Il Cane Corso è un eccellente cane da guardia, molto attaccato e protettivo verso il suo gruppo sociale, ma senza mostrarsi “appiccicoso”. Tranquillo ed equilibrato, questo cane di corte italiano è un perfetto compagno di vita quotidiana. Intelligente ed attento osservatore, non sarà di facile fiducia ed avrà bisogno di tempo per comprendere il grado di pericolosità di una persona o di una situazione.
Informazioni principali sulla razza Cane Corso
Speranza di vita media :
Tra 10 e 11 anni
Carattere :
Intelligente
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane Corso
Dimensioni del Cane Corso adulto
Femmina
Tra 58 e 64 cm
Maschio
Tra 62 e 68 cm
Peso
Femmina
Tra 40 e 45 kg
Maschio
Tra 44 e 50 kg
Colore del pelo
Il manto del Corso italiano può presentarsi in differenti colorazioni: nero, grigio piombo, ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro, fulvo cervo, fulvo scuro o striato (striature su fondo fulvo o grigio in differenti gradazioni)
Tipo di pelo
Il suo pelo è corto ma mai raso ed il manto del Cane Corso italiano è brillante con pelo di copertura fitto e sottopelo più rado.
Colore degli occhi
Gli occhi si adattano perfettamente al colore del manto del cane e saranno il più scuri possibili.
Descrizione
Questo molosso italiano ha una mole da gigante che gli permette di essere sufficientemente imponente per poter dissuadere degli eventuali malintenzionati. Malgrado la sua robustezza, il Corso è elegante, agile con una muscolatura raffinata e potente.
Carattere del Cane Corso
Affettuoso
Il cane da corte italiano è un eccellente guardiano, ciò lo rende molto protettivo verso il suo gruppo sociale al quale è particolarmente legato. Tuttavia, pur non mostrando grandi segni d’affetto, il Corso resta un cane dolce e premuroso, in particolar modo con i bambini.
Giocherellone
Il cane da corte italiano apprezzerà moltissimo passare del tempo con la sua famiglia e con i bambini. Potrà giocare con loro se abbastanza motivato; ma caratterialmente resta innanzitutto un cane calmo e riservato.
Tranquillo
Il carattere del Corso fa di lui un cane calmo nella vita quotidiana, tuttavia in caso di percezione di un pericolo non esiterà a mostrarsi molto virulento per proteggere ciò che gli appartiene.
Intelligente
Dotato di un forte potenziale, questo cane, chiamato anche Cane Corso grigio, è molto intelligente, saprà analizzare velocemente ogni situazione ed agire di conseguenza. Nell'educazione, se non vedrà né dell’interesse né della coerenza, potrà sembrare testardo e reticente alla cooperazione, ma tutte queste caratteristiche sono segno di capacità intellettive di rilievo.
Cacciatore
Nel suo paese di origine, questo dolce gigante era utilizzato principalmente per custodire le proprietà ed i suoi occupanti, ma il Corso anche poteva accompagnare i suoi padroni durante la caccia all'orso o grande selvaggina. Alcuni padroni utilizzano ancora il loro cane come compagno da caccia anche se ad oggi questa abitudine è abbastanza rara.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Dotato di un temperamento molto protettivo, il cane da corte è naturalmente diffidente verso gli estranei. Non dona confidenza facilmente e gli servirà del tempo per analizzare il comportamento della persona che ha di fronte a lui, questo gli permetterà di capire se la stessa rappresenta o meno un pericolo.
Indipendente
Il Corso grigio è un cane relativamente indipendente, nel senso che sa controllare una proprietà in modo autonomo ed ha a cuore il compimento della sua missione, ma al contempo non apprezza molto rimanere da solo per lunghe ore.
Peraltro, questo cane non ha bisogno di un contatto costante con i componenti del suo gruppo sociale. Il Corso è poco incline alle carezze, tranne che in qualche momento, ma non significa che sia meno affettuoso.
Il Corso non è un cane che apprezzerà restare da solo per delle lunghe ore. Potrà avere un comportamento distruttivo se comincerà a trovarsi da solo per tempi troppo lunghi. Ha bisogno di essere stimolato quotidianamente per mantenere il suo leggendario equilibrio.
Facile da addestrare/ubbidiente
Molto intelligente, il questo cane può mostrarsi un po' testardo se non trova nessuno interesse ad ubbidire. I suoi padroni devono proporre a questo grande cucciolo un'educazione coerente, corretta e ferma per poter ottenere dei risultati.
L'educazione del cane dovrà essere avviata fin dalla sua più giovane età per evitare una volta divenuto adulto eventuali problematiche. La sua grande stazza necessita un controllo costante da parte dei suoi padroni per garantire la sicurezza di tutti.
Quanto abbaia?
Il Corso dal carattere calmo ed equilibrato è un cane poco incline ad abbaiare. Lo fa unicamente in caso di grande necessità. Questo aspetto del resto è molto pratico nel quotidiano poiché generalmente, quando si sente questo cane abbaiare, si sa che non è non per niente piacevole.
Attitudine a scappare
Molto attaccato al suo gruppo sociale e protettivo verso di esso, questo cane di corte italiana non si allontanerà mai ed avrà a cuore la vigile custodia delle cose e persone che dovrà proteggere.
Distruttivo
Questo grande molosso ha la particolarità, come numerosi cani di grande taglia, di avere una maturità comportamentale tardiva. Di conseguenza, i suoi atteggiamenti giovanili, di cui la distruzione può far parte, possono persistere per molto tempo. Ancor di più se i bisogni fisici e psichici/mentali del Cane Corso non vengono colmati.
Goloso/ghiottone
Questo cane è goloso ma senza eccessi. Una buona educazione gli permetterà di sapere aspettare prima di divorare la sua ciotola e di non elemosinare del cibo a tavola.
Adatto alla guardia
Questo cane è IL guardiano per eccellenza, del resto questa sua caratteristica si ritrova anche nel suo nome, poiché proviene dal latino "cohors" che significa "protettore, custode delle fattorie"!
Questo molosso italiano ha la protezione del suo gruppo nel sangue, non esiterà un secondo a difenderlo in caso di pericolo in agguato.
Adatto come primo cane
La sua stazza impressionante e la sua intelligenza talvolta disarmante fanno di questo grande molosso un cane poco raccomandato per i nuovi padroni.
Per educare questo cane saranno necessari dei padroni già esperti, i quali dovranno controllarlo e rispondere con intelligenza ai suoi numerosi bisogni.
Stile di vita
Cane Corso da appartamento
Anche se la vita all'aria aperta si adatta perfettamente al Corso italiano, lui potrà completamente adattarsi ad una vita cittadina ed in appartamento, fino a quando i suoi bisogni verranno rispettati e soddisfatti da parte dei suoi padroni.
Tuttavia, se il cane vivrà in un appartamento o in una casa con giardino, gli occorrerà uscire tutti i giorni per delle passeggiate di minimo 30 minuti.
Bisogno di esercizio
Questo cane ha bisogno di essere attivo, gli sarà dunque necessario fare quotidianamente dell'esercizio fisico e mentale affinché mantenga il suo equilibrio.
Il Corso è molto bisognoso di fare dell'attività fisica col suo padrone; in particolar modo nei primi anni di vita, avrà bisogno di esteriorizzare e canalizzare la sua energia attraverso varie attività come delle lunghe passeggiate nel bosco, ecc.
Attenzione però a rispettare la sua crescita ed il suo sviluppo adattando le attività proposte in base alla sua condizione fisica.
Adatto a viaggiare
È evidente che la grande stazza di questo molosso non permette di potere viaggiare sempre e dovunque in modo agevole.
In un treno, ad esempio, si dovranno acquistare più posti affinché abbia il suo spazio senza
disturbare gli altri viaggiatori.
In automobile, soprattutto per i lunghi viaggi, gli occorrerà sufficientemente spazio per trovarsi a suo agio. Il bagagliaio intero dovrà quindi essere dedicato al cane.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se il cucciolo crescerà con un gatto, potrà ben tollerare la sua presenza del felino senza alcuna difficoltà. Di contro però, non significa che sarà così con tutti i gatti.
Bisogna dunque prestare attenzione, in particolar modo alla differenza di stazza tra un Corso ed un gatto.
Convivenza con i cani
Se la socializzazione viene proposta in modo intelligente e precoce al cucciolo, il cane da corte potrà andare d'accordo con altri cani.
Tuttavia, è anche vero che il maschio del Cane Corso presenta un carattere molto meno socievole che la femmina e per sua natura può entrare velocemente in conflitto con altri animali.
Esistono ovviamente delle eccezioni ed una socializzazione qualitativa accoppiata ad una buona educazione permetterà degli incontri tra cani più sereni.
Attenzione anche alla differenza di taglia con certe razze!
Adatto ai bambini
Se i bambini fanno parte del gruppo sociale di questo molosso, sarà dolce e premuroso verso di loro. Tuttavia, il Corso resta un cane sensibile malgrado la sua stazza imponente e potrebbe velocemente sentirsi a disagio, in particolar modo con dei bambini sconosciuti.
Dovranno essere stabilite delle regole di sicurezza ed una stretta vigilanza sarà indispensabile.
Il Cane Corso e le persone anziane
Come tutti i padroni alle prime armi, anche le persone cosiddette "fragili" non saranno i padroni ideali per il cane da corte italiano.
La sua taglia molto imponente, la sua forza, la sua potenza ed il suo bisogno di movimento non sono compatibili con le persone anziane e sedentarie.
Costo del Cane Corso
Il prezzo di un cane Corso varia in funzione delle sue origini, la sua età ed il suo sesso. Occorre considerare in media 700 €. Gli animali con pedigree più alto possono essere venduti fino a 1500 €.
Bisogna inoltre considerare in media 70 € al mese per poter provvedere ai bisogni di questo grande molosso italiano, privilegiando un'alimentazione di qualità per mantenerlo in buona salute.
Toelettatura e cura del Cane Corso
La cura del manto risulta molto facile grazie al suo pelo corto, il Cane Corso italiano non sarà un cane da toelettare regolarmente. Una semplice spazzolata settimanale basta a mantenere la luminosità e la bellezza del suo pelo. Occorrerà anche pulire regolarmente le sue orecchie ed i suoi occhi.
Perdita di pelo
Questo molosso italiano perde poco pelo, tranne durante i periodi di muta annuale e primaverile.
Alimentazione del Cane Corso
Dovrà essere proposta un'alimentazione, secca o cruda, adattata all'età, al peso ed all'attività fisica del cane. Considerata la sua grande mole, sono da privilegiare due pasti per giorno per non farlo mangiare in quantità eccessiva in un’unica volta. Inoltre, preferite delle scodelle alte per favorire una migliore digestione.
Cibo crudo o cibo confezionato? Quale dei due è migliore? Informazioni utili
Costituzione del Cane Corso
Speranza di vita media
La vita di un Cane Corso dura in media 10 anni.
Forte
Come altri numerosi cani di grande taglia, il cane da cortile adulto è al tempo stesso sia un cane robusto che delicato. Per di più, il suo sotto-pelo sottile non gli assicura una protezione sufficiente contro certi climi estremi.
Sopporta il caldo
Questo cane può soffrire del grande caldo ma un'adeguata idratazione gli permette di restare in forma.
Sopporta il freddo
Questo cane sopporta il freddo ma il suo sotto-pelo leggero non gli permette di resistere a temperature troppo rigide.
Tendenza ad ingrassare
Se nutrito con un'alimentazione di qualità, senza spuntini fuori dai pasti ed esercizio fisico proposto regolarmente, non c'è alcun pericolo che questo molosso diventi obeso. Ricordarsi che il cane dovrà essere nutrito sufficientemente!
Molti cani dagli occhi cadenti possono avere, (Cane Corso, Bulldog, ecc.), durante la loro crescita, dei problemi con la ghiandola di Harder che è di tipo lacrimale. Questa ghiandola può essere portata ad uscire fuori ed infiammarsi poiché tende a svilupparsi più velocemente della testa dei cani cuccioli. In questo caso è necessario un intervento veterinario, che tuttavia resta di routine.
Origine e storia del Cane Corso
È il discendente diretto del " Canis pugnax" (Molosso) romano. Era utilizzato nella caccia alla grossa selvaggina e come aiuto di guerra. Durante i secoli, è stato un compagno prezioso per gli italiani che l'utilizzavano come custode della loro proprietà, dei loro greggi, per la caccia e per la loro difesa. Una volta diffuso in tutta la penisola, come attestato da numerose incisioni e racconti storici, è ancora molto presente nel Sud Italia. Il suo nome italiano "Corso" non ha niente a che vedere dunque con la Corsica. L'origine di questo nome viene probabilmente del termine latino "cohors", la coorte romana della guardia pretoriana, indicando così la sua vecchia funzione di guardia del corpo.
Nomi per un Cane Corso
Alcuni tra i nomi più comuni per un Cane Corso maschio sono: Ares, Byron, Dylan, Neo, Rocky e Zak, mentre per un esemplare femmina sono: Asha, Chica, Dana, Fiona, Kira e Tiffany.