Cane da pastore di Karst
Altri nomi: Kraszki ovcar, Pastore di Karst

In origine il Kraszki ovcar, come viene ancora chiamato nel suo paese d’origine, era usato principalmente come cane da pastore per la guida e il controllo del gregge. Oggi, invece, è ben più comune come cane da guardia e da difesa, ma è molto amato anche come cane da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore di Karst
Origine e storia del Cane da pastore di Karst
Descritto per la prima volta in un libro del Barone Janez Vajkart Valvasor nel 1689, il progenitore del Pastore di Karst probabilmente seguì il popolo degli Illiri nella loro migrazione attraverso l’Istria e le isole dalmate stabilendosi poi nella regione slovena. Lo standard della razza fu riconosciuto per la prima volta nel 1939 e poi completato nel 1948.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore di Karst
Dimensioni del Cane da pastore di Karst adulto
Femmina : Tra 54 e 60 cm
Maschio : Tra 57 e 63 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 37 kg
Maschio : Tra 30 e 42 kg
Colore del pelo
Il mantello è color grigio ferro.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso e piatto con un sottopelo abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi hanno un colore che va dal castano al marrone scuro.
Descrizione
Cane di corporatura media robusta e solida, il Pastore di Karst ha una testa grande con dentatura possente, occhi a mandorla e orecchie attaccate alte. La coda, larga alla base, si arriccia in punta.
Bene a sapersi
Fino al 1968 il Pastore di Karst portava lo stesso nome del Pastore di Ciarplanina, poi, la Società Centrale Jugoslava ha separato le due razze dando loro nomi diversi.