Se nota una preda, potrebbe rincorrerla senza ascoltare i richiami del padrone. Lasciatelo passeggiare solo dove sapete che non potrà scappare.

      • 33%

        Distruttivo

        È raro che combini guai in casa. Si scatena solo nei giardini.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        È molto selettivo sul cibo che mangia. Non si lascerà convincere con un semplice bocconcino, dovrete trovare un altro modo per sedurlo.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Se uno sconosciuto si avvicina, il Greyhound preferisce di gran lunga allontanarsi e non rischiare.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Per educare questo cane, servono dei padroni esperti che conoscano a fondo le caratteristiche della razza.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Greyhound da appartamento

          Il Greyhound deve assolutamente correre quindi ha bisogno di molto spazio a disposizione. Può vivere in appartamento ma è necessario che esca a fare esercizio fisico quotidianamente. La vita cittadina resta comunque poco adatta alla sensibilità del cane quindi l’ideale, è una casa in campagna con un giardino nel quale potrà scatenarsi e correre quando vuole.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Il Greyhound è il re dei cinodromi poiché corre  ad una velocità elevata che sfiora i 70 km all’ora. Dovrete portarlo a passeggio almeno 2 ore al giorno.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La taglia grande del Greyhound e la sua sensibilità, non lo rendono adatto a viaggiare.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Il suo istinto predatorio, non lo rende compatibile con i gatti.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Piuttosto solitario, non è a suo agio con altri cani. Sarà necessario far socializzare il cane affinché impari i codici canini e possa vivere serenamente gli incontri con i suoi simili.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Può integrare una famiglia con bambini, a patto che sappiano rispettare i suoi spazi e bisogni.

          • 66%

            Il Greyhound e le persone anziane

            Il Greyhound è un buon cane per gli anziani, a patto che possano portarlo spesso al parco.

            %}

            Costo del Greyhound

            Il prezzo del Levriero Inglese varia in funzione di origini, età e sesso. Può costare fino a 2500€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 40€.

            Toelettatura e cura del Greyhound

            Il pelo corto non necessita di grandi cure. Spazzolatelo settimanalmente e controllategli pelle e zampe per evitare infezioni da escoriazioni.

            Perdita di pelo

            Non perde quasi peli.

            Alimentazione del Greyhound

            Se il cane fa molto esercizio fisico, è bene elaborare una dieta su misura con un veterinario. Ama la carne cruda, verdure fresche, pasta e riso.
            Soggetto a torsione dello stomaco, è importante dividere il pasto in due porzioni giornaliere, senza fargli fare esercizio fisico né prima, né dopo mangiato.

            Costituzione del Greyhound

            Speranza di vita media

            Ha un’aspettativa di vita di 10 anni.

            Forte

            Il Greyhound è robusto, ma soffre il freddo quindi è bene proteggerlo dalle intemperie e da eventuali ferite.

            Sopporta il caldo

            È bene evitare di fargli fare troppo esercizio fisico nei periodi di caldo torrido.

            Sopporta il freddo

            È importante non farlo dormire fuori.

            Tendenza ad ingrassare

            Essendo atletico non tende ad ingrassare.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare