Levriero afgano

Altri nomi: Levriero afghano, Sag-e Tazi, Tazi Spay

Levriero afgano
Levriero afgano adulto © Shutterstock

Come ogni Levriero che si rispetti, il Tazi, come lo chiamano gli estimatori, è un cane riservato, dall'aspetto nobile e il carattere un po' docile. Si tratta di un esemplare che non esita ad utilizzare il suo innato charme per ottenere ciò che vuole. Affettuoso con i membri della sua famiglia, non è consigliato a chi desidera un esemplare molto dimostrativo. Per quanto riguarda gli sconosciuti, ha tendenza ad ignorarli bonariamente.

Informazioni principali sulla razza Levriero afgano

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Intelligente Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Levriero afgano

Questa razza è rappresentata su una pittura rupestre datato 2000 anni prima di Cristo ed è citata su un papiro egiziano, forse, ancora più vecchio. Secondo una leggenda, una coppia di Levrieri afgani sarebbe stata presente sull'arca di Noè!
L'antenato della razza è arrivato probabilmente dell'Asia centrale con gli indoeuropei, che hanno formato un regno nelle regioni settentrionali dell'attuale Afghanistan. 
In seguito, gli indoeuropei si sono spostati con i loro cani verso le regioni dell'attuale Iran, il che spiega perché questo Levriero è chiamato anche Tazi che significa " arabo." Le prime tracce di questa razza in Italia risalgono agli anni '40-'50.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 1: Levrieri a pelo lungo o frangiato

Caratteristiche fisiche del Levriero afgano

  • Levriero afgano
    Levriero afgano
  • Levriero afgano
    Levriero afgano
  • Levriero afgano
    Levriero afgano
  • Levriero afgano
    Levriero afgano
  • Levriero afgano
    Levriero afgano

    Dimensioni del Levriero afgano adulto

    Femmina : Tra 63 e 69 cm

    Maschio : Tra 68 e 74 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 30 kg

    Maschio : Tra 25 e 30 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Levriero afghano emana forza e dignità. La testa presenta un cranio lungo e leggermente stretto con l'occipite prominente, il muso lungo, la mascella ben ferma e uno stop leggero. Gli occhi sono leggermente obliqui verso l'alto, le orecchie sono basse e aderenti alla testa. Gli arti sono dritti e dotati di una buona ossatura. La coda, che presenta delle frange, non dev'essere troppo corta: attaccata bassa e con la punta in forma di anello, viene portata in alto quando il cane è in azione.

    Bene a sapersi

    L'odore muschiato che rilasciano le ghiandole delle guance di questo esemplare gli è valso il soprannome di "cane profumato".

    Carattere del Levriero afgano

    • 33%

      Affettuoso

      Si mostra affettuoso con il suo padrone, anche se resta tranquillo e riservato. Può succedere che rifiuti delle carezze anche dai membri del suo gruppo sociale, poiché non è un esemplare estremamente dimostrativo. Questo, però, non vuol dire che non sia affezionato alla famiglia.

    • 33%

      Giocherellone

      Non bisogna aspettarsi un particolare entusiasmo all'idea di giocare con la palla. Questo esemplare può, addirittura, mostrarsi molto altezzoso verso chi lo vuole motivare.

    • 66%

      Tranquillo

      È un cane calmo e posato che apprezza la tranquillità. Tuttavia ha bisogno di esteriorizzare la sua energia per essere pienamente soddisfatto.

    • 100%

      Intelligente

      Il Tazi è sveglio e comprende rapidamente come ottenere ciò che vuole da chi lo circonda. Poiché è di carattere distante sa bene che la più piccola dimostrazione d'affetto sa aprirgli numerose porte.

    • 100%

      Cacciatore

      I Levrieri sono adottati soprattutto come cani da compagnia o da show, ma ciò non ha mutato il loro naturale istinto di predatori. Per questo motivo si consiglia di restare vigili con gli altri animali (in casa e all'aperto). Dato che la sua educazione viene spesso fatta in maniera approssimativa, lasciarlo in libertà in un luogo aperto può rappresentare un gran pericolo.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Resta sempre molto riservato e sembra addirittura snob verso gli estranei. Non bisogna forzare il contatto con questo che preferisce ignorare ed evitare di interagire con chi non conosce.

    • 100%

      Indipendente

      Questo esemplare non dipende dal padrone.

      Comportamento del Levriero afgano

      • 100%

        Adatto a stare solo

        Il suo carattere indipendente gli permette di sopportare la solitudine senza alcun problema.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Non è facile educare questo cane e per farlo al meglio bisogna stabilire con lui grande complicità. Non bisogna, però, in nessun caso, trattarlo male perché è un esemplare sensibile e testardo che non apprezza le ingiustizie.  

        Da cucciolo è necessario che acquisti le basi educative indispensabili ad una coabitazione armoniosa. Questo domanda, però, pazienza, coerenza e un buon equilibrio tra dolcezza e fermezza.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        È un cane discreto che abbaia molto raramente, o addirittura mai.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Di natura predatoria, questo Levriero può velocemente ritrovarsi lontano dal suo padrone per seguire una preda. Per questo si consiglia di prendere le misure necessarie per evitare che fugga (guinzaglio durante e le passeggiate e un terreno ben delimitato in caso di giardino).

      • 33%

        Distruttivo

        Dato che sopporta la solitudine molto bene e che non è di natura stressato né giocherellone, questo cane non ha tendenze distruttive.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Meno goloso che esigente, questo esemplare non si lascia addolcire da una semplice leccornia che deve avere un certo valore per essere utilizzata nell'educazione del cane.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        La sua taglia imponente e la sua potenza possono intimidire, ma non bisogna contare su una sua iniziativa da cane da guardia, poiché ha tendenza ad ignorare gli estranei.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Non è un esemplare adatto ai novizi che rischiano di farsi schiacciare dal suo carattere fermo e indipendente. La sua mancanza di entusiasmo per l'educazione e l'interazione in generale potrebbero scoraggiare. 

        La scelta di questa razza deve essere fatta dopo un'attenta riflessione e tenendo conto della sua specificità. Non bisogna adottarlo unicamente per le sue qualità fisiche.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Levriero afgano è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Levriero afgano da appartamento

          Anche se sembra snob e altezzoso, non bisogna dimenticare che questo cane ha bisogno di spazio e di esercizio per essere pienamente soddisfatto. 

          Ama la comodità della vita in appartamento e non è, del resto, consigliato farlo vivere fuori. La vita cittadina (soprattutto in appartamento), però, può avere i suoi limiti, in termine di passeggiate e dispendio energetico. La soluzione migliore sarebbe farlo vivere in casa, ma con la possibilità di accedere ad un giardino.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          La sua natura di cacciatore, lo obbliga ad una spesa energetica quotidiana. Si può, partecipare a delle corse di amatori, su pista o nella specialità coursing. Se questo non è possibile, bisogna praticare delle lunghe passeggiate quotidiane (che si disponga di giardino o no) con la possibilità di correre come vuole in un luogo delimitato.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La taglia grande e la sua sensibilità non permettono di trasportarlo ovunque. I cambi di ambiente e gli stimoli importanti possono metterlo a disagio.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Il suo forte istinto predatorio lo spinge a braccare ogni animale che considera una preda, gatti compresi.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Sebbene sappia essere gentile, visto che non è proprio un giocherellone, le interazioni coi suoi simili sono difficili, perché non accetta (o ignora semplicemente) i segnali di gioco dei suoi simili. È necessario mettere in atto una buona socializzazione fin da piccolo per far sviluppare e rafforzare la comunicazione con gli altri cani.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Questo cane può coabitare con dei bambini, ma fare in modo che questi sappiano comunicare rispettosamente con l'animale e non lo trattino come un pupazzo.

          • 33%

            lI Levriero afgano e le persone anziane

            Anche se questo esemplare maestoso può sembrare ideale per una persona anziana, non bisogna dimenticare che è un cane particolarmente sportivo che non si adatta ad una vita sedentaria.

            %}

            Costo del Levriero afgano

            Il prezzo di un Levriero afgano varia in funzione di origine, età e sesso tra i 2500 e i 5000 euro. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 40 euro al mese.

            Toelettatura e cura del Levriero afgano

            Dev'essere lavato molto spesso (circa ogni 15 giorni) e spazzolato quasi tutti i giorni, perché il suo mantello ha tendenza a formare nodi. I soggetti anziani e da riproduzione possono essere tosati affinché sia più facile prendersi cura del loro pelo. 

            Anche le orecchie sono da sorvegliare e pulire regolarmente per evitare ogni rischio di infezione.

            Perdita di pelo

            Non perde molto pelo perché il suo mantello non è soggetto alle mute periodiche.

            Alimentazione del Levriero afgano

            Il Levriero Afghano non è un gran mangione, ma può mostrarsi esigente: preferisce razioni di alta qualità piuttosto che una gran quantità di cibo. 
            L'ideale è preparargli dei pasti fatti in casa a base di carne cruda, riso o pasta e verdure fresche. Chiedere consiglio al veterinario per adattare le razioni quotidiane all'attività del cane. 
            Un pasto al giorno è sufficiente per questo esemplare poco goloso, in modo da scongiurare anche il rischio di torsione gastrica.

            Costituzione del Levriero afgano

            Speranza di vita media

            La durata di vita è stimata a 13 anni.

            Forte

            È un esemplare più robusto rispetto alla maggior parte dei suoi "cugini" Levrieri, ma resta comunque fragile da un punto di vista medico. È anche molto sensibile al freddo e all'umidità.

            Sopporta il caldo

            È importante riservargli un posto all'ombra con acqua fredda a volontà per proteggerlo dal caldo. Le sue attività quotidiane devono essere protette dal sole e dalle alte temperature.

            Sopporta il freddo

            È preferibile che viva all'interno perché soffre il freddo.

            Tendenza ad ingrassare

            Questo esemplare attivo e poco goloso non è soggetto a problemi di sovrappeso.

            Malattie frequenti

            • Displasia dell'anca
            • Paralisi laringea
            • Mielopatia ereditaria del Levriero afghano
            • Cataratta
            • Infiammazione della cornea
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare