Broholmer

Il Broholmer è un mastino, utilizzato per la guardia e (originariamente) per la caccia al cervo. È un cane calmo, equilibrato, amichevole ma sempre vigile e molto sicuro di sé. Conosciuto fin dal Medioevo, dopo la seconda guerra mondiale si era quasi estinto, ma grazie ad un gruppo di devoti che fondarono un’associazione per la salvaguardia di questa razza, gli esemplari ritrovarono nuova vita.
Informazioni principali sulla razza Broholmer
Origine e storia del Broholmer
Il Broholmer è conosciuto fin dal Medioevo quando veniva usato per la caccia al cervo. Più tardi, è stato utilizzato principalmente come cane da guardia nei castelli. Verso la fine del XVIII secolo, questi cani sono stati allevati come razza pura ed il loro numero è notevolmente aumentato grazie al conte di Sehested Broholm, a cui si deve il nome. Dopo la seconda guerra mondiale, la razza era quasi estinta ma dal 1975 un gruppo di appassionati ha fatto in modo di salvarla.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Broholmer
Dimensioni del Broholmer adulto
Femmina : Tra 68 e 72 cm
Maschio : Tra 73 e 77 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 60 kg
Maschio : Tra 50 e 70 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere fulvo, rosso dorato o nero.
Tipo di pelo
ll pelo del Broholmer è lungo, aderente al corpo e con un sottopelo spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono del colore dell’ambra, dalle sfumature più chiare a quelle più scure.
Descrizione
Il Broholmer è un cane grande, dall’andatura regolare ed energica. La testa è massiccia e larga. Il collo è forte con pelle liscia. Il petto è ampio. A riposo, la testa è portata molto in basso, inclinata verso il suolo. Se il cane è attento o eccitato, la testa è tenuta alta. Gli occhi sono rotondi, non troppo grandi. L'espressione è sicura di sé. Le orecchie, di taglia media e attaccate piuttosto alte, cadono contro la guancia. A riposo, la coda è cadente e, quando il cane è in azione, viene portata più in alto, ma non a livello della schiena.
Bene a sapersi
Il colore nero era difficile da recuperare durante la ricostruzione della razza, ma ora è molto meno raro.
Carattere del Broholmer
Comportamento del Broholmer
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Broholmer
Il prezzo di un Broholmer varia in base alle sue origini, età e sesso. Molto raro in Italia, si può trovare a non meno di 2000 € per un cane registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 70 € / mese.
Toelettatura e cura del Broholmer
Questo mastino non ha bisogno di toelettatura, è rustico ed anche il suo pelo dovrebbe rimanere tale. La pulizia regolare aiuta a mantenere la bellezza e la buona salute del manto. Le sue orecchie pendenti sono da controllare di tanto in tanto.
Perdita di pelo
Le perdite sono moderate.
Alimentazione del Broholmer
È un cane rustico che non è difficile da alimentare. Una dieta industriale composta da prodotti di alta qualità va benissimo.
Si consigliano due pasti al giorno (mattina e sera) per evitare l'ingestione di troppo cibo in una volta.
Costituzione del Broholmer
Speranza di vita media
La vita media è di 11 anni.
Forte
È un cane rustico e molto robusto, che si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Non teme le alte temperature ed è molto resistente.
Sopporta il freddo
Il suo spesso sottopelo gli conferisce un'ottima protezione contro freddo e umidità.
Tendenza ad ingrassare
Se questo cane rimane nel suo giardino senza fare nulla, può aumentare di peso.
Malattie frequenti
Grazie ad una buona selezione, la razza non conosce difetti genetici.