Akita americano
Altri nomi: American Akita
#24
nella top razze di Wamiz

L’Akita americano è un cane fuori dal comune. Indipendente, fiero e spesso considerato “indisciplinato”, deve essere educato in maniera ferma, con dolcezza e costanza. Spesso confuso con l’Husky, questo cane non è un grande sportivo. Ama riposarsi e passare del tempo con la sua cerchia familiare. È un cane per padroni esperti.
Informazioni principali sulla razza Akita americano
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia dell'Akita americano
L’origine della sua storia coincide con quella dell’Akita giapponese. Dal XVII secolo, nella regione d’Akita, gli Akita Matagis erano impiegati come cani da combattimento. Dal 1868 furono incrociati con dei Tosa e dei Mastini. Dal secondo dopoguerra erano presenti tre tipi d’Akita: Akita Matagis, Akita da combattimento e Akita/pastore tedesco. Molti di questi cani furono portati negli Stati Uniti per far sviluppare la razza. Il primo Club americano degli Akita nacque nel 1956 con l’iscrizione al libro genealogico a partire dal 1972.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell’Akita americano
Dimensioni del Akita americano adulto
Femmina : Tra 61 e 66 cm
Maschio : Tra 66 e 71 cm
Peso
Femmina : Tra 45 e 60 kg
Maschio : Tra 45 e 60 kg
Colore del pelo
Tutti i colori sono ammessi, dal rosso al fulvo al bianco, ecc. I cani bianchi non devono avere la maschera. I macchiati hanno una base bianca e delle macchie ripartite uniformemente che coprono un terzo del pelo. Il sottopelo più essere di un colore differente del pelo di copertura.
Tipo di pelo
Il pelo è corto o medio-lungo. Il manto è doppio: un sottopelo spesso, morbido e folto; un pelo di copertura dritto, leggermente fitto con trama che va dal ruvido al rigido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono castano scuro
Descrizione
L’American Akita (anticamente “Grande cane giapponese”) è un cane di grossa taglia e robusto. Gli occhi sono relativamente piccoli. Le orecchie sono rigide e piccole in rapporto alla testa, la coda, dal pelo fitto, viene portata alta o arrotolata sulla schiena.
Bene a sapersi
Fino agli anni 2000 l’Akita Inu e l’Akita americano non erano considerati come due razze separate.
Carattere dell’Akita americano
Comportamento dell’Akita americano
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Akita americano è adatta a te?
Clicca qui e fai il testStile di vita
Compatibilità
Costo dell’Akita americano
Il prezzo varia a seconda delle sue origini, la sua età e il sesso e va dai 1000 ai 1500 euro.
Bisogna inoltre considerare altri 70 euro per i suoi bisogni.
Toelettatura e cura dell’American Akita
La cura di questo cane può essere fastidiosa durante la muta. Negli altri periodi sarà sufficiente almeno una spazzolata settimanale.
Le orecchie, gli occhi e la pelle devono essere curati e puliti regolarmente.
È necessario qualche bagno all’anno, soltanto quando il cane è molto sporco.
Perdita di pelo
L’Akita perde molto pelo. Le mute possono durare a volte dei mesi.
Alimentazione dell’Akita americano
L’Akita americano può apprezzare crocchette (di qualità), cibo fatto in casa (approvato dal veterinario) e carne cruda.
Oltre la carne, adora anche il pesce (i pesci grassi sono i più adatti).
Un solo pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente di sera per favorire una migliore digestione. Se si opta per due pasti, è consigliabile proporre un pasto leggero al mattino e uno abbondante la sera.
Costituzione dell’Akita americano
Speranza di vita media
La vita media di un Akita è 11 anni.
Forte
Questo cane è robusto, ma non è raro che si ammali.
Sopporta il caldo
Questo cane non apprezza il caldo. Sono consigliate passeggiate la mattina presto e la sera tardi, dell’acqua fresca e un angolo d’ombra per riposarsi.
Sopporta il freddo
Con il suo doppio pelo, l’Akita è ben protetto dal freddo.
Tendenza ad ingrassare
Una cattiva alimentazione può portare questo cane al sovrappeso.
Malattie frequenti
- Displasia dell'anca
- Adenite sebacea (distruzione delle ghiandole sebacee)
- VKH (Vogt-Koyanagi-Harada) - Sindrome di Harada
- Problemi di pelle
- Epilessia
- Ipotiroidismo
- Atrofia retinica progressiva