L’Akita americano è un cane fuori dal comune. Indipendente, fiero e spesso considerato “indisciplinato”, deve essere educato in maniera ferma, con dolcezza e costanza. Spesso confuso con l’Husky, questo cane non è un grande sportivo. Ama riposarsi e passare del tempo con la sua cerchia familiare. È un cane per padroni esperti.
Informazioni principali sulla razza Akita americano
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto, Lungo
Prezzo :
Tra 1000€ e 1500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell’Akita americano
Dimensioni del Akita americano adulto
Femmina
Tra 61 e 66 cm
Maschio
Tra 66 e 71 cm
Peso
Femmina
Tra 45 e 60 kg
Maschio
Tra 45 e 60 kg
Colore del pelo
Tutti i colori sono ammessi, dal rosso al fulvo al bianco, ecc. I cani bianchi non devono avere la maschera. I macchiati hanno una base bianca e delle macchie ripartite uniformemente che coprono un terzo del pelo. Il sottopelo più essere di un colore differente del pelo di copertura.
Tipo di pelo
Il pelo è corto o medio-lungo. Il manto è doppio: un sottopelo spesso, morbido e folto; un pelo di copertura dritto, leggermente fitto con trama che va dal ruvido al rigido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono castano scuro
Descrizione
L’American Akita (anticamente “Grande cane giapponese”) è un cane di grossa taglia e robusto. Gli occhi sono relativamente piccoli. Le orecchie sono rigide e piccole in rapporto alla testa, la coda, dal pelo fitto, viene portata alta o arrotolata sulla schiena.
Carattere dell’Akita americano
Affettuoso
L’Akita americano sa mostrarsi tenero, ma è un cane indipendente.
Giocherellone
Buon compagno di giochi, ma solo se ne ha voglia.
Tranquillo
Molto tranquillo, può tuttavia agitarsi, soprattutto se avverte un pericolo.
Intelligente
Cane intelligente, riesce a sottrarsi ai comandi che non considera coerenti.
Cacciatore
L’istinto da predatore è forte, ma può essere limitato grazie all’educazione.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Da cucciolo è dolce con tutti, ma da adulto diventa più riservato e indifferente. Non apprezza le carezze degli sconosciuti, ma non è aggressivo.
Indipendente
L’American Akita è un cane fiero e indipendente, ma rimane vicino al suo gruppo sociale.
Comportamento dell’Akita americano
Adatto a stare solo
Se ha ricevuto una buona educazione, questo cane riesce a stare bene anche in assenza dei suoi padroni, ma non per lunghi periodi.
Facile da addestrare/ubbidiente
L’Akita può essere testardo e non ama gli obblighi. Per ottenere buoni risultati nell’educazione servono sicurezza, pazienza e coerenza. Le sessioni educative devono essere corte, giocose e regolari.
Quanto abbaia?
Questo Akita non abbaia molto. I cani che lo fanno sono spesso relegati in giardino senza possibilità di uscire.
Attitudine a scappare
Finché non sarà attirato da qualcosa al di fuori del suo ambiente familiare, questo cane non avrà alcun motivo per scappare.
Distruttivo
Questo cane giapponese può mostrarsi distruttivo se i suoi bisogni non sono soddisfatti.
Goloso/ghiottone
L’American Akita è un buongustaio, ma non è da considerarsi ingordo.
Adatto alla guardia
Buon cane da guardia, la sua sola presenza scoraggia eventuali intrusi.
Adatto come primo cane
Cane dal carattere forte, non è adatto a tutti i tipi di padrone.
Prima dell’adozione è necessario avere una grande conoscenza della razza.
Stile di vita
Akita americano da appartamento
La vita in appartamento non è adatta a questo cane.
Non ha bisogno d’attività fisica intensa, ma è preferibile che stia in una casa con giardino. Non bisogna comunque trascurare le passeggiate quotidiane.
