Porcelaine

Porcelaine

È un cane da pista che associa un carattere volontario, forte e pieno di energia durante la caccia, ad una grande tranquillità quando è a riposo. Si tratta di un esemplare dolce e amichevole, anche con i bambini. Si consiglia di considerarlo un cane da lavoro piuttosto che da compagnia.

Informazioni principali sulla razza Porcelaine

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Porcelaine

È probabilmente il più vecchio di tutti i segugi francesi; sparito al tempo della Rivoluzione francese, è stata salvata nel 1845 da allevatori svizzeri. Il suo attuale nome trovato dal Marchese di Foudras, fu adottato definitivamente durante il diciannovesimo secolo.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Porcelaine

Dimensioni del Porcelaine adulto

Femmina : Tra 53 e 56 cm

Maschio : Tra 55 e 58 cm

Peso

Femmina : Tra 20 e 25 kg

Maschio : Tra 30 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

È un esemplare di origine francese dal portamento distinto. Gli occhi sono ben inseriti al di sotto dell'arcata sopraccigliare, con uno sguardo dolce e intelligente. Le orecchie sono fini, ripiegate e raggiungono l'estremità del muso. La coda è robusta, dall'estremità sottile.

Bene a sapersi

Porcelaine fa riferimento ai riflessi del suo mantello.

Carattere del Porcelaine

  • 66%

    Affettuoso

    Non è un cane affettuoso, ma se viene cresciuto come cane da compagnia sportivo, può mostrarsi dimostrativo.

  • 66%

    Giocherellone

    Questo cane ha bisogno di attività stimolanti regolari che permettono di liberare energia e di rafforzare il rapporto cane/padrone. Attenzioni ai giochi di lancio che sviluppano ancor più il suo istinto di inseguire (già molto sviluppato).

  • 66%

    Tranquillo

    A riposo è tranquillo, ma in azione è determinato.

  • 66%

    Intelligente

    La sua intelligenza si rivela sul terreno, durante il lavoro accanto al padrone.

  • 100%

    Cacciatore

    È uno dei primi esemplari che è stato utilizzato per la caccia alla lepre. Si tratta un cane dall'incredibile orientamento e dall'olfatto molto fine.

  • 33%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Non è aggressivo senza motivo, si mostra amichevole con gli estranei che lo trattano con rispetto.

  • 66%

    Indipendente

    Durante l'azione, prende molto l'iniziativa.

    Comportamento del Porcelaine

    • 33%

      Adatto a stare solo

      Non apprezza molto la solitudine. Se adottato come cane da compagnia è importante insegnargli fin da cucciolo all'assenza del padrone.

    • 100%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Non è difficile da educare, soprattutto se i suoi bisogni sono soddisfatti.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Grazie alla sua voce annuncia al padrone la presenza di una preda. Il cacciatore sa riconoscere, in funzione delle variazioni del suo abbaiare, a che punto è nella ricerca della preda.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Come ogni buon cane da caccia, il richiamo della preda è spesso molto forte. Durante le passeggiate è bene tenerlo al guinzaglio, in giardino è necessaria una palizzata alta.

    • 66%

      Distruttivo

      Può essere distruttivo se si annoia.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Ha un buon appetito, ma bisogna tenerlo d'occhio: non deve mangiare velocemente e in gran quantità perché è soggetto alla sindrome della torsione dello stomaco.

    • 33%

      Adatto alla guardia

      Non è un buon guardiano, ma sa dare l'allarme.

    • 66%

      Adatto come primo cane

      Per un cacciatore è un buon primo cane, perché è obbediente, resistente e appassionato durante l'azione. Tuttavia, come cane da compagnia, è bene conoscere i suoi bisogni e le sue caratteristiche. Dei novizi potrebbero non riuscire a controllare la sua energia.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Porcelaine da appartamento

        Si adatta alla vita in appartamento, a patto di uscire per delle lunghe passeggiate più volte al giorno. Ama il comfort di una casa, ma può anche vivere all'esterno o in canile.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        È un cane sportivo da stimolare il più possibile con lunghe passeggiate, soprattutto se non ha la possibilità di cacciare con il suo padrone. Sport canini (agility, canicross, ecc) devono essere proposti se l'animale non caccia.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        Il carattere tranquillo lo rende facila da trasportare, nonostante la taglia media. È bene abituare il cane a viaggiare sin da cucciolo.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Nonostante l'istinto da caccia, se abituato fin da piccolo il Porcelaine considererà un gatto come un membro del suo gruppo sociale.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Abituato alla vita in branco, non sarà un problema convivere con altri cani. In ogni caso, si consiglia una socializzazione precoce con i suoi simili.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          La sua dolcezza gli permetterà di relazionarsi senza problemi con dei bambini, purché lo rispettino.

        • 33%

          I Porcelaine e le persone anziane

          Troppo attivo e dinamico, questo cane non è fatto per una vita sedentaria.

          %}

          Costo del Porcelaine

          Il prezzo di un Porcelaine (a seconda di origini, età e sesso) si aggira intorno ai 500 euro circa. Questo è il costo dell'esemplare nel suo paese di provenienza (la Franca Contea, in Francia). Nel nostro paese è un esemplare poco diffuso.
          Si consiglia di far attenzione all'allevamento scelto: la penuria di esemplari favorisce il rischio di consanguineità. Bisogna calcolare circa 40 euro di spese mensili per cibo e cure di routine.

          Toelettatura e cura del Porcelaine

          Necessita di qualche spazzolata regolare. Sorvegliare le orecchie e pulirle regolarmente.

          Perdita di pelo

          Perde poco pelo, ma si consiglia di spazzolarlo di più nei periodi di muta.

          Alimentazione del Porcelaine

          L'alimentazione, consigliata dal veterinario, è adattata all'esercizio fisico quotidiano. Privilegiare cibo per esemplari sportivi o fatto in casa. 
          Dividere la razione in due pasti al giorno e farlo mangiare con calma senza stimolarlo prima o dopo, per evitare la torsione dello stomaco.

          Costituzione del Porcelaine

          Speranza di vita media

          La vita media è di 11 anni.

          Forte

          È un esemplare robusto e tenace.

          Sopporta il caldo

          Non teme il caldo, per questo bisogna sorvegliare le sue attività nei periodi di forte calore.

          Sopporta il freddo

          Il pelo raso non lo protegge dal freddo, ma la sua tenacia lo rende un cane che può sopportare tutti i climi.

          Tendenza ad ingrassare

          Non è predisposto ad ingrassare perché è molto dinamico.

          Malattie frequenti

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare