Altri nomi:
Bassotto della Westfalia, Segugio della Vestfalia
Il Segugio della Westfalia è un cane da caccia tedesco. È considerato come la versione in miniatura del Segugio Tedesco poiché ha le gambe più corte. Inoltre, dà l’impressione di essere più compatto e possente. Si tratta di un cane moderatamente lungo, robusto e che possiede sempre un’espressione fiduciosa, seria, attenta ed amichevole.
Informazioni principali sulla razza Segugio della Westfalia
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio della Westfalia
Dimensioni del Segugio della Westfalia adulto
Femmina
Tra 30 e 38 cm
Maschio
Tra 30 e 38 cm
Peso
Femmina
Tra 14 e 15 kg
Maschio
Tra 14 e 15 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello del Bassotto della Westfalia è tricolore: nero, bianco, rosso (da rosso a giallo con sella nera o gualdrappa e i “segni bianchi dei segugi”).
Tipo di pelo
Il cane ha un pelo corto, fitto e ruvido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il Segugio della Vestfalia è un cane da caccia di taglia piccola. I tratti caratteristici di questo animale sono gli stessi di quelli del Segugio Tedesco, ma sembra essere più tarchiato e potente. La testa, vista di fronte sembra essere stretta e allungata, mentre gli occhi sono scuri, limpidi e dall’espressione amichevole. Le orecchie sono larghe, di lunghezza media, arrotondate in punta e aderiscono perfettamente alla testa. La coda è attaccata bassa, dritta e spessa alla radice.
Carattere del Segugio della Westfalia
Affettuoso
È dolce e tenero in famiglia. Va d’accordo praticamente con tutti.
Giocherellone
Il Bassotto della Westfalia ha bisogno di muoversi di continuo. Delle sessioni di gioco sono un ottimo modo per rispondere ai suoi bisogni e, allo stesso tempo, rinforzare il legame con gli umani.
Tranquillo
Ha un’energia strabordante come qualsiasi Segugio. Instancabile e resistente, ha bisogno di padroni sportivi per essere soddisfatto.
Intelligente
Il Segugio della Vestfalia è un cagnolino molto svegluo che risulta perfetto sia come cane da lavoro che da compagnia.
Cacciatore
Il Segugio della Vestfalia caccia la lepre, la volpe e la selvaggina grande. È rapido, agile ed elastico, tutto e ciò gli permette di entrare anche nelle tane.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Bassotto della Westfalia va d’accordo con tutti ed è molto socievole.
Indipendente
È molto legato al padrone.
Comportamento del Segugio della Westfalia
Adatto a stare solo
Essendo di natura socievole, il Segugio della Vestfalia non ama stare da solo.
I suoi padroni dovrebbero essere speso presenti e disponibili.
Facile da addestrare/ubbidiente
Non è difficile da educare; il suo incredibile fiuto però, potrebbe distrarlo durante l’addestramento. Bisognerà insegnargli a controllare gli istinti di caccia, a venire quando viene chiamato e a rinunciare a ciò che sta facendo se richiesto dal padrone.
Quanto abbaia?
Il Segugio della Vestfalia non abbaia mai senza ragioni.
Attitudine a scappare
L’olfatto finissimo, potrebbe spingerlo a seguire una pista e allontanarsi, ma il suo legame col padrone lo porterà a tornare sempre.
Distruttivo
Se non viene stimolato abbastanza, il Bassotto della Westfalia potrebbe combinare pasticci in casa per combattere la noia.
Goloso/ghiottone
Le ricompense in cibo sono l’ideale per rinforzare le sue buone azioni. Soprattutto per coloro che hanno degli istinti marcati.
Adatto alla guardia
Il Segugio della Vestfalia è troppo socievole e amichevole per essere un buon cane da guardia.
Adatto come primo cane
Bisogna ricordare che questo cane è fatto per lavorare e cacciare. Adottarlo come semplice cane da compagnia non è l’ideale anche se l’animale si adatterebbe.
Stile di vita
Segugio della Westfalia da appartamento
Il Segugio della Vestfalia ha bisogno di spazio e se è possibile di una casa con un grande giardino. Tuttavia, giardino o meno, le passeggiate all’esterno sono essenziali.
Bisogno di esercizio
Resistente, ostinato e coraggioso, il Bassotto della Westfalia renderà felice padroni sportivi. Avrà bisogno quotidianamente di lunghe passeggiate ricche di stimoli sia mentali che fisici.
Adatto a viaggiare
Questo cane possiede le qualità giuste per seguire facilmente i padroni durante gli spostamenti: la taglia media, la gioia di vivere….
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se un cucciolo di Segugio della Vestfalia cresce insieme ad un gatto, non ci saranno problemi.
Convivenza con i cani
Di natura socievole, gli incontri con i suoi simili non creeranno problemi.
Adatto ai bambini
È un buon cane con i bambini, a patto che questi ultimi, sappiano rispettare i suoi spazi.
I Segugi di Westfalia e le persone anziane
Un cane Segugio è adatto a degli anziani molto attivi.
Costo del Segugio della Westfalia
Il prezzo di un Segugio della Westfalia varia in funzione delle origini, età e sesso. L’animale è molto raro quindi non si ha un prezzo medio. In genere, dovrebbe essere superiore a quello del Segugio Tedesco. Il costo mensile del sostentamento è di circa 30€.
Toelettatura e cura del Segugio della Westfalia
Il pelo lungo del Bassotto della Westfalia, va spazzolato regolarmente.
Perdita di pelo
Il Segugio della Vestfalia ha delle perdite moderate di pelo.
Alimentazione del Segugio della Westfalia
Questo cane rustico ha bisogno di un’alimentazione ricca che gli permetta di mantenersi in forma. Un solo pasto al giorno, di sera, basta. È sempre preferibile un’alimentazione tradizionale, ma la razza apprezza anche le crocchette industriali.
Costituzione del Segugio della Westfalia
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita pari a 12 anni.
Forte
È un cane di buona costituzione che non si ammala quasi mai.
Sopporta il caldo
Se caccia o pratica attività fisiche intense, è bene farle durante i periodi più freschi della giornata.
Sopporta il freddo
Il pelo lo protegge dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Il bassotto della Westfalia deve fare esercizio fisico quotidianamente per mantenere il peso forma.
Malattie frequenti
Otiti
Bene a sapersi
Si tratta di una razza rara che si trova solo nel suo paese d’origine.
Origine e storia del Segugio della Westfalia
Proviene dall’incrocio tra un Segugio Tedesco e dei Bassotti. Il Kennel Club tedesco, riconosce ufficialmente la razza nel 1935. La FCI invece, nel 1954.
Nomi per un Segugio della Westfalia
I nomi per un cucciolo di Segugio della Westfalia femmina, possono essere Pamela, Eliana oppure Rebecca. Per un maschio invece, Mark, Danny o Igor.