Bisogno di esercizio
Questo cane non è molto sportivo. Infatti non può praticare attività sportiva intensa.
Per evitare problemi durante la crescita, è consigliato proporgli attività stimolanti dopo il suo primo anno di vita.
Nonostante ami le passeggiate, le escursioni stimolanti a livello olfattivo e il nuoto, questo cane preferisce dormire piuttosto che fare attività. Ma ciò non significa che non debbano farne!
Adatto a viaggiare
Questo grosso cane giapponese non è facile da far trasportare su qualsiasi mezzo di trasporto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L’intesa con un gatto è possibile, ma solo se crescono insieme.
Convivenza con i cani
Competitivo con i cani della sua stessa razza. La convivenza potrebbe essere rischiosa.
Se viene fatto socializzare prima dei tre mesi, in maniera continuativa, controllata ed efficace, gli incontri con gli altri cani saranno positivi.
Adatto ai bambini
La presenza di bambini piccoli non è adatta a questo cane. Potrebbe mostrarsi paziente, ma raggiungerà presto i propri limiti.
Dall’altro lato sarà un ottimo compagno di giochi per i bambini più grandi.
L’American Akita e le persone anziane
L’Akita americano è compatibile con le persone anziane, ma queste devono comunque impiegare molto tempo nella sua educazione e socializzazione.
Costo dell’Akita americano
Il prezzo varia a seconda delle sue origini, la sua età e il sesso e va dai 1000 ai 1500 euro.
Bisogna inoltre considerare altri 70 euro per i suoi bisogni.
Toelettatura e cura dell’American Akita
La cura di questo cane può essere fastidiosa durante la muta. Negli altri periodi sarà sufficiente almeno una spazzolata settimanale.
Le orecchie, gli occhi e la pelle devono essere curati e puliti regolarmente.
È necessario qualche bagno all’anno, soltanto quando il cane è molto sporco.
L’Akita perde molto pelo. Le mute possono durare a volte dei mesi.
Alimentazione dell’Akita americano
L’Akita americano può apprezzare crocchette (di qualità), cibo fatto in casa (approvato dal veterinario) e carne cruda.
Oltre la carne, adora anche il pesce (i pesci grassi sono i più adatti).
Un solo pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente di sera per favorire una migliore digestione. Se si opta per due pasti, è consigliabile proporre un pasto leggero al mattino e uno abbondante la sera.
Costituzione dell’Akita americano
Speranza di vita media
La vita media di un Akita è 11 anni.
Forte
Questo cane è robusto, ma non è raro che si ammali.
Sopporta il caldo
Questo cane non apprezza il caldo. Sono consigliate passeggiate la mattina presto e la sera tardi, dell’acqua fresca e un angolo d’ombra per riposarsi.
Sopporta il freddo
Con il suo doppio pelo, l’Akita è ben protetto dal freddo.
Tendenza ad ingrassare
Una cattiva alimentazione può portare questo cane al sovrappeso.
Fino agli anni 2000 l’Akita Inu e l’Akita americano non erano considerati come due razze separate.
Origine e storia dell'Akita americano
L’origine della sua storia coincide con quella dell’Akita giapponese. Dal XVII secolo, nella regione d’Akita, gli Akita Matagis erano impiegati come cani da combattimento. Dal 1868 furono incrociati con dei Tosa e dei Mastini. Dal secondo dopoguerra erano presenti tre tipi d’Akita: Akita Matagis, Akita da combattimento e Akita/pastore tedesco. Molti di questi cani furono portati negli Stati Uniti per far sviluppare la razza. Il primo Club americano degli Akita nacque nel 1956 con l’iscrizione al libro genealogico a partire dal 1972.
Nomi per un Akita americano
Alcuni tra i nomi più adatti per un Akita americano maschio sono: Muffin, Hachiko, Akira e Horus. Per un Akita femmina, sono usati Sakura, Akiko, Kyra e Ami.