Cursinu

Il Cursinu è un cane polivalente che ha sviluppato una forte capacità d’adattamento. Al contempo un cane da ferma, da guardia, da gregge, da caccia e da compagnia, la polivalenza di questa razza rustica ha contribuito al suo sviluppo in Corsica e la sua grande adattabilità ha permesso la sua conservazione.
Informazioni principali sulla razza Cursinu
Origine e storia del Cursinu
Presente sull’isola della Corsica dal XVI secolo, questo cane primitivo era impiegato per guidare e tenere a bada il gregge, ma anche per cacciare. Il collasso del mondo pastorale e la popolarità di razze definite specializzate hanno portato alla quasi sparizione di questo cane. Grazie alle Federazioni di caccia dell’isola, la razza è stata salvata e poi riconosciuta dalla Société Centrale Canine ufficialmente nel 2012.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 7: Tipo primitivo da caccia
Caratteristiche fisiche del Cursinu
Dimensioni del Cursinu adulto
Femmina : Tra 46 e 55 cm
Maschio : Tra 46 e 58 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 28 kg
Maschio : Tra 25 e 28 kg
Colore del pelo
Generalmente fulvo bringé, color sabbia carbone o nero con macchie fulve o color sabbia.
Tipo di pelo
Il pelo è corto o semilungo, fornito e a volte con frange.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere dal color nocciola al marrone scuro.
Descrizione
Cane robusto, mediolineo e dal collo corto. La sua testa corrisponde al modello lupoide, il cranio è piatto e lo stop poco accentuato. Gli occhi sono ovali e le orecchie triangolari, pendenti o semi pendenti. La sua coda è mediamente lunga e spesso portata cadente o arrotolata sul dorso.
Bene a sapersi
Spesso citato come simbolo della Corsica, grazie al film francese Enquête Corse di Alain Berberian.