Gonczy polski
Altri nomi:

Il Gonczy polski è un cane di taglia media e dalla costituzione robusta. Si tratta di una razza da caccia polivalente utilizzata per la caccia dei cervi, come pure della lepre, la volpe o il cinghiale. Equilibrato, dolce e coraggioso, questo esemplare intelligente e docile, può essere un buon guardiano.
Informazioni principali sulla razza Gonczy polski
Origine e storia del Gonczy polski
La storia di questo Segugio comincia nel XIII secolo. In Polonia i Segugi erano particolarmente apprezzati, soprattutto dai nobili, come lo attestano dei documenti che datano XIV secolo.
A partire dal XVI secolo, si distinguono due razze polacche: il Segugio polacco e il Gonczy polski di cui parliamo. Grazie al cinologo Jozef Pawuslewicz è stato sviluppato l’allevamento della razza e i primi standard che ne hanno permesso il riconoscimento ufficiale dell’Associazione Cinologica polacca.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Gonczy polski
Dimensioni del Gonczy polski adulto
Femmina : Tra 50 e 55 cm
Maschio : Tra 55 e 59 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 30 kg
Maschio : Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo può essere nero e fuoco, marrone e fuoco o rosso con tartufo nero, marrone o color carne.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, ruvido e aderente al corpo con abbondante sottopelo. Soprattutto in inverno. Sulla testa il pelo è più morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri negli esemplari neri e fuoco e più chiari in quelli marroni e rossi.
Descrizione
Cane di taglia media, flessibile e di costituzione robusta. La sua testa è nobile, il cranio bombato e lo stop poco marcato. Gli occhi sono di taglia media, obliqui e dolci. Le orecchie sono di forma triangolare, di taglia media e cadenti. La coda, di lunghezza media, è ricoperta di peli, portata abbastanza bassa e oltrepassa leggermente la linea del dorso quando il cane è in azione.
Bene a sapersi
In alcuni paesi questa razza viene utilizzata dalle forze dell’ordine, soprattutto per il suo incredibile olfatto e il suo inaudito senso dell’orientamento (ricerca di stupefacenti, soccorso, ecc).
Carattere del Gonczy polski
Comportamento del Gonczy polski
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Gonczy polski
Il prezzo di un Gonczy polski è di circa 900 euro. Questo prezzo fa riferimento alla media europea perché questo cane è molto raro nel nostro paese.
Per quanto riguarda il budget mensile per questo cane bisogna contare circa 40 euro al mese per cibo e spese di routine.
Toelettatura e cura del Gonczy polski
La cura di questo esemplare a pelo corto non è difficile. Un’attenzione settimanale è comunque necessaria per garantire la bellezza e le qualità protettive del suo mantello. È necessario sorvegliare e pulire anche le sue orecchie per evitare ogni tipo di infezione.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata, ma si intensifica durante i periodi di muta poiché il sottopelo si riduce durante il periodo estivo. In questo periodo dell’anno è necessaria una spazzolata quotidiana.
Alimentazione del Gonczy polski
L’alimentazione di questo esemplare non è difficile, ma è necessario adattarla alla sua attività fisica. In commercio sono disponibili dei prodotti specifici per questi cani, ma è possibile anche nutrirli con carne cruda, verdure fresche e cereali.
Dei controlli veterinari regolari sono indispensabili, soprattutto durante la crescita.
Un pasto al giorno è sufficiente, di preferenza la sera, per evitare il rischio di torsione gastrica.
Costituzione del Gonczy polski
Speranza di vita media
La durata di vita media è di circa 13 anni.
Forte
È un cane molto solido e coraggioso: può lavorare su qualsiasi terreno e con ogni clima.
Sopporta il caldo
Non teme particolarmente il caldo, ma è comunque necessario fermarlo quando fa troppo caldo, perché la sua determinazione nel lavoro non lo fermerà.
Sopporta il freddo
Il suo sottopelo si intensifica durante l’inverno e gli conferisce una buona protezione contro le intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Questo cane attivo non è soggetto al sovrappeso. Se il suo peso non è stabile, è necessario chiedersi se pratica abbastanza attività fisica.
Malattie frequenti
Questo esemplare è solido e non soggetto a particolari patologie ereditarie. Fare attenzione, però al rischio di otite, spesso osservato negli esemplari con orecchie pendenti.