Segugio finlandese

Altri nomi: Suomenajokoira

Segugio finlandese
Segugio finlandese adulto © Shutterstock

Il Suomenajokoira, nome della razza nella sua lingua di origine, è un esemplare impiegato per la caccia alla lepre e alla volpe. Nonostante possa riscontrare alcune difficoltà su certi terreni da caccia, questo cane mette sempre passione durante le sessioni di caccia. Abbaia molto e cerca la preda in totale autonomia.

Informazioni principali sulla razza Segugio finlandese

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Segugio finlandese

Già noto nel XVIII secolo, questo esemplare si diffuse in Finlandia alla fine del XIX secolo. Le sue origini più remote non sono note. Il Kennel Club finlandese fu creato nel 1889 e il primo standard fu scritto nel 1932.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Segugio finlandese

  • Segugio finlandese
    Segugio finlandese
  • Segugio finlandese
    Segugio finlandese

    Dimensioni del Segugio finlandese adulto

    Femmina : Tra 52 e 58 cm

    Maschio : Tra 55 e 61 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 28 kg

    Maschio : Tra 25 e 28 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Cane di taglia media, molto più lungo che alto, vigoroso ma non pesante. Gli occhi sono scuri, lo sguardo dritto davanti, l'espressione calma e attenta. Le orecchie, attaccate all'altezza degli occhi, sono di medie dimensioni e formate in modo che il bordo anteriore segua la testa e il bordo posteriore sia rivolto verso l'esterno. La coda si assottiglia gradualmente fino alla punta. Di solito è portata a livello della schiena o appena sotto.

    Bene a sapersi

    Cane quasi sconosciuto al di fuori del suo paese di origine, dove è molto popolare e particolarmente apprezzato.

    Carattere del Segugio finlandese

    • 66%

      Affettuoso

      A questo Segugio piace il contatto del suo padrone, quindi può essere, oltre a un cane da caccia, un buon compagno di vita.

    • 66%

      Giocherellone

      Di natura felice, questo cane ama passare il tempo e giocare coi padroni il che gli permette di esternare la sua energia in eccesso, specialmente se non caccia.

    • 66%

      Tranquillo

      Il Suomenajokoira è un cane calmo ed energico.

    • 66%

      Intelligente

      È un ausiliario di lavoro indipendente sul quale si può contare.

    • 100%

      Cacciatore

      È un cane da caccia usato per rintracciare la lepre o la volpe. Di solito caccia da solo.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Può essere diffidente nei confronti di estranei che considera malintenzionati.

    • 66%

      Indipendente

      È un cane indipendente quando lavora, ma al di fuori della caccia, gli piace il contatto con il suo padrone, senza esagerare.

      Comportamento del Segugio finlandese

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Può sostenere le assenze dei suoi padroni alla sola condizione che le sue esigenze di spesa energetica siano soddisfatte a monte.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        È un cane da lavoro a cui piace "imparare". Ciò richiede che l'educazione del cucciolo di Segugio finlandese sia precoce in modo da stabilire buone abitudini fin dall'arrivo nella casa.

        Una delle prime indicazioni da acquisire per mantenere un controllo su questo cane  dal fiuto eccezionale deve essere il richiamo.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaia enormemente quando annusa una preda. Lancia delle vere e proprie grida sonore.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Il suo istinto di caccia e il suo fiuto lo spingono a seguire le tracce molto facilmente. È quindi necessario assicurarsi di limitare il suo ambiente familiare e di essere vigili quando viene rilasciato durante una passeggiata.

      • 66%

        Distruttivo

        È un cane attivo utilizzato per la caccia, che se non viene sufficientemente stimolato e lasciato sfogare quotidianamente, può rivelarsi distruttivo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Gli snack premio sono sempre una buona idea per motivare e premiare questo cane durante le sessioni di lavoro.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Anche se la guardia non è la sua attività preferita, questo cane può essere dissuasivo se avverte una potenziale minaccia per sé o per il suo gruppo sociale.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Può essere un buon cane da compagnia, anche per i principianti, ma solo se sono cacciatori e / o sportivi.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Segugio finlandese da appartamento

          La vita in appartamento non è adatta a questa razza abituata ai grandi spazi finlandesi. La vita in campagna è l'ideale.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Se non caccia, gli devono essere offerte molte attività come lunghe passeggiate, ricerca, canicross, ecc.

          L'inattività in questo cane può causare molti problemi comportamentali!

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia media di questa razza di cane gli permette di essere in grado di seguire i suoi padroni nei loro vari spostamenti, ma ciò richiede a monte un'importante opera di socializzazione ed educazione.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Il suo forte istinto di caccia non consente una serena convivenza cane / gatto.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Un lavoro di socializzazione fin da cucciolo è necessario per sperare in incontri rispettosi tra i simili.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Apprezza la presenza dei bambini, anche se è meglio se crescano insieme. I bambini devono imparare a rispettare i loro animali.

          • 33%

            Il Segugio finlandese e le persone anziane

            Questo cane da lavoro molto attivo non può avere una routine quotidiana sedentaria con persone potenzialmente inattive.

            %}

            Costo del Segugio finlandese

            Il prezzo del Seggio finlandese varia in funzione di età, sesso e origine. A causa della poca diffusione nel nostro paese non è possibile stabilire un costo orientativo. 

            Il budget mensile per cibo e cure è di 40 euro al mese circa.

            Toelettatura e cura del Segugio finlandese

            Il suo pelo non richiede particolare manutenzione, al di là di una normale spazzolata per rimuovere i peli morti.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Segugio finlandese

            Nutrire questo cane non è difficile. Ovviamente, preferisce il cibo tradizionale (carne cruda, verdure e farinacei), ma anche crocchette di alta qualità possono essere adatte ai suoi bisogni.

            Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente alla sera, in modo che non lavori a stomaco pieno.

            Costituzione del Segugio finlandese

            Speranza di vita media

            La vita media è di 12 anni circa.

            Forte

            È un cane globalmente robusto che sopporta condizioni climatiche differenti.

            Sopporta il caldo

            Il Suomenajokoira caccia generalmente nei periodi estivi, ma attenzione ai colpi di calore.

            Sopporta il freddo

            Può vivere fuori tutto l'anno perché il suo sottopelo gli dà una buona protezione.

            Tendenza ad ingrassare

            La sua vivacità gli consente di mantenere il suo peso forma, ma i suoi bisogni di dispendio energetico devono essere soddisfatti nel quotidiano.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare