Il Tiroler Bracke è un cane segugio, perfetto per la caccia nelle foreste e in montagna. Lo si impiega come segugio per l’inseguimento della lepre e della volpe, o come cane per pista di sangue per ritrovare un qualsiasi animale ferito. L’animale è molto legato alla famiglia, pur restando molto indipendente.
Informazioni principali sulla razza Segugio Tirolese
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Circa 900€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio Tirolese
Dimensioni del Segugio Tirolese adulto
Femmina
Tra 42 e 48 cm
Maschio
Tra 44 e 50 cm
Peso
Femmina
Tra 18 e 20 kg
Maschio
Tra 18 e 20 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello di un Tiroler Bracke può essere rosso, nero-focato o tricolore.
Tipo di pelo
Il cane ha il pelo corto, fitto e doppio, e presenta il sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Tiroler Bracke è un animale di taglia media, dotato di un’ossatura abbastanza solida. Gli occhi sono grandi, mentre le orecchie sono larghe, attaccate alte e arrotondate in punta. La coda è attaccata alta, lunga almeno fino alla coscia.
Carattere del Segugio Tirolese
Affettuoso
Si lega molto alla famiglia, ma resta comunque indipendente.
Giocherellone
Le sue attività preferite prevedono l’utilizzo dell’olfatto.
Tranquillo
È un cane equilibrato che sa essere calmo in casa e molto energico quando lavora all’aperto.
Intelligente
Il Tiroler Bracke è un animale polivalente, sicuro di sé ed un perfetto aiutante durante il lavoro.
Cacciatore
Si tratta di un cane da lavoro ideale per la caccia sui terreni difficili. Possiede un olfatto molto fine, un ottimo senso dell’orientamento e una robustezza che gli permette di seguire la selvaggina in maniera autonoma.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Diffida sempre da chi non conosce.
Indipendente
Il Tiroler Bracke è un cane molto autonomo.
Comportamento del Segugio Tirolese
Adatto a stare solo
I momenti di solitudine non fanno assolutamente paura a questa razza, soprattutto se l’animale viene abituato a stare da solo sin da cucciolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Tutt’altro che docile, questo cane risulta molto testardo. Il proprietario dovrà dunque, armarsi di pazienza, perseveranza e coerenza se vuole ottenere dei buoni risultati. Come prima cosa, il cane deve imparare il comando del richiamo.
Quanto abbaia?
Il Tiroler Bracke ha una voce potente che utilizza quando lavora.
Attitudine a scappare
L’olfatto finissimo potrebbe spingerlo a seguire una pista e allontanarsi.
Distruttivo
Come per tutti i cani da lavoro, se si annoia, potrebbe assumere comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Fortunatamente, è un cane molto goloso. Potrete dunque utilizzare il cibo per rendere più piacevole la sua educazione.
Adatto alla guardia
Essendo molto diffidente, è un perfetto cane da guardia e d’allarme.
Adatto come primo cane
Dato il carattere testardo, dei proprietari inesperti potrebbero farsi sopraffare dai suoi comportamenti. È l’ausiliario ideale per un giovane cacciatore.
Stile di vita
Segugio Tirolese da appartamento
Il Tiroler Bracke non è fatto per vivere in città e ancora meno in appartamento. Ha bisogno di spazi per correre all’aria aperta.
Bisogno di esercizio
È un cane da lavoro che ha bisogno di fare molto esercizio fisico per essere soddisfatto. Un proprietario sportivo è consigliato affinché pratichi sport canini come il canicross, soprattutto se non caccia.
Adatto a viaggiare
La taglia media del Tiroler Bracke, gli permette di accompagnare facilmente i proprietari in viaggio. Affinché l’animale viva serenamente gli spostamenti, è bene farlo socializzare sin da cucciolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
I suoi istinti di caccia, rendono difficile la convivenza con qualsiasi altro animale, soprattutto se di piccola taglia.
Convivenza con i cani
Se un cucciolo di Segugio Tirolese vive con un suo simile sin dalla più tenera età, non ci saranno problemi di convivenza.
Adatto ai bambini
È un buon cane di famiglia, giocherellone con i bambini, purché sappiano rispettare i suoi spazi.
I Segugi Tirolesi e le persone anziane
Un cane attivo, dinamico e testardo, non è compatibile con una vita sedentaria.
Costo del Segugio Tirolese
Il prezzo di un Segugio Tirolese varia in funzione delle origini, età e sesso. In genere il prezzo per un singolo esemplare certificato, non supera i 900€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Segugio Tirolese
Il pelo lungo di questo cane, va spazzolato almeno una volta a settimana.
Perdita di pelo
Il Tiroler Bracke ha delle perdite moderate di pelo.
Alimentazione del Segugio Tirolese
Essendo un buongustaio, apprezza qualsiasi alimentazione: crocchette, cibo crudo o casalingo. L’animale non può lavorare con lo stomaco pieno quindi, un solo pasto giornaliero, di sera, è preferibile.
Costituzione del Segugio Tirolese
Speranza di vita media
Il Tiroler Bracke ha un’aspettativa di vita pari a 12 anni.
Forte
È un cane dalla costituzione solida.
Sopporta il caldo
Nei periodi di forte caldo, sarà necessario spostare le attività fisiche nei momenti più freschi della giornata: il mattino e la sera.
Sopporta il freddo
Il pelo doppio, lo protegge dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Essendo molto goloso bisognerà sorvegliare la sua alimentazione affinché non ingrassi.
Malattie frequenti
Questa razza non presenta particolari patologie.
Bene a sapersi
In passato, esisteva un segugio del Tirolo di piccola taglia che poi fu tolto dagli standard di razza nel 1994.
Origine e storia del Segugio Tirolese
Questa razza, discende dai Segugi celtici ed era utilizzata per la caccia, sin dal 1500, dall’imperatore Massimiliano I. L’allevamento puro della razza, iniziò nel Tirolo intorno al 1860, ma il riconoscimento ufficiale avvenne solo nel 1908.
Nomi per un Segugio Tirolese
I nomi per un cucciolo di Segugio Tirolese femmina, possono essere Pepa, Pamela oppure Cristal. Per un maschio invece, Athos, Paul o Green, potrebbero fare al caso vostro.