Chesapeake Bay Retriever

Altri nomi: Chessie

Chesapeake Bay Retriever
Chesapeake Bay Retriever adulto © Shutterstock

Cane da riporto adatto sia all’acqua che alla terra, il Chessie (come viene talvolta chiamato) ha un olfatto davvero incredibile che lo rende un ottimo, ed efficace, compagno di lavoro. Selezionata nel Nord America, secondo una leggenda la razza fu creata dai marinai superstiti di un brigantino inglese naufragato nel 1807.

Informazioni principali sulla razza Chesapeake Bay Retriever

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Chesapeake Bay Retriever

Pare che la razza abbia avuto origine nella baia di Chesapeake all’inizio del XIX secolo dall’incrocio tra alcuni cani salvati da un naufragio sulla costa del Maryland e - tra gli altri - alcuni Retrievers (a pelo riccio o liscio), alcuni Setter e alcuni cani d’acqua. Il riconoscimento da parte della FCI avvenne nel 1885 e, nel 1918, venne fondato, il primo club di razza nel Minnesota.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua

Sezione

Sezione 1: Cani da riporto

Caratteristiche fisiche del Chesapeake Bay Retriever

  • Chesapeake Bay Retriever
    Chesapeake Bay Retriever
  • Chesapeake Bay Retriever
    Chesapeake Bay Retriever
  • Chesapeake Bay Retriever
    Chesapeake Bay Retriever
  • Chesapeake Bay Retriever
    Chesapeake Bay Retriever
  • Chesapeake Bay Retriever
    Chesapeake Bay Retriever

    Dimensioni del Chesapeake Bay Retriever adulto

    Femmina : Tra 53 e 61 cm

    Maschio : Tra 58 e 66 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 32 kg

    Maschio : Tra 29 e 36 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Cane di taglia media dal cranio largo e arrotondato con occhi di grandezza media e dall’espressione intelligente ben separati l’uno dall’altro. Le orecchie, piccole, sono attaccate molto alte e la coda è tenuta dritta o un po’ incurvata, ma non deve arrotolarsi sulla schiena.

    Bene a sapersi

    Si tratta di una razza molto rara in Europa.

    Carattere del Chesapeake Bay Retriever

    • 100%

      Affettuoso

      È d’indole amichevole, tenera e affettuosa.

    • 100%

      Giocherellone

      È un cane sveglio e giocherellone.

    • 66%

      Tranquillo

      Equilibrato e calmo, sa adattarsi alle diverse situazioni.

    • 100%

      Intelligente

      Decisamente polivalente, il Chessie può essere un ottimo compagno di caccia ma, allo stesso tempo, un insuperabile compagno di vita per tutta la famiglia.

    • 100%

      Cacciatore

      Ottimo cane da riporto, può cacciare sia su terra che in acqua ed è capace di riportare le prede con ogni clima e anche quando queste cadono nell’acqua ghiacciata.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Può mostrarsi timido con gli estranei perché è molto protettivo verso i padroni.

    • 66%

      Indipendente

      Coraggioso, può prendere iniziative autonome quando lavora ma, in generale, resta sempre in ascolto degli ordini del suo padrone.

      Comportamento del Chesapeake Bay Retriever

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se i Chesapeake Bay Retriever cuccioli vengono abituati precocemente a vivere con serenità i periodi di solitudine (e se i loro bisogni, da piccoli come da adulti, sono soddisfatti) le assenze dei padroni non saranno un problema.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Attivo e intelligente, il Chessie ha bisogno di canalizzare le sue energie “rendendosi utile” e, per questo, l’educazione (coerente, rispettosa e ferma) non è complicata. È essenziale lavorare precocemente sul richiamo perché non si lasci sopraffare dagli stimoli olfattivi soprattutto quando è vicino ai corsi d’acqua.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Non abbaia mai eccessivamente.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Scapperà solo se si troverà confinato troppo a lungo in giardino senza possibilità di uscire.

      • 66%

        Distruttivo

        Relativamente calmo, può sfogare la sua grande energia rivelandosi un po’ distruttivo quando non è sufficientemente stimolato.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Golosissimo, è indispensabile non esagerare con le ghiottonerie per scongiurare il rischio di sovrappeso.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Il Chessie può essere un buon guardiano anche se non si tratta certo del cane più temibile per i potenziali intrusi.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        In primo luogo è un cane da lavoro, quindi è indispensabile valutare il suo grande bisogno di esercizio prima di pensare un’adozione che sarà più indicata per i padroni sportivi.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Chesapeake Bay Retriever è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Chesapeake Bay Retriever da appartamento

          Ha bisogno di spazio ma, se può contare su padroni disponibili ad accompagnarlo nelle sue lunghe passeggiate quotidiane, può adattarsi a una vita in appartamento.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Infaticabile, il Chessie è anche un ottimo nuotatore e quindi l’ideale sarà portarlo a passeggio vicino a corsi d’acqua. Se non caccia, poi, è consigliabile proporgli sport ad hoc (come ricerca, trial, agility, ecc.) che gli permetteranno di esprimere tutto il suo potenziale.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Una socializzazione precoce è indispensabile per permettere al Chessie di vivere serenamente gli spostamenti.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            La convivenza con i gatti non è problematica specialmente se inizia fin dalla più tenera età.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Equilibrato e socievole di natura, s’intenderà bene con i suoi simili a patto che il Chesapeake Bay Retriever cucciolo abbia ricevuto un’educazione alla socializzazione precoce e positiva.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            È molto dolce con i bambini.

          • 66%

            I Chesapeake Bay Retriever e le persone anziane

            Padroni anziani, ma attivi potranno essere una buona compagnia per questo cane che, però, non dovrà mai vivere una quotidianità sedentaria.

            %}

            Costo del Chesapeake Bay Retriever

            Essendo un cane davvero poco comune in Europa è quasi impossibile fornire indicazioni attendibili circa il prezzo di un Chesapeake Bay Retriever. Per il mantenimento di un quattro zampe di questa taglia, invece, il budget mensile da preventivare è circa 50 euro.

            Toelettatura e cura del Chesapeake Bay Retriever

            Cane rustico, non richiede alcuna toelettatura particolare: una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il pelo bello e sano.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Chesapeake Bay Retriever

            Le razioni giornaliere devono tenere conto dell’attività quotidiana del cane, rispettando i suoi bisogni e componendosi di prodotti di alta qualità sia che si scelga un’alimentazione industriale o tradizionale. Per i cani più golosi sono consigliabili due pasti al giorno, uno leggero al mattino e uno più consistente alla sera.

            Costituzione del Chesapeake Bay Retriever

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è 11 anni.

            Forte

            Dalla salute robusta, non teme nemmeno le intemperie.

            Sopporta il caldo

            Molto resistente, può lavorare con ogni temperatura anche quando fa molto caldo.

            Sopporta il freddo

            Il suo pelo doppio lo protegge bene dalle temperature estreme e dall’umidità.

            Tendenza ad ingrassare

            Molto goloso, questo cane tende ad ingrassare rapidamente quando i suoi bisogni non sono soddisfatti e la sua dieta non è equilibrata.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare