Foxhound

Altri nomi: Foxhound inglese, English Foxhound

Foxhound
Foxhound adulto © Shutterstock

Storicamente impiegato per la caccia alla volpe a cavallo (metodo di caccia tipicamente inglese), il Foxhound viene allevato nel suo paese d’origine da un’associazione ad hoc che conserva traccia, fin dal XVIII secolo, di tutti gli esemplari. Grazie a questo registro è facile, per i padroni, conoscere la genealogia del loro quattro zampe.

Informazioni principali sulla razza Foxhound

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Foxhound

Il libro di allevamento dei Masters of Foxhounds dell’Associazione Inglese di questa razza (che si occupa da sempre dell’allevamento) risale al XVIII secolo e ancora oggi i proprietari possono facilmente risalire alla genealogia del loro cane. La FCI ha riconosciuto questa razza nel 1964.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Foxhound

  • Foxhound
    Foxhound
  • Foxhound
    Foxhound
  • Foxhound
    Foxhound
  • Foxhound
    Foxhound
  • Foxhound
    Foxhound

    Dimensioni del Foxhound adulto

    Femmina : Tra 58 e 64 cm

    Maschio : Tra 58 e 64 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 35 kg

    Maschio : Tra 25 e 35 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Potente e ben proporzionato, ha una silhouette molto caratteristica. Simile nell’aspetto al cugino americano è leggermente più basso e più muscoloso con una testa ben proporzionata, un cranio piatto di larghezza media e uno stop poco marcato. Gli occhi sono di media grandezza.

    Bene a sapersi

    Pur essendo relativamente poco comune all’infuori del suo paese d’origine è tra gli antenati di cani, al contrario, molto noti cioè del Pointer inglese e, secondo alcuni, anche del Drahthaar.

    Carattere del Foxhound

    • 66%

      Affettuoso

      Dotato di un temperamento dolce e amichevole, questo cane non ama le dimostrazioni eccessive.

    • 66%

      Giocherellone

      I giochi ludici ed educativi saranno preziosi nell’addestramento di questo cane talvolta testardo.

    • 66%

      Tranquillo

      Infaticabile, sa comunque mostrarsi tranquillo in casa quando nel corso della giornata ha potuto sfogare tutte le sue energie.

    • 66%

      Intelligente

      Molto furbo, capisce in fretta quando il suo interlocutore è insicuro sui comandi e ne approfitta per non obbedire.

    • 100%

      Cacciatore

      Selezionato per la caccia alla volpe (per la quale viene usato ancora oggi) è adatto anche a prede più grandi come il cervo.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Non è mai aggressivo ma, con gli estranei, è piuttosto riservato.

    • 66%

      Indipendente

      Può essere un cane da compagnia, ma è molto indipendente e ha bisogno di molto esercizio.

      Comportamento del Foxhound

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Questo cane da lavoro attivo si annoia in fretta e non ama la solitudine: ha bisogno di padroni disponibili.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Dotato di un carattere forte e indipendente non annovera l’obbedienza non è tra le sue doti.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaia molto e rumorosamente.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        L’istinto alla caccia molto marcato lo porta a scappare spesso se lo spazio in cui vive non è messo in sicurezza.

      • 100%

        Distruttivo

        Odiando la solitudine ed essendo dotato di una strabordante energia può fare dei pasticci quando è solo per esprimere il suo disagio.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Gli snack premio sono l’ideale per convincerlo ad obbedire e per premiarlo quando lo fa.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Naturalmente sospettoso con gli sconosciuti, ha un senso del territorio molto marcato e questo lo rende un buon guardiano anche se non è mai aggressivo.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        L’English Foxhound è allevato quasi esclusivamente per il lavoro: se si cerca un cane da compagnia è preferibile optare per esemplari di una razza più malleabile nella quotidianità.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Foxhound da appartamento

          La vita in appartamento non gli è affatto congeniale perché non ama la solitudine e ha bisogno di spazio e di molto esercizio quotidiano. L’ideale per lui è una vita in campagna, ma è preferibile non lasciarlo semplicemente libero in giardino.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Resistente e rapido, l’esercizio quotidiano è vitale per l'English Foxhound che deve poter esprimere tutto il suo potenziale con ’attività quotidiana. Se non caccia (opzione, in generale, sconsigliata) deve praticare attività sportive ad hoc (ricerca, canicross, ecc.).

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia grande può creare difficoltà negli spostamenti ma lui, da parte sua,  preferisce senz’altro spostarsi con il padrone piuttosto che essere lasciato solo.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Il gatto ha una taglia simile a quella della volpe, sua preda preferita in assoluto: una coabitazione potrebbe quindi rivelarsi molto pericolosa.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Il Foxhound cucciolo deve beneficiare di una socializzazione precoce e di qualità, ma in generale (dato che, tra l’altro, vive volentieri in muta) non avrà difficoltà nella convivenza con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Dolce e amichevole, va d’accordo con i bambini a patto che questi rispettino le sue necessità.

          • 66%

            I Foxhound e le persone anziane

            Non ama l’inattività, ma può comunque vivere con persone anziane a patto che abbiano il tempo e l’energia necessari per prendersene cura.

            %}

            Costo del Foxhound

            Il prezzo del Foxhound inglese è di difficile definizione perché è ben poco diffuso in Italia. Per il  mantenimento di un cane di questo genere, invece, è bene preventivare un budget mensile di circa 40 euro.

            Toelettatura e cura del Foxhound

            Il pelo corto di questo cane rustico rende superflua una toelettatura particolare: per mantenere bello (e sano) il mantello basta qualche spazzolata regolare.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Foxhound

            Le crocchette di buona qualità (adatte al suo peso, alla taglia, all’età, all’attività fisica quotidiana e specifiche per cani da caccia) andranno bene e dovranno essere proposte alla sera per evitare che lavori a pancia piena. Le razioni dovranno modificarsi nel periodo della caccia.

            Costituzione del Foxhound

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è 11 anni.

            Forte

            Particolarmente robusto, il Foxhound inglese si ammala raramente ed è di costituzione solida.

            Sopporta il caldo

            È sconsigliabile farlo lavorare troppo intensamente quando fa caldo.

            Sopporta il freddo

            Il mantello lo protegge bene dalle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            L’energia di questo cane gli permette di mantenere facilmente il peso forma.

            Malattie frequenti

            Può essere soggetto ad otiti.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare