Hamiltonstovare

Altri nomi: Segugio di Hamilton

Hamiltonstovare

Il Segugio di Hamilton è un cane utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe di origine svedese, noto nel suo paese d’origine fin dal 16esimo secolo. Il nome originario, Segugio svedese, fu modificato nel 1921 in omaggio al creatore della razza, il conte Adolf Patrik Hamilton che fondò anche il Kennel Club Svedese.

Informazioni principali sulla razza Hamiltonstovare

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Laika della siberia orientale

L’origine del Segugio di Hamilton secondo alcune teorie è legata a vari incroci tra Segugi della Germania meridionale e della Svizzera con Foxhounds ed Harriers. In occasione della prima esposizione canina in Svezia, il conte A.P. Hamilton presentò due esemplari, un maschio e una femmina, che oggi sono considerati i progenitori della razza che deve infatti il suo nome al nobile allevatore.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche dell’Hamiltonstovare

Dimensioni dell’Hamiltonstovare adulto

Femmina : Tra 49 e 57 cm

Maschio : Tra 53 e 61 cm

Peso

Femmina : Tra 23 e 27 kg

Maschio : Tra 23 e 27 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Ben proporzionato e mai pesante, il Segugio di Hamilton trasmette un'impressione di grande forza e vigore. Gli occhi hanno un’espressione calma, le orecchie sono attaccate alte e si drizzano leggermente quando è attento. La coda, attaccata come prolungamento della colonna, può essere dritta o leggermente incurvata a sciabola.

Bene a sapersi

La differenza tra maschi e femmine deve essere evidente.

Carattere dell’Hamiltonstovare

  • 66%

    Affettuoso

    Ha un carattere tranquillo, amichevole e dolce con il padrone e la famiglia.

  • 66%

    Giocherellone

    I giochi di olfatto e di ricerca sono i benvenuti per canalizzare la sua grande energia.

  • 66%

    Tranquillo

    Vivace e dinamico all’esterno, quando è in casa può trascorrere tranquillamente lunghe ore a sonnecchiare nella sua cuccia.

  • 66%

    Intelligente

    È un compagno di caccia affidabile ed efficace che lavora da solo, mai in muta.

  • 100%

    Cacciatore

    Il Segugio di Hamilton è utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe, mai per il cervo.

  • 33%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    È molto sicuro di sé e non è né pauroso né sospettoso di fronte agli estranei.

  • 33%

    Indipendente

    È molto autonomo sul lavoro ma, allo stesso tempo, ha un gran bisogno di contatti umani regolari.

    Comportamento dell’Hamiltonstovare

    • 33%

      Adatto a stare solo

      Non ama la solitudine e l’isolamento: è indispensabile abituare, positivamente ma precocemente, il Segugio di Hamilton cucciolo a stare da solo.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Può mostrarsi un po’ testardo ma ha un buon carattere e il suo obiettivo principale è quello di rendere felice il padrone. Fin dalle prime sessioni educative del cucciolo di Hamiltonstovare è bene dar prova di fermezza, costanza e regolarità.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Abbaia molto quando segue una pista.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo territorio deve essere messo in sicurezza per evitare che scappi.

    • 66%

      Distruttivo

      La solitudine può spingerlo a diventare distruttivo: prima di lasciarlo solo (sempre con qualche giochino a disposizione) è bene permettergli di sfogare la sua grande energia.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Un ghiotto premio per i suoi comportamenti positivi permette di ammansire il suo lato più testardo.

    • 33%

      Adatto alla guardia

      Essendo molto fiducioso e per nulla sospettoso non è un buon cane da guardia.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      È ottimo come primo cane per padroni sportivi o giovani cacciatori.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Hamiltonstovare da appartamento

        Ha bisogno di spazio e libertà per sfogarsi: una vita in appartamento potrebbe renderlo malinconico.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Vero e proprio sportivo (forte, resistente e infaticabile) questo cane ha bisogno di sfogare quotidianamente le sue energie fisiche e mentali: solo così potrà mostrare tutto il potenziale che ha come adorabile compagno di vita.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La taglia media e il buon carattere gli permettono di viaggiare serenamente con i suoi padroni.

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          Il suo grande istinto per la caccia gli impedisce di vivere con piccoli animali da compagnia.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Naturalmente socievole può convivere con altri cani a patto che l’Hamiltonstovare cucciolo ha ben imparato a socializzare.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Ottimo compagno (specialmente di giochi) per i bambini capaci di rispettarlo e di capire i suoi segnali.

        • 33%

          L’Hamiltonstovare e le persone anziane

          Pur essendo un buon compagno per tutta la famiglia non è fatto per una quotidianità sedentaria accanto a persone potenzialmente poco attive.

          %}

          Costo dell’Hamiltonstovare

          Il prezzo dell’Hamiltonstovare in Italia è di difficile definizione data la sua scarsa diffusione. Per un cane di questa taglia il budget mensile da preventivare è circa 40 euro.

          Toelettatura e cura del Laika della siberia orientale

          Il pelo corto del Segugio di Hamilton non richiede cure particolari, è sufficiente spazzolarlo una o due volte alla settimana per eliminare eventuali detriti e i peli morti.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è moderata.

          Alimentazione dell’Hamiltonstovare

          Cane rustico, si adatta a qualsiasi alimentazione a patto che questa sia di qualità e soddisfi il suo fabbisogno quotidiano. Un pasto al giorno è sufficiente e deve essere proposto alla sera, specialmente se lavora durante la giornata.

          Costituzione dell’Hamiltonstovare

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è 12 anni.

          Forte

          Solido e resistente può talvolta ferirsi durante la caccia.

          Sopporta il caldo

          Le sue attività di caccia devono essere ridotte e/o ridimensionate quando fa molto caldo.

          Sopporta il freddo

          Sopporta bene il freddo e le intemperie e può vivere all’esterno.

          Tendenza ad ingrassare

          La sua grande energia e le tante attività quotidiane non devono permettergli di prendere peso.

          Malattie frequenti

          Può essere talvolta soggetto ad otiti.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare