Il Pharaon Hound, chiamato anche Cane dei Faraoni, spesso confuso con il Levriero, è un cane di taglia media da caccia che utilizza tutti i suoi sensi (odorato, vista e udito) per compiere le sue missioni. Di taglia media e dal portamento nobile è un compagno vigile, intelligente, affettuoso e gioioso.
Informazioni principali sulla razza Pharaon Hound
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto, Duro
Prezzo :
Circa 6000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 6: Tipo Primitivo
Caratteristiche fisiche del Pharaon Hound
Dimensioni del Pharaon Hound adulto
Femmina
Tra 53 e 61 cm
Maschio
Tra 56 e 63 cm
Peso
Femmina
Tra 20 e 25 kg
Maschio
Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il rosso-bruno (più o meno scuro) con macchie bianche.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, luminoso, sottile e stretto o leggermente duro.
Colore degli occhi
Gli occhi del Cane dei Faraoni sono color ambra.
Descrizione
Il Pharaoh hound è elegante, potente e dai movimenti veloci e fluidi. Gli occhi sono ovali e leggermente scavati. L'espressione è molto sveglia e intelligente. Le orecchie sono lunghe, larghe alla base, molto mobili e attaccate ad altezza media: quando l'animale è attento le porta dritte. La coda è spessa alla base e si affina verso la punta. In posizione di riposo supera appena la punta del garrese. Quando il Cane dei Faraoni è in azione, la coda arrotolata e alta.
Carattere del Pharaon Hound
Affettuoso
È un buon compagno di vita per tutta la famiglia, poiché si mostra gioioso, amichevole e affettuoso.
Giocherellone
Non rifiuta mai un gioco!
Tranquillo
Se tutti i suoi bisogni sono soddisfatti, può starsene tranquillo in casa.
Intelligente
Utilizza tutti i suoi sensi per portare a termine una missione: vista, odorato e udito. Si può contare su di lui.
Cacciatore
Nato per cacciare lepri, conigli e selvaggina, il Cane dei Faraoni utilizza fiuto e vista per compiere al meglio il suo lavoro da cacciatore.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Di natura vigilante, questo cane è diffidente e distante con chi non conosce.
Indipendente
Nonostante il fatto che sia vicino al gruppo sociale, il suo lato primitivo comporta una certa indipendenza.
Comportamento del Pharaon Hound
Adatto a stare solo
È raro imbattersi in esemplari ansiosi all'idea di restare soli. Attenzione comunque a non lasciare che questo cane resti solo e senza stimoli. Si annoia velocemente.
Facile da addestrare/ubbidiente
Grazie al suo temperamento docile è facile da educare. Naturalmente, l'educazione dovrà cominciare fino da cucciolo.
Quanto abbaia?
Il Cane dei Faraoni è un esemplare discreto che abbaia poco.
Attitudine a scappare
Il suo fiuto molto sviluppato può spingerlo a seguire delle se l'ambiente non è ben messo in sicurezza o se non può utilizzare regolarmente le sue abilità di caccia.
Distruttivo
L'inattività può portarlo ad essere distruttivo.
Goloso/ghiottone
Gli snack possono essere un alleato nella sua educazione.
Adatto alla guardia
La guardia e la protezione non fanno parte del suo carattere, soprattutto perché abbaia poco.
Adatto come primo cane
Se i futuri padroni sono novizi dovranno informarsi bene sulle caratteristiche della razza e sui metodi educativi da utilizzare. Si raccomanda l'aiuto di un professionista.
Stile di vita
Pharaon Hound da appartamento
Questa razza pulita e discreta sa apprezzare la città, ma non particolarmente la vita in campagna. I suoi padroni devono essere disponibili e sufficientemente attivi per portarlo a spasso più volte al giorno e soddisfare i suoi bisogni.
Bisogno di esercizio
Per soddisfare il suo istinto di caccia e il suo bisogno di esercizio ha bisogno di grandi spazi per correre liberamente.
Adatto a viaggiare
La taglia media e la docilità di carattere sono compatibili con dei viaggi nei trasporti pubblici. Attenzione a insegnare al cucciolo di Pharaon Hound a ben socializzare con gli altri cani.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L'istinto da caccia del Cane dei Faraoni non gli permette una coabitazione serena con i gatti.
Convivenza con i cani
È un cane socievole verso i suoi simili, con i quali ha bisogno di regolare contatto.
Adatto ai bambini
Se i bambini lo rispettano, tollererà senza problemi la loro presenza.
I Pharaon Hound e le persone anziane
Anche se è molto attivo, può vivere con persone anziane, ma solo se ha la possibilità di scaricare energia tutti i giorni.
Costo del Pharaon Hound
Il prezzo di un Pharaon Hound, a causa della sua rarità, può arrivare finanche a 6000€.
Il budget mensile per cibo e cure è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Pharaon Hound
Il pelo corto, quasi raso non necessita di cure particolari al di là di spazzolate regolari.
Perdita di pelo
Questo esemplare non perde molto pelo.
Alimentazione del Pharaon Hound
Un'alimentazione a base di alimenti industriali di alta qualità (e adattata ai bisogni e all'attività quotidiana del cane) andrà bene.
Costituzione del Pharaon Hound
Speranza di vita media
La vita media è di 12 anni.
Forte
È un cane rustico e robusto che non presenta particolari problemi.
Sopporta il caldo
Grazie alle origini meridionali sopporta il caldo.
Sopporta il freddo
Il pelo sottile non gli conferisce una buona protezione dalle intemperie. Non deve dormire all'esterno durante l'inverno.
Tendenza ad ingrassare
È un cane svelto a cui il sovrappeso può portare dei gravi problemi di salute.
Malattie frequenti
Non si riscontrano patologie particolari per questa razza.
Bene a sapersi
Assomiglia molto al Cirneco dell'Etna.
Origine e storia del Pharaon Hound
È una razza conosciuta fin dall'epoca dell'antico Egitto e, infatti, il suo nome viene dai Faraoni. In seguito, venne portato in Spagna dai Saraceni. All'epoca contemporanea, i primi esemplari furono portati in Gran Bretagna nel 1920 da Malta. Oggi, il Cane dei Faraoni è allevato quasi esclusivamente in Inghilterra. La sua diffusione è piuttosto limitata.
Nomi per un Pharaon Hound
Tra i nomi per un Pharaon Hound femmina citiamo Luna, Cleo e Iris. Per un Cane dei Faraoni maschio Cesare, Malo e Aron.