Lo Slovensky kopov (chiamato anche Segugio della Foresta nera) è un cane originario dell'Europa centrare che può seguire una pista per lunghe ore, senza mai vacillare. È usato per la caccia al cinghiale e ai carnivori a causa della sua incredibile tenacia. Oltre ad essere un eccellente ausiliario da caccia è un buon gardiano dal carattere vivace.
Informazioni principale sulla razza Slovensky kopov
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche dello Slovensky kopov
Dimensioni dello Slovensky kopov adulto
Femmina
Tra 40 e 45 cm
Maschio
Tra 45 e 50 cm
Peso
Femmina
Tra 15 e 20 kg
Maschio
Tra 15 e 20 kg
Colore del pelo
Il Segugio della Forsta nera è sempre nero con marchi fuoco.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, mediamente spesso, ben aderente al corpo con sottopelo denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Lo Slovensky kopov ha un'ossatura solida, nonostante la sua conformazione piuttosto leggera. Il corpo ha la forma di un rettangolo allungato. Gli occhi a mandorla, scuri e ben scavati nelle orbite, riflettono vivacità e coraggio. Le orecchie sono attaccate leggermente al di sotto della linea degli occhi. Di media lunghezza, sono rotonde all'estremità e cadono piatte contro la testa. La coda è in sciabola e va fino al garretto.
Carattere dello Slovensky kopov
Affettuoso
Lo Slovensky kopov è principalmente un cane da caccia con un carattere forte. Non è il migliore candidato come esmplare da compagnia.
Giocherellone
È molto giocherellone e approfitta dei momenti ludici con i suoi padroni per esternare il suo pieno di energie.
Tranquillo
È un cane estremamente appassionato che vuole sempre correre, giocare e sacaricare energia.
Intelligente
È noto per il suo straordinario senso dell'orientamento, che è stato considerato il migliore di tutte le razze.
Cacciatore
È un asiliario da lavoro molto efficiente. Il suo incredibile senso dell'olfatto, la sua tanacia e il suo grande senso dell'orientamento lo rendono un compagno di squadra di prim'ordine. Caccia principalmente cinghiali.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Può essere virulento con le persone che considera minacciose. Coraggioso e tenace, questo non è il tipo di cane che rinuncia.
Indipendente
Lo Slovensky Kopov è un cane molto indipendente, il che non gli impedisce di essere comunque fedele e devoto.
Comportamento dello Slovensky kopov
Adatto a stare solo
Può facilmente restare a casa da solo (dove coraggiosamente adempie ai suoi doveri di custode), ma le assenze non devono essere troppo frequenti o prolungate: è soprattutto un cane che ha bisogno di stimoli regolari.
Facile da addestrare/ubbidiente
Il suo essere indipendente non ne facilita l'educazione. È considerato un cane difficile da educare.
All'arrivo in casa del cucciolo di Slovensky kopov devono essere stabiliti confini chiari e deve essere favorito un atteggiamento coerente e fermo, senza alcuna brutalità.
Quanto abbaia?
Lo Slovensky kopov abbaia molto quando lavora.
Attitudine a scappare
Il suo istinto di caccia può portarlo a fuggire, ma il suo senso dell'orientamento gli consente di ritrovare la facilmente sua casa.
Distruttivo
È principalmente un cane da lavoro che non deve rimanere senza stimoli troppo a lungo perché può risultare, in questo caso, distruttivo.
Goloso/ghiottone
Gli snack premio sono più che benvenuti per educare con successo questo cane con un temperamento indipendente e testardo.
Adatto alla guardia
Il Segugio della Foresta nera è un buon guardiano, grazie alla sua lealtà verso il suo gruppo sociale, il suo senso del dovere e il suo territorio.
Adatto come primo cane
È adatto solo a padroni cacciatori o sportivi. In entrambi i casi è indispensabile una mano esperta.
Stile di vita
Slovensky kopov da appartamento
Ha un temperamento vivace e non può vivere in un appartamento.
Bisogno di esercizio
È un cane instancabile che deve poter scaricare tutta la sua energia per lunghe ora per star bene.
Adatto a viaggiare
È principalmente un cane da caccia. Anche se le sue dimensioni possono consentirgli di accompagnare i suoi padroni in movimento, non è un compagno di viaggio ideale. Preferisce lavorare!
Compatibilità
Convivenza con i gatti
È essenziale che entrambe le specie crescano insieme per sperare in una convivenza pacifica.
Convivenza con i cani
Di solito caccia da solo, infatti, una socializzazione precoce e di qualità è necessaria affinché gli incontri con altri cani possano avvenire al meglio.
Adatto ai bambini
Va abbastanza d'accordo con i bambini, ma devono rispettare la sua vera natura di cane da caccia indipendente. Attenzione ai bambini molto piccoli che potrebbero essere troppo bruschi.
Lo Slovensky kopov e le persone anziane
Il Segugio della Foresta nera non è adatto ad una vita pmotenzialmente inattiva.
Costo dello Slovensky kopov
Il prezzo di uno Slovensky kopov varia in base alle origini, all'età e al sesso. La sua bassa diffusione sul territorio italiano non consente di conoscere il vosto medio di un esemplare registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, sono necessari circa 40 € / mese.
Toelettatura e cura dello Slovensky kopov
Una semplice spazzolatasettimanale è sufficiente per mantenere la bellezza e le qualità protettive del mantello dello Slovensky kopov.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dello Slovensky kopov
Non è un cane difficile da nutrire. Alimenti di qualità, secchi, crudi o cotti, sono perfetti per questo esemplare da lavoro.
Attenzione, però, il Segugio della Foresta nera deve essere a digiuno prima di iniziare una giornata di lavoro, quindi è preferibile proporgli un pasto serale, in un'atmosfera calma.
Costituzione dello Slovensky kopov
Speranza di vita media
La vita media di un Segugio della Foresta nera è di 12 anni.
Forte
È un cane rustico molto forte, che si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Attenzione ai colpi di calore in caso di attività troppo intense quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
Il sottopelo deve essere in grado di proteggerlo dal freddo e dall'umidità, ma attenzione, gli deve essere proposto un riparo per i periodi di freddo pim intenso.
Tendenza ad ingrassare
La sua grande energia gli consente di mantenere il pesoforma senza troppi sforzi.
Malattie frequenti
Per questa razza non si riconoscono particolari patologie.
Bene a sapersi
È un cane adatto alla vita in montagna.
Origine e storia dello Slovensky kopov
Ha origini lontane e completamente sconosciute. Si ritiene che derivi dai Segigi dell'Europa orientale. Il suo riconoscimento ufficiale risale al secondo dopoguerra, ma la razza esisteva già da secoli.
Nomi per uno Slovensky kopov
Per una femmina di Slovensky kopov si consigliano i nomi Molly, Roxy o Gaia. I nomi Lucky, Marley o Jango possono andare bene per un Segugio della Foresta nera maschio.