Segugio finlandese
Altri nomi: Suomenajokoira

Il Suomenajokoira, nome della razza nella sua lingua di origine, è un esemplare impiegato per la caccia alla lepre e alla volpe. Nonostante possa riscontrare alcune difficoltà su certi terreni da caccia, questo cane mette sempre passione durante le sessioni di caccia. Abbaia molto e cerca la preda in totale autonomia.
Informazioni principali sulla razza Segugio finlandese
Origine e storia del Segugio finlandese
Già noto nel XVIII secolo, questo esemplare si diffuse in Finlandia alla fine del XIX secolo. Le sue origini più remote non sono note. Il Kennel Club finlandese fu creato nel 1889 e il primo standard fu scritto nel 1932.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio finlandese
Dimensioni del Segugio finlandese adulto
Femmina : Tra 52 e 58 cm
Maschio : Tra 55 e 61 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 28 kg
Maschio : Tra 25 e 28 kg
Colore del pelo
Il pelo è tricolore (nero, fuoco e bianco).
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, aderente al corpo, dritto, ruvido al tatto con sottopelo corto, fitto e morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Cane di taglia media, molto più lungo che alto, vigoroso ma non pesante. Gli occhi sono scuri, lo sguardo dritto davanti, l'espressione calma e attenta. Le orecchie, attaccate all'altezza degli occhi, sono di medie dimensioni e formate in modo che il bordo anteriore segua la testa e il bordo posteriore sia rivolto verso l'esterno. La coda si assottiglia gradualmente fino alla punta. Di solito è portata a livello della schiena o appena sotto.
Bene a sapersi
Cane quasi sconosciuto al di fuori del suo paese di origine, dove è molto popolare e particolarmente apprezzato.