Deerhound

Il Levriero scozzese, noto anche come Deerhound, è un cane da caccia, da corsa e da compagnia. Assomiglia molto al Greyhound, ma con il pelo ruvido. È anche un po’ più alto e più forte. Il carattere è docile, ma molto attivo e socievole ed ha un aspetto elegante, ma dall’ossatura robusta.
Informazioni principali sulla razza Deerhound
Origine e storia del Deerhound
Una delle razze più antiche utilizzate nella caccia grossa. Si dice che il leggendario eroe Fingal, che visse nel terzo secolo, usasse questi cani per la caccia ai cervi. Questa razza è anche descritta dal naturalista Pennant (diciottesimo secolo) ed era la razza preferita dello scrittore Walter Scott.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 2: Levrieri a pelo duro
Caratteristiche fisiche del Deerhound
Dimensioni del Deerhound adulto
Femmina : Tra 71 e 76 cm
Maschio : Tra 76 e 80 cm
Peso
Femmina : Tra 36 e 37 kg
Maschio : Tra 45 e 46 kg
Colore del pelo
Grigio-blu (questo è il colore privilegiato), giallo tigrato, sabbia, fulvo rosso.
Tipo di pelo
ll pelo del Deerhound è di media lunghezza. Il mantello è irsuto, spesso, stretto, ruvido e molto duro.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il Levriero scozzese è un cane elegante, ma robusto. La testa è lunga, larga tra le orecchie, si restringe leggermente verso gli occhi e molto più verso il naso. Il muso è affilato, con barba e baffi. Le orecchie sono piccole e tendono a raddrizzarsi quando il cane è eccitato come nel Greyhound. La schiena è leggermente arcuata, il ventre ben nascosto. Gli arti sono molto lunghi, muscolosi e potenti. La coda è lunga, attaccata molto bassa e scende quasi fino a terra.
Bene a sapersi
È l'unico Levriero in Gran Bretagna e questo lo rende un esemplare particolare e non sempre apprezzato dai "puristi" di questa categoria di cani. Nato come cacciatore, oggi è soprattutto un cane da compagnia e da esibizione.