Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Altri nomi: Istarski Oštrodlaki Gonič

L’Istarski Oštrodlaki Gonič è un eccellente cane da lavoro, perfetto sia per la caccia alla lepre che alla volpe. Viene anche utilizzato per fiutare tracce di selvaggina ferita (cane da pista di sangue). Possiede un temperamento molto equilibrato, è sempre di buon umore e pronto a compiacere il suo padrone. Inoltre, è un perfetto cane da compagnia anche per i bambini più piccoli e adora giocare e fare attività fisica.
Informazioni principali sulla razza Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Origine e storia del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
La sua storia è parallela a quella del Segugio dell’Istria a pelo raso, ma l’iconografia e gli scritti che lo riguardano sono rari, dato che i cani a pelo duro erano in generale poco apprezzati nelle raffigurazioni per il loro aspetto meno attraente. Dal 1924, questi cani sono stati iscritti nel libro origini croato. La razza venne riconosciuta dalla FCI (Fédération cynologique internationale) nel 1948.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Dimensioni del Segugio dell’Istria a Pelo Duro adulto
Femmina : Tra 44 e 56 cm
Maschio : Tra 44 e 56 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 20 kg
Maschio : Tra 18 e 20 kg
Colore del pelo
La tinta di fondo è bianco neve, ma può avere delle sfumature arancio sulle orecchie, sulla testa e sulla coda.
Tipo di pelo
Il mantello è semilungo, duro e ispido. Sotto il ruvido mantello di copertura si trova un sottopelo abbondante e corto (specie d’inverno).
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
L’Istarski Oštrodlaki Gonič è un cane robusto, con un’ossatura forte. Gli occhi sono grandi e le sopracciglia spesse, mentre le orecchie sono attaccate lungo la linea degli occhi e ricoperte di peli non troppo corti. Inoltre, le orecchie sono più larghe verso la metà e pendenti lungo le guance. La coda non è attaccata alta, ma spessa alla base e si assottiglia progressivamente. Viene portata bassa ed è leggermente ricurva verso l’alto.
Bene a sapersi
Esiste anche un Segugio dell’Istria a pelo raso, di taglia leggermente inferiore.
Carattere del Segugio dell’Istria a Pelo Duro:
Comportamento del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Il prezzo di un Segugio dell’Istria a Pelo Duro varia in funzione delle origini, età e sesso. Essendo poco diffuso, è difficile stabilire un costo medio per un cucciolo certificato. Il costo mensile del sostentamento è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Il pelo deve essere spazzolato regolarmente soprattutto per rimuovere tutto ciò che si incastra nel mantello durante la caccia o le uscite all’aperto.
Perdita di pelo
Questo esemplare ha delle perdite moderate di pelo.
Alimentazione del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Potrete somministrargli sia delle crocchette di alta qualità che del cibo casalingo, basterà solo proporgli una porzione che sia equilibrata al suo peso e al suo dispendio energetico giornaliero. Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente di sera.
Costituzione del Segugio dell’Istria a Pelo Duro
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita pari a 13 anni.
Forte
Questa razza di cane è molto robusta e si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Nei periodi di forte caldo, è bene spostare le attività di caccia durante le ore più fresche della giornata.
Sopporta il freddo
Non teme le intemperie soprattutto grazie al sottopelo fitto che possiede d’inverno.
Tendenza ad ingrassare
In genere, un’attività fisica regolare ed una buona alimentazione, fanno sì che questo cane non abbia tendenze ad ingrassare.
Malattie frequenti
- Otiti
- Ferite durante la caccia