Segugio Tirolese
Altri nomi: Tiroler Bracke

Il Tiroler Bracke è un cane segugio, perfetto per la caccia nelle foreste e in montagna. Lo si impiega come segugio per l’inseguimento della lepre e della volpe, o come cane per pista di sangue per ritrovare un qualsiasi animale ferito. L’animale è molto legato alla famiglia, pur restando molto indipendente.
Informazioni principali sulla razza Segugio Tirolese
Origine e storia del Segugio Tirolese
Questa razza, discende dai Segugi celtici ed era utilizzata per la caccia, sin dal 1500, dall’imperatore Massimiliano I. L’allevamento puro della razza, iniziò nel Tirolo intorno al 1860, ma il riconoscimento ufficiale avvenne solo nel 1908.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio Tirolese
Dimensioni del Segugio Tirolese adulto
Femmina : Tra 42 e 48 cm
Maschio : Tra 44 e 50 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 20 kg
Maschio : Tra 18 e 20 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello di un Tiroler Bracke può essere rosso, nero-focato o tricolore.
Tipo di pelo
Il cane ha il pelo corto, fitto e doppio, e presenta il sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Tiroler Bracke è un animale di taglia media, dotato di un’ossatura abbastanza solida. Gli occhi sono grandi, mentre le orecchie sono larghe, attaccate alte e arrotondate in punta. La coda è attaccata alta, lunga almeno fino alla coscia.
Bene a sapersi
In passato, esisteva un segugio del Tirolo di piccola taglia che poi fu tolto dagli standard di razza nel 1994.
Carattere del Segugio Tirolese
Comportamento del Segugio Tirolese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Segugio Tirolese
Il prezzo di un Segugio Tirolese varia in funzione delle origini, età e sesso. In genere il prezzo per un singolo esemplare certificato, non supera i 900€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Segugio Tirolese
Il pelo lungo di questo cane, va spazzolato almeno una volta a settimana.
Perdita di pelo
Il Tiroler Bracke ha delle perdite moderate di pelo.
Alimentazione del Segugio Tirolese
Essendo un buongustaio, apprezza qualsiasi alimentazione: crocchette, cibo crudo o casalingo. L’animale non può lavorare con lo stomaco pieno quindi, un solo pasto giornaliero, di sera, è preferibile.
Costituzione del Segugio Tirolese
Speranza di vita media
Il Tiroler Bracke ha un’aspettativa di vita pari a 12 anni.
Forte
È un cane dalla costituzione solida.
Sopporta il caldo
Nei periodi di forte caldo, sarà necessario spostare le attività fisiche nei momenti più freschi della giornata: il mattino e la sera.
Sopporta il freddo
Il pelo doppio, lo protegge dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Essendo molto goloso bisognerà sorvegliare la sua alimentazione affinché non ingrassi.
Malattie frequenti
Questa razza non presenta particolari patologie.