Levriero Irlandese

Altri nomi: Wolfhound, Irish Wolfhound

Levriero Irlandese
Levriero Irlandese adulto © Shutterstock

Il Levriero Irlandese è un cane gentile, leale ed eccezionalmente affettuoso. Come molte razze di levrieri, è molto attaccato al suo gruppo sociale ed è orgoglioso e felice di proteggerlo. Non è particolarmente territoriale, ma può certamente rivelarsi un forte deterrente se la sua famiglia viene minacciata in qualche modo. Paziente e amichevole con i bambini, l'Irish Wolfhound può integrarsi perfettamente nella vita familiare nonostante le sue dimensioni imponenti.

Informazioni principali sulla razza Levriero Irlandese

Speranza di vita media :

1

15

6

10

Carattere :

Affettuoso Tranquillo Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Dove nasce il Levriero?

Gli esperti non concordano sulle origini della razza: secondo alcuni, infatti, risale solo al XIX secolo mentre la maggior parte degli studiosi la reputano più antica sostenendo che già nel 391 a.C. un console romano ricevette in dono sette Wolfhound da utilizzare in arena per i combattimenti con orsi e leoni.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 2: Levrieri a pelo duro

Caratteristiche fisiche del Levriero Irlandese

  • Levriero Irlandese
    Levriero Irlandese

    Quando è alto un Levriero Irlandese?

    Femmina : Tra 71 e 81 cm

    Maschio : Tra 79 e 86 cm

    Quanto pesa un Levriero Irlandese?

    Femmina : Tra 40 e 54 kg

    Maschio : Tra 40 e 54 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Tra i cani più grandi del mondo, l’Irish Wolfhound ha una fisicità imponente e una muscolatura massiccia e occhi scuri dallo sguardo dolce.

    Bene a sapersi

    C’è stato un periodo nel quale solo la nobiltà era autorizzata a possederli e i Levrieri Irlandesi erano di casa nelle corti inglesi di vari sovrani e, in Francia, in quella di Enrico IV.

    Carattere del Levriero Irlandese

    • 100%

      Affettuoso

      Affettuosissimo, è appagato solo quando è con la sua famiglia.

    • 66%

      Giocherellone

      Gioca volentieri, ma attenzione a non eccitarlo troppo per evitare involontari incidenti.

    • 100%

      Tranquillo

      Estremamente equilibrato, l’Irish Wolfhound è dolce e paziente soprattutto con i bambini.

    • 66%

      Intelligente

      D’indole cacciatrice è utilizzato come cane da compagnia e da guardia e questa polivalenza, unita alla facilità d’adattamento, prova la sua intelligenza.

    • 100%

      Cacciatore

      I cani di questa razza, utilizzata per la caccia al lupo e all’orso fino al 17esimo secolo, sono coraggiosi e forti ma hanno un buon carattere e reagiscono solo se provocati.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Se le presentazioni sono fatte per bene tollera gli sconosciuti ma ha bisogno di tempo per concedere fiducia.

    • 66%

      Indipendente

      Attaccato alla famiglia, che ama proteggere e sorvegliare, è comunque molto calmo e può restare a lungo in compagnia dei suoi umani senza farsi notare.

      Comportamento

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Da solo si annoia facilmente e preferisce la compagnia. Deve essere proposta un’abitudine alla solitudine, precoce e positiva (con l’ausilio di giochini).

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Legato ai padroni è felice di far loro piacere quindi non è particolarmente difficile da educare ma, data la stazza, è bene iniziare l’addestramento (specie al guinzaglio e al richiamo) fin dai primi periodi della sua vita. Raggiunge la maturità solo attorno ai 3/4 anni.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Guardiano e protettivo avverte, con i suoi abbai, di intrusi o pericoli.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        L’istinto ancestrale di caccia è ancora presentissimo nell’Irish Wolfhound e non è raro che scappi seguendo una pista olfattiva: le passeggiate senza guinzaglio dovranno essere proposte solo in zone sicure e il giardino dovrà essere ben recintato.

      • 66%

        Distruttivo

        Se resta solo a lungo senza occupazioni e senza essersi sfogato prima, può distruggere varie cose. Se non è abituato a restare solo, invece, concentrerà le distruzioni sugli oggetti che mantengono l’odore dei padroni.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        Di natura frugale, non è un gran mangione.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Naturalmente molto protettivo con i padroni (ma non con il territorio) può mostrarsi dissuasivo quando ne avverte la necessità diventando addirittura feroce in caso di attacco.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        In generale i Levrieri non sono consigliabili ai padroni inesperti e il Wolfhound non fa eccezione perché richiede padroni che conoscano bene la razza e sappiano addestrarlo, anche alla socializzazione.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Levriero Irlandese è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Levriero Irlandese da appartamento

          Malgrado la sua calma olimpica non è fatto per la vita cittadina e l’appartamento. La sua casa ideale è in campagna, con un grande giardino ben recintato e spazi sicuri per le passeggiate quotidiane.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Necessita di molto esercizio e, come tutti i levrieri, eccelle nella corsa quindi potranno essergli proposti sport ad hoc (ma solo dopo i 15 mesi circa per essere certi che le sue articolazioni siano solide). In generale, comunque, ogni giorno avrà bisogno di almeno due ore di attività per essere soddisfatto appieno.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La stazza e la minima resistenza al caldo non gli permettono di affrontare grandi viaggi.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Può andare d’accordo con i gatti con i quali vive e che ha conosciuto da cucciolo ma, cane da caccia, potrebbe non essere amichevole con altri felini.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Per convivere bene con altri cani ha bisogno, da cucciolo, di una socializzazione attenta e positiva.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Dolce e paziente con i bambini, che ama e protegge, deve essere comunque controllato a causa della stazza che potrebbe causare involontari incidenti.

          • 66%

            I Levrieri Irlandesi e le persone anziane

            Noto per la grande calma potrà star bene con padroni anziani a patto che non lo costringano a una vita sedentaria.

            %}

            Quanto costa mantenere un Levriero Irlandese?

            Il prezzo dell’Irish Wolfhound spazia dai 900 ai 1300 euro, per il suo mantenimento sono necessari circa 70 euro mensili.

            Toelettatura e cura del Levriero Irlandese

            La cura di questo cane non è complicata ma deve essere regolare.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è costante durante l’anno. Si intensifica nei periodi della muta rendendo necessarie spazzolate quotidiane.

            Alimentazione del Levriero Irlandese

            Essendo un cane molto grande, nella fase della crescita (fino a circa 15 mesi) necessiterà di pasti abbondanti da concordare con il veterinario. Di gusti comunque semplici, da adulto potrà essergli proposta un’alimentazione industriale (a base di crocchette) o tradizionale (alimenti casalinghi o dieta B.A.R.F.) a base di alimenti di buona qualità e suddivisa in due pasti, uno leggero al mattino e uno più copioso alla sera.

            Costituzione

            Speranza di vita media

            La vita media è 8 anni.

            Forte

            Relativamente robusto, non è molto longevo.

            Sopporta il caldo

            Il caldo non è il suo clima ideale: in estate è indispensabile proporgli uno spazio ombreggiato e dell’acqua fresca evitando le attività troppo intense.

            Sopporta il freddo

            Anche se sopporta le intemperie e apprezza la vita all’aperto meglio non farlo dormire fuori: preferisce una cuccia in casa.

            Tendenza ad ingrassare

            Sportivo e di gusti frugali, non tende ad ingrassare.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare