In origine il Kraszki ovcar, come viene ancora chiamato nel suo paese d’origine, era usato principalmente come cane da pastore per la guida e il controllo del gregge. Oggi, invece, è ben più comune come cane da guardia e da difesa, ma è molto amato anche come cane da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore di Karst
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Intelligente
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 600€ e 900€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore di Karst
Dimensioni del Cane da pastore di Karst adulto
Femmina
Tra 54 e 60 cm
Maschio
Tra 57 e 63 cm
Peso
Femmina
Tra 25 e 37 kg
Maschio
Tra 30 e 42 kg
Colore del pelo
Il mantello è color grigio ferro.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso e piatto con un sottopelo abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi hanno un colore che va dal castano al marrone scuro.
Descrizione
Cane di corporatura media robusta e solida, il Pastore di Karst ha una testa grande con dentatura possente, occhi a mandorla e orecchie attaccate alte. La coda, larga alla base, si arriccia in punta.
Carattere del Cane da pastore di Karst
Affettuoso
Legato al padrone e alla famiglia, è poco propenso ad accettare coccole dagli sconosciuti.
Giocherellone
I giochi saranno utili per insegnargli le basi dell’addestramento, perché questo cane preferirà un’educazione più ludica rispetto a sessioni educative noiose e ripetitive.
Tranquillo
Generalmente noto come un cane moderatamente vivace, è molto equilibrato e ha un temperamento stabile.
Intelligente
Capisce bene e velocemente cosa ci si aspetta da lui, specialmente quando il suo compito è preciso. La sua naturale polivalenza è sintomo d'intelligenza.
Cacciatore
È privo dell’istinto alla caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Vigile, ma mai mordace, è molto riservato con gli estranei.
Indipendente
Come molti molossoidi è indipendente ma, allo stesso tempo, molto devoto al padrone.
Comportamento del Cane da pastore di Karst
Adatto a stare solo
È importante insegnare al Cane da pastore di Karst cucciolo a stare da solo vivendo serenamente l’assenza dei padroni ma, in generale, questo apprendimento non è problematico.
Facile da addestrare/ubbidiente
Docile e intelligente, ma dotato di una forte personalità, richiede un addestramento precoce per esprimere appieno il suo potenziale.
Quanto abbaia?
La sua mole generalmente dissuade gli intrusi ma, quando questo non basta, non esita a intimidire gli ospiti indesiderati con la sua voce possente.
Attitudine a scappare
Come la maggior parte dei cani da guardia non si allontana dal suo punto d’osservazione.
Distruttivo
Cane da lavoro, ha bisogno di stimoli regolari e, quando non li riceve, si dimostra distruttore per passare il tempo e sfogare le sue tante energie.
Goloso/ghiottone
I bocconcini premio sono utili a rinforzare positivamente le sue buone azioni.
Adatto alla guardia
Devotissimo al padrone, è un cane da guardia affidabile.
Adatto come primo cane
A causa dell’istinto di protezione molto marcato e del carattere forte è preferibile che abbia vicino un padrone esperto.
Stile di vita
Cane da pastore di Karst da appartamento
Non è fatto per vivere in appartamento: per stare bene necessita di una casa con un grande giardino nel quale esprimere le sue doti da guardiano.
Bisogno di esercizio
Necessita di padroni sportivi perché ha bisogno di esercizio quotidianamente. Alle (lunghe) passeggiate di ogni giorno, poi, si potrà aggiungere qualche sport ad hoc da fare con il padrone.
Adatto a viaggiare
La stazza lo rende poco adatto agli spostamenti.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se i Cani da pastore di Karst cuccioli vengono abituati bene non avranno difficoltà a vivere con animali di altre specie come i gatti.
Convivenza con i cani
Una buona (e precoce) socializzazione farà sì che il Kraszki ovcar possa avere con gli altri cani un rapporto positivo.
Adatto ai bambini
Dolce e affettuoso con i bambini di casa deve comunque essere tenuto sotto controllo quando interagisce con loro.
I Cani da pastore di Karst e le persone anziane
È poco adatto alle persone anziane perché richiede padroni sportivi, attivi e disponibili.
Costo del Cane da pastore di Karst
Il prezzo del Cane da pastore Karst varia dai 600 ai 900 euro circa. Per il suo mantenimento mensile, invece, è bene preventivare un budget di circa 50 euro.
Toelettatura e cura del Cane da pastore di Karst
Il pelo lungo richiede almeno una spazzolata settimanale (per rimuovere i peli morti ed evitare che si formino nodi). Nel periodo della muta le spazzolate dovranno essere più frequenti.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è molto consistente.
Alimentazione del Cane da pastore di Karst
Malgrado la sua taglia media sono consigliabili due pasti al giorno per evitare che assuma troppo cibo in una volta sola. Le crocchette di alta qualità, adatte alla sua attività quotidiana, saranno una dieta perfetta.
Costituzione del Cane da pastore di Karst
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
Rustico, robusto e forte gode – nella maggior parte dei casi – di una buona salute generale.
Sopporta il caldo
Se il Kraszki ovcar vive all’esterno è indispensabile che abbia a disposizione uno spazio ombreggiato dove ripararsi quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
La pelliccia spessa lo protegge dal freddo e dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
È poco tendente ad ingrassare.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non soffrono di alcuna particolare patologia.
Bene a sapersi
Fino al 1968 il Pastore di Karst portava lo stesso nome del Pastore di Ciarplanina, poi, la Società Centrale Jugoslava ha separato le due razze dando loro nomi diversi.
Origine e storia del Cane da pastore di Karst
Descritto per la prima volta in un libro del Barone Janez Vajkart Valvasor nel 1689, il progenitore del Pastore di Karst probabilmente seguì il popolo degli Illiri nella loro migrazione attraverso l’Istria e le isole dalmate stabilendosi poi nella regione slovena. Lo standard della razza fu riconosciuto per la prima volta nel 1939 e poi completato nel 1948.
Nomi per un Cane da pastore di Karst
Tra i nomi per un Cane da pastore di Karst maschio largo a Drago o Pavel, per una femmina Alena o Ida.