Lo Chien Courant Suisse, come viene chiamato nel suo paese d’origine, è un cane di taglia media utilizzato per la caccia alla lepre, al capriolo, alla volpe e al cinghiale. Oltre a queste, poi, si adatta a numerose prede e può cacciare su tutti i terreni – anche sui più difficili – con coraggio e indipendenza.
Informazioni principali sulla razza Segugio svizzero
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 600€ e 800€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio svizzero
Dimensioni del Segugio svizzero adulto
Femmina
Tra 47 e 57 cm
Maschio
Tra 49 e 59 cm
Peso
Femmina
Tra 15 e 25 kg
Maschio
Tra 15 e 25 kg
Colore del pelo
Il Segugio bernese è tricolore, bianco e nero con macchie rosso fuoco più o meno intense.
Il Bruno del Giura è bruno unicolore con la sella nera e delle macchie rosso fuoco.
Il Segugio lucernese è bianco con macchie e striature blu o grigie e macchie color fuoco o delle parti giallo-marroni sulla testa, sul corpo e sulle zampe.
Il Chien Courant Suisse è bianco arancionato.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, liscio e abbondante, sottile sulla testa e sulle orecchie.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, più o meno scuri a seconda del colore del mantello.
Descrizione
Tutte le varietà sono di taglia media abbastanza allungate e con una testa sottile proporzionata alle dimensioni. Il Bruno del Giura è un po’ più spesso e basso sulle zampe rispetto agli altri che, invece, si distinguono gli uni dagli altri fondamentalmente per il colore del mantello. Tutti hanno occhi dall’espressione dolce, orecchie grandi e larghe attaccate basse e arrotondate in punta, zampe dall’ossatura forte, sottili e perfettamente dritte. La coda, mai troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Varietà
Segugio bernese
Bruno del Giura (segugio del Giura)
Segugio lucernese
Segugio svizzero
Carattere del Segugio svizzero
Affettuoso
Pur essendo attaccato alla famiglia non è molto espansivo.
Giocherellone
Compagno di gioco insuperabile, non si stanca mai.
Tranquillo
In famiglia è dolce e calmo.
Intelligente
Si adatta facilmente alle situazioni più diverse: questa capacità ne dimostra l'intelligenza.
Cacciatore
Cacciatore di natura, grazie all’olfatto sopraffino, alla voce forte e all’affidabilità estrema, è utilizzato specialmente per la caccia alla lepre. Può cacciare su tutti i terreni anche su quelli apparentemente inaccessibili.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Niente affatto riservato è, al contrario, molto accogliente.
Indipendente
Sul lavoro è molto indipendente.
Comportamento del Segugio svizzero
Adatto a stare solo
Un addestramento progressivo e positivo alla solitudine è indispensabile per permettergli di vivere tranquillamente l’assenza del padrone.
Facile da addestrare/ubbidiente
Particolarmente docile, ama far piacere al padrone. Il suo desiderio di lavorare, però, è talmente marcato che è difficile riuscire ad ottenere tutta la sua attenzione e questo può complicare il periodo di addestramento ai comandi di base.
Quanto abbaia?
Ha una voce molto forte.
Attitudine a scappare
Segue le piste con il suo olfatto fine e può facilmente allontanarsi da casa se l’ambiente in cui vive non è messo in sicurezza.
Distruttivo
Se la sua unica “mansione” è quella di cane da compagnia può annoiarsi e cercare uno sfogo per la sua grande energia distruggendo ciò che trova.
Goloso/ghiottone
Le golosità sono un buon incentivo nel perfezionamento della sua educazione.
Adatto alla guardia
La sua naturale socievolezza lo rende un pessimo guardiano.
Adatto come primo cane
La caccia è la sua grande passione: è sconsigliabile adottarlo “solo” come cane da compagnia perché rischierebbe di annoiarsi.
Stile di vita
Segugio svizzero da appartamento
L’ideale sarebbe farlo vivere in campagna, la vita in appartamento è sconsigliata a meno che non abbia la possibilità di fare molto esercizio tutti i giorni.
Bisogno di esercizio
Infaticabile, necessita di corse e “piste” quotidiane per sfogarsi. Se non caccia (scelta generalmente sconsigliata per gli esemplari di questa razza) deve necessariamente praticare attività ad hoc.
Adatto a viaggiare
La sua innata socievolezza rende i viaggi in sua compagnia molto piacevoli anche se la stazza (media) può complicare gli spostamenti sui mezzi pubblici.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Nonostante l’istinto alla caccia sia molto marcato se il Segugio svizzero cucciolo cresce con un gatto la loro convivenza sarà armoniosa e tranquilla.
Convivenza con i cani
Molto socievole, s’intende bene coni suoi simili e ama la loro compagnia.
Adatto ai bambini
Dolcissimo con i più piccoli è completamente privo di pericoli per i bambini.
I Segugi svizzeri e le persone anziane
Questo cane resistente, infaticabile, attivo e appassionato non risponde alle esigenze delle persone anziane.
Costo del Segugio svizzero
Il prezzo del Segugio svizzero cambia anche a seconda della varietà ma, in termini generali, è compreso tra 600 e 800 euro. Per il mantenimento di cani di questa taglia, invece, il budget mensile è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Segugio svizzero
Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in buona salute.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Segugio svizzero
Anche se le crocchette specifiche e di buona qualità possono apportare tutti gli elementi di cui questo cane ha bisogno è consigliabile, se possibile, privilegiare un’alimentazione tradizionale a base di carne cruda, riso e cereali. Un pasto al giorno è sufficiente e deve essere servito alla sera in tranquillità.
Costituzione del Segugio svizzero
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
Gli esemplari di tutte e quattro le varietà sono cani rustici e robusti.
Sopporta il caldo
Meglio limitare le sue attività quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
Pur trattandosi di un cane complessivamente robusto il pelo sottile lo difende poco da freddo e intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Il dinamismo gli permette di conservare facilmente il peso forma.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non sono soggetti a malattie specifiche.
Bene a sapersi
In origine esistevano cinque diverse varietà i cui standard vennero riconosciuti ufficialmente nel 1882. Nel 1909, però, gli standard vennero rivisti dopo l’estinzione totale del segugio di Thurgovia.
Origine e storia del Segugio svizzero
Presenti in Svizzera fin dall’antichità (discendono probabilmente dai segugi egiziani portati in Europa dai Fenici), questi cani nel XV secolo erano anche più noti dei cugini italiani. Oggi, oltre alle quattro varietà, esiste anche il Piccolo Segugio Svizzero di taglia, appunto, più contenuta.
Nomi per un Segugio svizzero
Tra i nomi per un Segugio svizzero maschio si potrà scegliere Toby o Ulisse, Iris o Tania per una femmina.