Sloughi (Levriero Arabo)

Sloughi (Levriero Arabo)
Sloughi (Levriero Arabo) adulto © Shutterstock

Lo Sloughi (Levriero Arabo) è una razza molto rara, che fa parte dei levrieri a pelo corto e proviene direttamente dal Nord Africa, in particolare dal Marocco. È un cane abbastanza nobile, anche altezzoso, ma che è molto legato al suo padrone. Cacciatore, resistente  e veloce, è anche un ottimo compagno di vita.

Informazioni principali sulla razza Sloughi (Levriero Arabo)

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia dello Sloughi (Levriero Arabo)

È presente da millenni in Nord Africa, probabilmente proviene dall'Oriente. È considerato dagli arabi (insieme all'altro cane sacro, il Saluki) come un animale nobile.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 3: Levrieri a pelo corto

Caratteristiche fisiche dello Sloughi (Levriero Arabo)

Dimensioni dello Sloughi (Levriero Arabo) adulto

Femmina : Tra 61 e 68 cm

Maschio : Tra 66 e 72 cm

Peso

Femmina : Tra 19 e 22 kg

Maschio : Tra 20 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Levriero arabo è un cane grande, con una struttura ossea accentuata, muscolatura asciutta e pelle fina. La sua testa è più grande del Levriero, ma non enorme. Il cranio è piatto, piuttosto largo, arrotondato nella parte posteriore. Il muso ha la forma di un cono allungato, sottile, ma non eccessivamente, un po 'più corto del cranio. Gli occhi sono grandi, le orecchie alte, sospese, ben attaccate alla testa. Gli arti sono asciutti, con ossa piatte e tendini ben distaccati. La coda è fine, carnosa, senza frange o peli lunghi.

Bene a sapersi

È un cane molto veloce. Un detto arabo dice che quando uno Sloughi (Levriero Arabo) vede una gazzella che sta strappando un filo d'erba, si ritrova alla sua altezza prima che abbia finito di masticarlo.

Carattere dello Sloughi (Levriero Arabo)

  • 33%

    Affettuoso

    Può essere altezzoso e abbastanza freddo (specialmente nei confronti dei bambini), nonostante il suo grande attaccamento al suo gruppo sociale.

  • 33%

    Giocherellone

    Preferisce rimanere nel suo angolo piuttosto che giocare.

  • 66%

    Tranquillo

    A casa, è molto calmo, ma non appena è in azione, però, (corsa, caccia, ecc.) si trasforma.

  • 66%

    Intelligente

    Si dice che sia il più intelligente dei Levrieri. La sua tendenza a non ubbidire può essere un grande segno di intelligenza...da un certo punto di vista.

  • 100%

    Cacciatore

    Mantiene i suoi istinti da cacciatore che sono molto marcati. Nel suo paese d'origine, è abituato a cacciare le gazzelle.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    È molto sospettoso con chi non conosce. Come molti Levrieri, ha bisogno di tempo e complicità per avere fiducia.

  • 100%

    Indipendente

    Il Levriero Arabo è un cane che può essere molto orgoglioso e freddo; non ha bisogno di un contatto molto stretto con l'uomo.

    Comportamento dello Sloughi (Levriero Arabo)

    • 100%

      Adatto a stare solo

      La solitudine non lo infastidisce, purché i suoi bisogni siano soddisfatti quando i suoi padroni sono presenti.

    • 33%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Può essere molto difficile educare questa razza, specialmente se non si conoscono bene le sue caratteristiche. Una relazione interspecifica molto forte tra il padrone e il suo cane è necessaria per ottenere buoni risultati.

    • 33%

      Quanto abbaia?

      È un cane molto discreto che abbaia molto poco.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo istinto da cacciatore potrebbe spingerlo a seguire le tracce per lunghe ore e quindi a scappare.

    • 100%

      Distruttivo

      Se è annoiato, questo cane può davvero iniziare a distruggere tutto ciò che trova davanti, specialmente quando è ancora giovane.

    • 33%

      Goloso/ghiottone

      Sfortunatamente, non c'è snack che possa motivare questo cane a obbedire se decide diversamente.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      La taglia può intimidire un intruso. La sua grande diffidenza non gli fa accogliere nessuno con entusiasmo.

    • 33%

      Adatto come primo cane

      Il Levriero arabo è adatto per i padroni sportivi e gli intenditori della razza e le sue esigenze.

      Continua a leggere subito dopo la pubblicità

      Caricamento pubblicità ...

      La razza Sloughi (Levriero Arabo) è adatta a te?

      Clicca qui e fai il test

      Stile di vita

      • 66%

        Sloughi (Levriero Arabo) da appartamento

        Può adattarsi alla vita di città e all'appartamento, ma solo se le sue esigenze sono soddisfatte.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Il Levriero arabo ha un bisogno quasi vitale di correre. È quindi molto importante consentirgli di farlo, attraverso attività specifiche.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        Un'importante socializzazione del cucciolo di Sloughi (Levriero Arabo) è necessaria per renderlo in grado di essere portato ovunque e di vivere serenamente i cambiamenti degli ambienti e le varie stimolazioni.

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          La convivenza è possibile solo se i soggetti sono cresciuti insieme, soprattutto a causa dell'istinto predatorio altamente sviluppato del cane.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          Non ama molto gli altri cani, i pochi contatti si limitano a qualche annusatina.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          È un buon cane di famiglia, ma non sopporta i movimenti bruschi. Devono essere stabilite delle regole, soprattutto per i bambini, che impareranno anche a riconoscere i segnali di stanchezza del loro cane.

        • 33%

          Lo Sloughi (Levriero Arabo) e le persone anziane

          La sua energia e potenza non sono compatibili con le persone anziane.

          %}

          Costo dello Sloughi (Levriero Arabo)

          Il prezzo di uno Sloughi (Levriero Arabo) varia in base alle sue origini, età e sesso. Richiede in media 950 € per un cane registrato. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € / mese.

          Toelettatura e cura dello Sloughi (Levriero Arabo)

          Il pelo raso non richiede alcuna manutenzione particolare. Una regolare spazzolata è sufficiente per mantenere la bellezza del pelo. La pelle deve essere accuratamente ispezionata, soprattutto dopo ogni corsa, per evitare l'infiammazione di piccole ferite.

          Perdita di pelo

          Le perdite sono moderate.

          Alimentazione dello Sloughi (Levriero Arabo)

          La sua dieta dovrebbe consistere in carne magra, riso e verdure. Le razioni variano in base all'attività fisica quotidiana del levriero arabo. Non deve correre a stomaco pieno per evitare  la torsione gastrica.

          Costituzione dello Sloughi (Levriero Arabo)

          Speranza di vita media

          La vita media è di 14 anni.

          Forte

          È un cane robusto che vive a lungo, ma può facilmente farsi male quando corre.

          Sopporta il caldo

          Non ha problemi a sopportare climi molto caldi.

          Sopporta il freddo

          I suoi peli corti e sottili non gli danno una buona protezione dal freddo e dall'umidità.

          Tendenza ad ingrassare

          È un cane molto magro che dovrebbe essere allenato quanto ne ha bisogno perché non deve essere grasso.

          Malattie frequenti

          Nessuna patologia particolare è riconosciuta per questa razza.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare