Segugio della Transilvania
Altri nomi: Erdelyi Kopo

Il Segugio della Transilvania è un cane da caccia capace di lavorare in autonomia, lontano dai suoi padroni, da solo o in muta. Impiegato come Segugio, segue la voce di grandi prede. Ha bisogno di una buona socializzazione ed educazione per moderare il suo carattere forte e assertivo. Indipendente, non disdegna la compagnia dell’uomo che ricerca per esser pienamente soddisfatto.
Informazioni principali sulla razza Segugio della Transilvania
Origine e storia del Segugio della Transilvania
Il Segugio della Transilvania proviene dall’incrocio tra cani magyars, ungheresi e polacchi. Si tratta di una razza ungherese molto antica creata per potersi adattare a condizioni climatiche difficili, a tipi diversi di terreno e modalità di caccia.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio della Transilvania
Dimensioni del Segugio della Transilvania adulto
Femmina : Tra 55 e 65 cm
Maschio : Tra 55 e 65 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 30 kg
Maschio : Tra 25 e 30 kg
Colore del pelo
Il colore di fondo del pelo è nero con macchie fuoco a livello delle sopracciglia, degli arti e del muso. La presenza di macchie bianche è tollerata.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, dritto, fitto e ben aderente con la presenza di sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
L’Erdelyi Kopo è un cane da caccia di taglia media, ma lo standard distingue anche una varietà leggermente più grande. Gli occhi sono di grandezza media, ovali e un poco obliqui. Le orecchie, attaccate a media altezza, cadono senza pieghe e si allargano nella parte media per poi restringersi verso la loro estremità arrotondata. La coda, attaccata in basso, a riposo è pendente, con il terzo inferiore ripiegato in alto, a caccia è arrotolata sulla schiena.
Bene a sapersi
Vi sono due varietà di Segugio della Transilvania, una più grande dell’altra, adatte alla caccia di prede grandi e piccole. La varietà più piccola di Erdelyi Kopo è però oggi estinta.