Levriero ungherese

Altri nomi: Magyar agar

Levriero ungherese

Il Levriero ungherese è un cane utilizzato per la caccia e il coursing. Su piste da cinodromo, questo esemplare si distingue dagli altri per la sua resistenza che gli consente di correre lunghe distanze piuttosto che correre più veloce. Molto affettuoso nei confronti dei suoi padroni, è un cane che si adatta a diversi stili di vita.

Informazioni principali sulla razza Levriero ungherese

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Levriero ungherese

Gli antenati di questa razza sarebbero giunti in Europa con i primi Magyar nel IX secolo, restando al loro stato primitivo per secoli fin tanto che nel XIX secolo sarebbero stati incrociati con il Greyhound.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 3: Levrieri a pelo corto

Caratteristiche fisiche del Levriero ungherese

Dimensioni del Levriero ungherese adulto

Femmina : Tra 62 e 67 cm

Maschio : Tra 65 e 70 cm

Peso

Femmina : Tra 25 e 30 kg

Maschio : Tra 25 e 30 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Magyar agar è un cane slanciato e forte. Il suo fisico longilineo presenta una muscolatura ben sviluppata, una buona ossatura e arti lunghi e possenti. La testa è allungata, il cranio relativamente largo, il muso non troppo a punta. Gli occhi sono di grandezza media, non prominenti. Le orecchie  sono attaccate in alto e non devono restare sempre diritte. La coda non è troppo fine, discende fino al garretto, con una punta leggermente ricurva.

Bene a sapersi

Poco diffuso, viene considerato ingiustamente come una “sottocategoria” del Greyhound.

Carattere del Levriero ungherese

  • 66%

    Affettuoso

    Più dimostrativo dei suoi cugini levrieri, è un cane dolce con la sua famiglia.

  • 66%

    Giocherellone

    Non è molto “divertente”, ma accetta volentieri di passare del tempo con gli umani.

  • 66%

    Tranquillo

    Il Magyar agar è discreto in casa, ma quando ha la possibilità di correre fa prova di tutta la sua energia travolgente.

  • 66%

    Intelligente

    Questo animale intelligente comprende rapidamente ciò che ci si aspetta da lui.

  • 100%

    Cacciatore

    Come ogni Levriero che si rispetti, ha un importante istinto di caccia.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Il Magyar Agar è un cane molto riservato con chi non conosce. Evita molto spesso il loro contatto e non cerca il confronto fuori dal suo territorio.

  • 33%

    Indipendente

    È un cane sensibile che ha bisogno di avere un regolare contatto con i suoi proprietari.

    Comportamento del Levriero ungherese

    • 33%

      Adatto a stare solo

      Contrariamente ad altri levrieri più indipendenti, questa razza non ama stare da sola e non sopporta le assenze dei suoi padroni, soprattutto se non abituato ai periodi di solitudine fin da cucciolo.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      L’educazione dei levrieri deve esser sempre delicata, dolce, positiva e che tenga conto della loro grande sensibilità. Per ottenere buoni risultati potrebbe volerci del tempo, ma bisognerà mostrarsi pazienti, coerenti e assidui, soprattutto nei primi anni di vita del cucciolo di Levriero ungherese.

    • 33%

      Quanto abbaia?

      È un cane molto discreto.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo istinto di caccia e il suo fiuto particolarmente sviluppato possono portare questo cane a seguire piste e, dunque, allontanarsi dal suo ambiente familiare se non messo in sicurezza.

    • 33%

      Distruttivo

      Calmo e discreto all’interno, il Magyar Agar non è particolarmente distruttivo.

    • 33%

      Goloso/ghiottone

      Non particolarmente goloso, è difficile catturare il suo interesse con il cibo.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Buon cane da guardia poiché diffidente e molto vicino al suo gruppo sociale.

    • 66%

      Adatto come primo cane

      Per gli amatori dei levrieri è un’ottima scelta, in quanto quella ungherese è una specie meno indipendente e affettuosa. Per tutti gli altri è bene informarsi sulle sue caratteristiche prima dell’acquisto.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Levriero ungherese da appartamento

        Può adattarsi alla vita in appartamento, ma dovrà essere abituato fin da piccolo all’ambiente cittadino e imparare a socializzare per evitare che la sua grande sensibilità si trasformi in una insana paura.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Questo cane ha un bisogno quasi vitale di correre. Il Magyar Agar deve poter fare movimento attraverso lunghe passeggiate e attività sportive quali canicross, coursing, bike-jöring, ecc..

      • 33%

        Adatto a viaggiare

        Le grandi dimensioni e la sua timidezza non gli consentono di vivere serenamente gli spostamenti con i suoi padroni, soprattutto quando c’è folla.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Può abitare con un gatto, soprattutto se i due sono cresciuti insieme.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Se imparara a socializzare bene fin da piccolo, gli incontri con i suoi simili saranno vissuti in modo positivo e principalmente sotto forma di gioco.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Va d’accordo con i bambini, purché si evitino i momenti di agitazione.

        • 66%

          Il Levriero ungherese e le persone anziane

          Può essere adatto a persone anziane, ma è preferibile che queste trovino un club di corsa per potergli permettere di impiegare la sua grande energia.

          %}

          Costo del Levriero ungherese

          Il prezzo di un Levriero ungherese varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media bisogna contare circa 800€ per un cane con pedigree, mentre genealogie più selezionate possono superare i 1000€  di spesa. Il budget mensile medio di spesa per il suo mantenimento è di circa 40€.

          Toelettatura e cura del Levriero ungherese

          Questo Levriero a pelo corto necessita di spazzolature regolari.

          Perdita di pelo

          Questo cane perde poco pelo.

          Alimentazione del Levriero ungherese

          Questo cane rustico può assumere un’alimentazione tradizionale (a base di carne cruda) o industriale (crocchette di buona qualità). In ogni caso non deve correre a pancia piena e bisognerà calibrare i pasti a seconda delle attività che svolge.

          Costituzione del Levriero ungherese

          Speranza di vita media

          La durata di vita media stimata è di 14 anni.

          Forte

          Elegante e rustico è un cane molto robusto.

          Sopporta il caldo

          Bisogna evitare di far correre questo cane in periodi molto caldi.

          Sopporta il freddo

          Il Magyar Agar può vivere senza problemi fuori, in giardino, ma preferisce il comfort interno, soprattutto in pieno inverno, poiché teme il freddo.

          Tendenza ad ingrassare

          L'aspetto svelto deve restare intatto grazie ad una buona alimentazione e regolare esercizio fisico.

          Malattie frequenti

          • Problemi di tiroide
          • Atrofia progressiva della retina
          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare