Cane da pastore di Ciarplanina
Altri nomi: Pastore jugoslavo, Sarplaninac, Jugoslovenski ovcarski pas
#47
nella top razze di Wamiz

Il Cane da pastore di Ciarplanina (Jugoslovenski ovcarski pas) è un eccellente cane da guardia e da protezione. Robusto, rustico e dalla costituzione forte e solida, è al contempo calmo e sa essere discreto nonostante le dimensioni. Si tratta di un cane equilibrato che non è aggressivo. Fedele e coraggioso, è un amico su cui si può contare.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore di Ciarplanina
Origine e storia del Cane da pastore di Ciarplanina
La sua origine resta sconosciuta anche se si crede che provenga da cani asiatici giunti in Europa durante i periodi di immigrazione dei popoli che li allevavano. Da sempre questa razza abita le regioni montuose del sud est dell’ex Jugoslavia.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore di Ciarplanina
Dimensioni del Cane da pastore di Ciarplanina adulto
Femmina : Tra 54 e 58 cm
Maschio : Tra 56 e 62 cm
Peso
Femmina : Tra 30 e 40 kg
Maschio : Tra 35 e 45 kg
Colore del pelo
Per lo Jugoslovenski ovcarski pas sono accettate tutte le nuance unicolore. Gli esemplari di color grigio-verdastro e grigio scuro sono tra i più ricercati.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, quasi piatto con sottopelo corto, fine e abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di castano scuro o chiaro.
Descrizione
Superiore alla media, è un cane ben costruito e proporzionato. La testa ha il cranio poco più lungo del muso con il profilo superiore leggermente bombato. Lo stop è poco pronunciato. Gli occhi sono a mandorla. Le orecchie, medie, pendono piatte lungo le guance. Il corpo è poco più lungo rispetto l’altezza del garrese. La coda è lunga, a forma di sciabola, è portata sollevata fino a superare la linea del dorso.
Bene a sapersi
Come il Pastore del Caucaso, è di natura più difensore che conduttore di gregge. Selezionato principalmente per difendere le pecore dagli attacchi dei lupi, numerosi nella sua regione d’origine, è per questo che possiede una dentizione particolarmente sviluppata e potente.