Broholmer

Il Broholmer è un mastino, utilizzato per la guardia e (originariamente) per la caccia al cervo. È un cane calmo, equilibrato, amichevole ma sempre vigile e molto sicuro di sé. Conosciuto fin dal Medioevo, dopo la seconda guerra mondiale si era quasi estinto, ma grazie ad un gruppo di devoti che fondarono un’associazione per la salvaguardia di questa razza, gli esemplari ritrovarono nuova vita.
Informazioni principali sulla razza Broholmer
Origine e storia del Broholmer
Il Broholmer è conosciuto fin dal Medioevo quando veniva usato per la caccia al cervo. Più tardi, è stato utilizzato principalmente come cane da guardia nei castelli. Verso la fine del XVIII secolo, questi cani sono stati allevati come razza pura ed il loro numero è notevolmente aumentato grazie al conte di Sehested Broholm, a cui si deve il nome. Dopo la seconda guerra mondiale, la razza era quasi estinta ma dal 1975 un gruppo di appassionati ha fatto in modo di salvarla.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Broholmer
Dimensioni del Broholmer adulto
Femmina : Tra 68 e 72 cm
Maschio : Tra 73 e 77 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 60 kg
Maschio : Tra 50 e 70 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere fulvo, rosso dorato o nero.
Tipo di pelo
ll pelo del Broholmer è lungo, aderente al corpo e con un sottopelo spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono del colore dell’ambra, dalle sfumature più chiare a quelle più scure.
Descrizione
Il Broholmer è un cane grande, dall’andatura regolare ed energica. La testa è massiccia e larga. Il collo è forte con pelle liscia. Il petto è ampio. A riposo, la testa è portata molto in basso, inclinata verso il suolo. Se il cane è attento o eccitato, la testa è tenuta alta. Gli occhi sono rotondi, non troppo grandi. L'espressione è sicura di sé. Le orecchie, di taglia media e attaccate piuttosto alte, cadono contro la guancia. A riposo, la coda è cadente e, quando il cane è in azione, viene portata più in alto, ma non a livello della schiena.
Bene a sapersi
Il colore nero era difficile da recuperare durante la ricostruzione della razza, ma ora è molto meno raro.