Il Cursinu è un cane polivalente che ha sviluppato una forte capacità d’adattamento. Al contempo un cane da ferma, da guardia, da gregge, da caccia e da compagnia, la polivalenza di questa razza rustica ha contribuito al suo sviluppo in Corsica e la sua grande adattabilità ha permesso la sua conservazione.
Informazioni principali sulla razza Cursinu
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Intelligente, Cacciatore
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto, Lungo
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 7: Tipo primitivo da caccia
Caratteristiche fisiche del Cursinu
Dimensioni del Cursinu adulto
Femmina
Tra 46 e 55 cm
Maschio
Tra 46 e 58 cm
Peso
Femmina
Tra 25 e 28 kg
Maschio
Tra 25 e 28 kg
Colore del pelo
Generalmente fulvo bringé, color sabbia carbone o nero con macchie fulve o color sabbia.
Tipo di pelo
Il pelo è corto o semilungo, fornito e a volte con frange.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere dal color nocciola al marrone scuro.
Descrizione
Cane robusto, mediolineo e dal collo corto. La sua testa corrisponde al modello lupoide, il cranio è piatto e lo stop poco accentuato. Gli occhi sono ovali e le orecchie triangolari, pendenti o semi pendenti. La sua coda è mediamente lunga e spesso portata cadente o arrotolata sul dorso.
Carattere del Cursinu
Affettuoso
Ama la compagnia del suo proprietario e della famiglia.
Giocherellone
Preferisce i giochi che stimolano intelletto e l’olfatto.
Tranquillo
Tranquillo in casa, sprizza energia e vivacità quando è in azione.
Intelligente
Polivalente, può lavorare con un pastore o un cacciatore. Oggi è utilizzato come cane da ricerca (tartufo o mantrailing).
Cacciatore
Dotata per la caccia si adatta a ogni tipo di terreno.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Distante nei confronti di chi non conosce, questo suo tratto caratteriale fa di lui un buon guardiano.
Indipendente
Primitivo, questo cane è molto indipendente, ma allo stesso tempo attaccato al suo gruppo sociale.
Comportamento del Cursinu
Adatto a stare solo
Se il cucciolo di Cursinu è abituato già da piccolo, non sarà un problema sopportare le assenze dei suoi proprietari. Tuttavia, non bisogna lasciarlo da solo per intere giornate.
Facile da addestrare/ubbidiente
Suscettibile, questo cane deve beneficiare di un’educazione puramente positiva per poter creare una relazione di fiducia con il suo padrone e raggiungere buoni risultati.
Quanto abbaia?
Quando caccia emette suoni acuti e brevi, ma non abbaia senza ragione.
Attitudine a scappare
Il suo istinto da caccia e il suo fiuto incredibile possono rapidamente portarlo ad allontanarsi seguendo delle piste.
Distruttivo
Se non stimolato a sufficienza può dimostrarsi distruttivo.
Goloso/ghiottone
Si accontenta di poco, ma gli snack possono essere un buon mezzo per suscitare il suo interesse durante la sua educazione.
Adatto alla guardia
Un buon cane da guardia che protegge istintivamente i membri presenti sul suo territorio.
Adatto come primo cane
Ha bisogno di un padrone sicuro, preferibilmente con esperienza e soprattutto dinamico per rispondere ai suoi bisogno fisici e mentali.
Stile di vita
Cursinu da appartamento
Si tratta di un cane da lavoro che non è fatto per la vita cittadina in appartamento.
Bisogno di esercizio
Questo cane ha bisogno di molto esercizio e di stimolazioni mentali e olfattive. Può passeggiare a lungo ogni giorno e praticare attività stimolanti come il treibball, il mantrailing o ancora il canicross.
Adatto a viaggiare
Se da cucciolo il Cursinu ha imparato a socializzare può seguire tranquillamente i suoi padroni adattandosi con facilità ai cambiamenti ambientali.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo istinto da caccia deve essere controllato per poter sperare in una coabitazione serena con il gatto di casa.
Convivenza con i cani
Se impara a stare con altri esemplari fin da cucciolo, va d’accordo con altri cani.
Adatto ai bambini
Questa razza di cane ama la compagnia dei bambini e con loro si dimostra molto paziente e delicata, se anch’essi gli portano rispetto.
I Cursinu e le persone anziane
Gli anziani potrebbero essere sopraffatti dai bisogni e dalla sua grande energia.
Costo del Cursinu
Il prezzo del Cursinu varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Essendo una razza riconosciuta da poco (2012) non vi sono informazioni ufficiali sul suo prezzo di vendita. Per il budget medio di spesa, invece, bisogna calcolare 40€ al mese.
Toelettatura e cura del Cursinu
Questo cane non ha bisogno di essere toelettato. Basta spazzolarlo regolarmente per poter garantire la bellezza e le qualità protettrici del suo mantello.
Perdita di pelo
La perdita del pelo è moderata, eccetto nei periodi di muta.
Alimentazione del Cursinu
Un’alimentazione industriale può andar bene, ma deve essere di qualità. Un pasto al giorno è sufficiente, meglio di sera e in momento di calma.
Costituzione del Cursinu
Speranza di vita media
La durata di vita media stimata è di 13 anni.
Forte
È un cane primitivo e rustico dalla salute di ferro.
Sopporta il caldo
È abituato ai climi caldi.
Sopporta il freddo
Non teme né il freddo né le intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Essendo molto attivo non è predisposto al sovrappeso.
Malattie frequenti
Questo cane non conosce patologie particolari.
Bene a sapersi
Spesso citato come simbolo della Corsica, grazie al film francese Enquête Corse di Alain Berberian.
Origine e storia del Cursinu
Presente sull’isola della Corsica dal XVI secolo, questo cane primitivo era impiegato per guidare e tenere a bada il gregge, ma anche per cacciare. Il collasso del mondo pastorale e la popolarità di razze definite specializzate hanno portato alla quasi sparizione di questo cane. Grazie alle Federazioni di caccia dell’isola, la razza è stata salvata e poi riconosciuta dalla Société Centrale Canine ufficialmente nel 2012.
Nomi per un Cursinu
Tra i nomi per Cursinu maschio consigliati vi sono Argo e Billy, mentre nomi per Cursinu femmina Leida e Margot.