L'Hovawart è un cane da lavoro vigoroso e polivalente. Equilibrato, sicuro si sé e molto fedele al suo gruppo sociale,di cui ha a cuore la protezione. Le sue capacità gli consentono di essere allo stesso tempo un cane da guardia e da protezione, ma anche da salvataggio e da ricerca.
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Hovawart
Dimensioni del Hovawarta adulto
Femmina
Tra 58 e 65 cm
Maschio
Tra 63 e 70 cm
Peso
Femmina
Tra 25 e 35 kg
Maschio
Tra 25 e 35 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere nero focato, nero o biondo (fauve claire)
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, fitto, leggermento ondulato e con poco sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Cane di taglia media, leggermente allungato. La sua testa possente, presenta una fronte larga bombata. Lo stop è ben delimitato. Gli occhi sono ovali, le orecchie attaccate in alto e ben distanti, triangolari, si appoggiano leggermente sulle guance. La lunghezza della coda va oltre il garrese, ma non tocca il suolo.
Carattere del Hovawart
Affettuoso
È un cane di natura gentile molto attaccato ai membri della sua famiglia adottiva.
Giocherellone
Grande compagno di giochi per i bambini.
Tranquillo
Dolce e delicato, sa essere entusiasta quando gli viene proposta un’attività stimolante.
Intelligente
Trattasi di un cane da lavoro polivalente che ha diverse attitudini.
Cacciatore
Sfrutta di più la sua capacità per la ricerca e il soccorso che per le attività di caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Vigile, ma non aggressivo senza ragioni, il cane Hovawart è un ospite caloroso, a patto che non percepisca una minaccia.
Indipendente
Un cane rustico che ha spesso bisogno di contatti umani regolari per star bene.
Comportamento dell'Hovawart
Adatto a stare solo
Se il cucciolo di Hovawart è abituato già da piccolo a restare solo in modo progressivo e positivo, potrà restar tranquillo mentre attende il ritorno di suoi padroni. Le assenze, tuttavia, non dovranno essere troppo ricorrenti o prolungate.
Facile da addestrare/ubbidiente
Molto intelligente, comprende rapidamente ciò che gli si chiede di fare se i metodi usati sono coerenti, positivi e benevoli.
Assetato di conoscenza e compiacente nei confronti del suo padrone, la sua educazione e socializzazione deve essere fatta precocemente.
Quanto abbaia?
Da buon cane da guardia e protezione, il suo abbaiare è sempre utilizzato in modo appropriato per prevenire e dissuadere una qualsiasi intrusione.
Attitudine a scappare
Raramente tende a scappare.
Distruttivo
Se si annoia, perché non abbastanza stimolato, può diventare distruttivo, ma in generale è un cane tranquillo.
Goloso/ghiottone
Adora mangiare e per questo bisogna fare attenzione a non stimolarlo troppo dopo un pasto per evitare la sindrome della torsione gastrica.
Adatto alla guardia
Eccellente guardiano sa mostrarsi dissuasivo e non attaccherà mai senza motivo.
Adatto come primo cane
Può essere un buon primo compagno di vita se la sua educazione e socializzazione non sono trascurate.
Stile di vita
Hovawart da appartamento
Questa razza di cane può vivere in appartamento, adattandosi al ritmo cittadino, se sufficientemente soddisfatto. Tuttavia, la vita di campagna o una casa con giardino restano il suo ambiente ideale.
Bisogno di esercizio
È un cane da lavoro che deve essere stimolato fisicamente e mentalmente. Deve poter dar spazio al suo potenziale attraverso diverse attività quali il mantrailing, ricerca, il freestyle, il canicross.
Adatto a viaggiare
Ben educato, questo cane equilibrato può sopportare i viaggi in auto. Tuttavia, le sue dimensioni grandi posso rendere, spesso, difficile il trasporto sui mezzi pubblici.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il cucciolo di Hovawart deve crescere con un gatto per avere una coabitazione serena e sicura.
Convivenza con i cani
Gli incontri devono essere regolari, sempre positivi e controllati affinché questo cane possa interagire in modo rispettoso con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Un ottimo compagno di giochi per i bambini, ma quest’ultimi devono saperlo rispettarlo per evitare incidenti.
I Hovawart e le persone anziane
La sua energia e i suoi bisogni di spesa non sono compatibili con persone di una certa età.
Costo dell'Hovawart
Il prezzo dell’Hovawart, variabile in base alle sue origini, età e sesso, è di circa 1000€ per un cane con pedigree. Ma esemplari appartenenti a genealogie selezionate possono arrivare anche a 1300€. Il budget mensile di spesa medio per il suo mantenimento è di 50€.
Toelettatura e cura del Hovawart:
Il suo pelo lungo non richiede particolare cura se non l’accortezza di spazzolate regolari per evitare i nodi.
Perdita di pelo
I peli morti possono accumularsi rapidamente durante la muta, in cui è indispensabile spazzolarlo.
Alimentazione dell'Hovawart
Per questo cane grande sono sufficienti due pasti al giorno, a base di crocchette di alta qualità o di pasti casalinghi (carne cruda, verdure e carboidrati).
Le razioni di cibo quotidiane non devono essere adattate solamente alla morfologia del cane ma anche e, soprattutto, al suo stile di vita quotidiano.
Costituzione dell'Hovawart
Speranza di vita media
La durata di vita media è di 13 anni.
Forte
Rustico e robusto, soffre, tuttavia, dei problemi che sono soliti colpire i cani di grossa taglia.
Sopporta il caldo
Può soffrire il caldo, pertanto meglio non fargli svolgere attività troppo pesanti durante le stagioni più calde.
Sopporta il freddo
Nonostante il suo rado sottopelo, non soffre le intemperie né il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Bisognerà curare l’alimentazione di questo cane per evitargli che il sovrappeso possa nuocere alle sue articolazioni.
Il temine Hovawart proviene dal tedesco parlato del medioevo, nel quale hova significa “corto” e wart “guardiano”.
Origine e storia dell'Hovawart
Una razza dalle origini antiche, molto stimata e citata nei testi giuridici medievali. Secondo quanto detto dal Der Schwabenspiegel (1380) coloro che avevano attentato alla vita di un cane di questa razza erano condannati al pagamento di una multa elevata. Dopo aver rischiato l’estinzione dopo la prima guerra mondiale, la razza è stata salvata dallo scienziato K.F.Köning. La FCI l’ha riconosciuta ufficialmente nel 1955.
Nomi per un Hovawart
Idee di nomi per un Hovawart maschio possono essere Argo o Berni, mentre nomi per cani Hovawart femmina possono essere Frida o Maxine.