Grand Basset Griffon Vendeen
Un cane da caccia le cui doti lo rendono un perfetto ausilio da riporto della presa. Si tratta di un esemplare molto veloce che, contrariamente ad altre razze di tipo basset, è molto tenace (a volte addirittura testardo), ma che sa comunque restare buono e un ottimo animale da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Grand Basset Griffon Vendéen
Origine e storia del Grand Basset Griffon Vendéen
Questo cane deriva da una razza più grande (il Grand Griffon Vendéen). Le prime selezioni sono state effettuate nel XIX secolo, poiché si voleva ottenere dei soggetti a "gambe dritte". L'allevatore francese Abel Dezamy ha fissato la razza.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Grand Basset Griffon Vendéen
Dimensioni del Grand Basset Griffon Vendéen adulto
Femmina : Tra 39 e 43 cm
Maschio : Tra 40 e 44 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 20 kg
Maschio : Tra 18 e 20 kg
Colore del pelo
Il pelo è bicolore: bianco e nero, nero e fuoco, nero con marcature sabbia, bianco e arancione. Può anche essere tricolore, fulvo carbonato o sabbia carbonato.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, duro e piatto con qualche frangia.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane di piccola taglia e dalla struttura corporea allungata. Gli occhi sono ovali, grandi, scuri e animati da un'espressione intelligente e familiare. Le orecchie sono strette e fini, ricoperte da pelo lungo e attaccate basse, sotto la linea dell'occhio. La coda è attaccata alta e portata a sciabola o leggermente curva.
Bene a sapersi
Al giorno d'oggi è soprattutto utilizzato come esemplare da compagnia.