Levriero Irlandese
Altri nomi: Wolfhound, Irish Wolfhound

Il Levriero Irlandese è un cane gentile, leale ed eccezionalmente affettuoso. Come molte razze di levrieri, è molto attaccato al suo gruppo sociale ed è orgoglioso e felice di proteggerlo. Non è particolarmente territoriale, ma può certamente rivelarsi un forte deterrente se la sua famiglia viene minacciata in qualche modo. Paziente e amichevole con i bambini, l'Irish Wolfhound può integrarsi perfettamente nella vita familiare nonostante le sue dimensioni imponenti.
Informazioni principali sulla razza Levriero Irlandese
Dove nasce il Levriero?
Gli esperti non concordano sulle origini della razza: secondo alcuni, infatti, risale solo al XIX secolo mentre la maggior parte degli studiosi la reputano più antica sostenendo che già nel 391 a.C. un console romano ricevette in dono sette Wolfhound da utilizzare in arena per i combattimenti con orsi e leoni.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 2: Levrieri a pelo duro
Caratteristiche fisiche del Levriero Irlandese
Quando è alto un Levriero Irlandese?
Femmina : Tra 71 e 81 cm
Maschio : Tra 79 e 86 cm
Quanto pesa un Levriero Irlandese?
Femmina : Tra 40 e 54 kg
Maschio : Tra 40 e 54 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere blu/grigio, tigrato, rosso, nero, bianco puro o fulvo.
Tipo di pelo
Il pelo è di media lunghezza, ruvido, duro e “legato” sopra gli occhi e sotto la mascella.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Tra i cani più grandi del mondo, l’Irish Wolfhound ha una fisicità imponente e una muscolatura massiccia e occhi scuri dallo sguardo dolce.
Bene a sapersi
C’è stato un periodo nel quale solo la nobiltà era autorizzata a possederli e i Levrieri Irlandesi erano di casa nelle corti inglesi di vari sovrani e, in Francia, in quella di Enrico IV.