Il Malamute dell’Alaska è un cane da traino per slitte pesanti diventato, oramai, principalmente un cane da compagnia o da esposizione. Alcuni esemplari, ma non tutti, hanno delle buone attitudini alla guardia, ma non dovrebbe mai mordere. È dolce e affettuoso con il suo padrone e la sua famiglia.
Informazioni principali sulla razza Alaskan Malamute
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Tranquillo, Cacciatore
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Lungo
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 1: Cani nordici da slitta
Caratteristiche fisiche dell'Alaskan Malamute
Dimensioni dell'Alaskan Malamute adulto
Femmina
Tra 58 e 63 cm
Maschio
Tra 58 e 63 cm
Peso
Femmina
Tra 34 e 38 kg
Maschio
Tra 34 e 38 kg
Colore del pelo
Ammesse le nuance dal grigio al nero, ma sempre con la presenza di bianco sulle zampe, piedi e parti inferiori del corpo, la testa presenta maschere varie, che devono essere sempre simmetriche.
Tipo di pelo
Il pelo è medio-lungo, spesso e ruvido con un sottopelo ben fornito.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, il più scuro possibile.
Descrizione
Il Malamute dell’Alaska è un tipico cane nordico dal tronco forte e compatto,ma non troppo pesante, dagli arti dritti e possenti, e dalla coda a spazzola. Le orecchie sono dritte e ben distanti, leggermente girate in avanti. Il muso allungato, gli occhi a mandorla. Simile all’Husky siberiano, questo cane è più tozzo, forte e testardo.
Carattere dell'Alaskan Malamute
Affettuoso
Affettuoso e fedele al suo gruppo sociale.
Giocherellone
Da cucciolo ama giocare, mentre da adulto preferisce altre attività.
Tranquillo
Calmo, ha un temperamento determinato.
Intelligente
Ha ottime capacità lavorative e ogni giorno dà prova della sua intelligenza cercando trucchi e scappatoie per sfuggire ai comandi del suo padrone.
Cacciatore
Come altri cani rustici, l’istinto di predazione è molto presente in questa razza.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Socievole, accoglie con piacere tutti, anche chi non conosce.
Indipendente
Indipendente e poco docile il Malamute dell’Alaska mantiene una certa autonomia, anche se non manca di essere un cane fedele al proprio gruppo sociale.
Comportamento dell'Alaskan Malamute
Adatto a stare solo
Malgrado la sua indipendenza non ama stare solo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Può esser difficile educarlo. Fermezza, coerenza, regolarità e positività sono gli ingredienti giusti per instaurare una relazione sana e di rispetto reciproco.
Quanto abbaia?
Comunica come il suo antenato lupo, ululando e se abbaia diventa loquace quando è solo o si annoia.
Attitudine a scappare
Istintivo e indipendente se vive fuori senza protezioni potrebbe allontanarsi in totale autonomia.
Distruttivo
Subendo molto la solitudine e l’isolamento può dimostrarsi distruttivo se resta solo.
Goloso/ghiottone
Senza essere vorace accetta volentieri degli snack durante le sessioni educative, ottimo mezzo di motivazione.
Sai come scegliere lo snack ideale per il tuo cane? I nostri consigli
Adatto alla guardia
La sua prestanza fisica può dissuadere chi non conosce la razza. Tuttavia la guardia non fa parte delle sue funzioni primarie, anche se non esisterà a proteggere, soccorrendo, il suo gruppo sociale in caso di pericolo.
Adatto come primo cane
Nonostante sia buono, giovale e abbia belle qualità non è per tutti. Poco docile e testardo, se sente che il padrone non ha polso, tende a fare di testa sua. Meglio padroni con esperienza, sportivi e disponibili a prendere in carico i suoi bisogni.
Stile di vita
Alaskan Malamute da appartamento
Se i suoi padroni sono disponibili a farlo uscire più volte al giorno e a fargli praticare sport canini può vivere in un ambiente cittadino, anche se l’ideale è la campagna.
Bisogno di esercizio
Il Malamute dell’Alaska ha bisogno di molto esercizio fisico per esser soddisfatto. Può praticare diversi sport canini, tra cui l'agility, il freestyle e sport da trazione e da rintracciamento.
Adatto a viaggiare
Le dimensioni grandi rendono complesso il trasporto. Per questo il cane dovrà essere ben educato e socializzato.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L’istinto di caccia molto marcato di questo cane rende difficile la convivenza con i gatti.
Convivenza con i cani
Risulta difficile far andar d’accordo due esemplari dello stesso sesso. Per cani dal carattere forte, una sterilizzazione anticipata è spesso consigliata per limitare conflitti.
Adatto ai bambini
Sopporta pazientemente i bambini e se abituato, la convivenza non è problematica. Ma attenzione ai bambini che potrebbero risultare troppo bruschi nei confronti del cane.
L'Alaskan Malamute e le persone anziane
La potenza, il carattere forte e i numerosi bisogni di spesa non sono compatibili con una vita sedentaria.
Costo dell'Alaskan Malamute
Il prezzo dell'Alaskan Malamute varia a seconda delle sue origini, dell’età e del sesso. Bisognerà calcolare in media 900€ per un cane con pedigree e fino a 1300€ per genealogie ricercate.
Budget medio di spesa mensile 60€.
Toelettatura e cura dell'Alaskan Malamute
Questo cane rustico non ha bisogno di fare dei bagni, ma è necessario spazzolarlo, in media due volte alla settimana.
Perdita di pelo
Perde molto pelo durante i periodi di muta.
Alimentazione dell'Alaskan Malamute
Il Malamute dell'alaska ha bisogno di un’alimentazione casalinga costituita da carne cruda, farinacei e verdura fresca. Qualità e quantità dovranno essere proporzionali all’attività fisica del cane, all’età e al peso. Si consiglia di farsi guidare dal proprio veterinario per evitare di nutrire, poco o troppo, il proprio cane. Da curare con attenzione l’alimentazione dei cuccioli, determinante la buona ossatura del futuro cane adulto.
Costituzione dell'Alaskan Malamute
Speranza di vita media
Questo cane ha una durata media di vita 13 anni.
Forte
È un cane molto robusto.
Sopporta il caldo
Anche se perde gran parte del suo sottopelo in estate, non sopporta le stagioni troppo calde.
Sopporta il freddo
Il suo sottopelo denso e il pelo di copertura gli consentono di vivere in condizioni meteorologiche difficili.
Tendenza ad ingrassare
Molto attivo e sportivo, se viene ben nutrito e beneficia di attività fisica adatta non ingrassa.
Malattie frequenti
Displasia dell’anca Lipoma (tumore benigno dei tessuti grassi)
Acondroplasia (nanismo, malformazione delle ossa lunghe)
Alopecia X (patologia della pelle)
Polineuropatia (malattia neurologica)
Bene a sapersi
Durante la corsa all’oro questi cani venivano usati per trasportare in montagna enormi quantità di cibo e di approvvigionamenti. Durante la prima guerra mondiale, 450 esemplari di Malamute dell’Alaska furono spediti in Francia per trasportare forniture alle truppe armate francesi isolate negli avamposti delle montagne. E durante la seconda guerra mondiale, furono usati per trovare le mine, portare le armi e servire come cani da ricerca e soccorso.
Origine e storia dell'Alaskan Malamute
Originario dell’Alaska, fu selezionato dalla tribù degli Inuit Mahlemiut, da cui deriva il suo nome. I primi americani che giunsero nel Grande Nord trovarono solo qualche esemplare di questo cane che fu poi allevato negli Stati Uniti. La FCI l’ha riconosciuto ufficialmente come razza nel 1963.
Nomi per un Alaskan Malamute
Tra i nomi per i maschi di Alaskan Malamute Balto e Ice, mentre per Alaskan Malamute femmine Alaska e Sesi.