Galgo spagnolo
Altri nomi: Levriero spagnolo, Galgo
#36
nella top razze di Wamiz

Utilizzato esclusivamente come cane da caccia nel suo paese d’origine, il Galgo spagnolo, conosciuto anche con il nome di Levriero spagnolo, è un cane nobile, buono e docile. Energico e discreto, si adatta a numerosi stili di vita, anche in presenza di bambini, e sa mostrarsi affettuoso, nonostante la sua reputazione di cane distante.
Informazioni principali sulla razza Galgo spagnolo
Origine e storia del Galgo spagnolo
Conosciuto già in epoca romana, si crede che possa discendere dai Levrieri Orientali con qualche influenza del Greyhound, a cui somiglia molto.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 3: Levrieri a pelo corto
Caratteristiche fisiche del Galgo spagnolo
Dimensioni del Galgo spagnolo adulto
Femmina : Tra 60 e 68 cm
Maschio : Tra 62 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 30 kg
Maschio : Tra 25 e 30 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori del pelo, ma i più diffusi sono: fulvo, bringé e nero.
Tipo di pelo
Il mantello è generalmente corto, ma esiste una varietà a pelo duro semilungo. La pelliccia è fine, liscia e fitta. Per i soggetti a pelo duro, la consistenza del mantello è, come suggerisce il nome, più dura con la presenza di barba, baffi e un ciuffo sulla testa.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color nocciola, preferibilmente scuri.
Descrizione
Il Levriero spagnolo è un cane dall’ossatura compatta con la testa lunga e stretta, proporzionata al resto del corpo, con una grande capacità toracica e ventre rilevato. Gli occhi sono piccoli, obliqui, e a mandorla. Le orecchie sono attaccate in alto, portate “a rosa” quando il cane è a riposo, semierette quando è in allerta. La coda molto lunga, larga alla base e attaccata in basso, si allunga tra le zampe e tocca quasi a terra. Gli arti sono dritti, fini e in parallelo.
Bene a sapersi
Praticamente sconosciuto pochi anni fa, si è iniziato ad incontrarlo nelle mostre, ma resta un cane raro.