Segugio svizzero
Altri nomi: Chien Courant Suisse

Lo Chien Courant Suisse, come viene chiamato nel suo paese d’origine, è un cane di taglia media utilizzato per la caccia alla lepre, al capriolo, alla volpe e al cinghiale. Oltre a queste, poi, si adatta a numerose prede e può cacciare su tutti i terreni – anche sui più difficili – con coraggio e indipendenza.
Informazioni principali sulla razza Segugio svizzero
Origine e storia del Segugio svizzero
Presenti in Svizzera fin dall’antichità (discendono probabilmente dai segugi egiziani portati in Europa dai Fenici), questi cani nel XV secolo erano anche più noti dei cugini italiani. Oggi, oltre alle quattro varietà, esiste anche il Piccolo Segugio Svizzero di taglia, appunto, più contenuta.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio svizzero
Dimensioni del Segugio svizzero adulto
Femmina : Tra 47 e 57 cm
Maschio : Tra 49 e 59 cm
Peso
Femmina : Tra 15 e 25 kg
Maschio : Tra 15 e 25 kg
Colore del pelo
- Il Segugio bernese è tricolore, bianco e nero con macchie rosso fuoco più o meno intense.
- Il Bruno del Giura è bruno unicolore con la sella nera e delle macchie rosso fuoco.
- Il Segugio lucernese è bianco con macchie e striature blu o grigie e macchie color fuoco o delle parti giallo-marroni sulla testa, sul corpo e sulle zampe.
- Il Chien Courant Suisse è bianco arancionato.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, liscio e abbondante, sottile sulla testa e sulle orecchie.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, più o meno scuri a seconda del colore del mantello.
Descrizione
Tutte le varietà sono di taglia media abbastanza allungate e con una testa sottile proporzionata alle dimensioni. Il Bruno del Giura è un po’ più spesso e basso sulle zampe rispetto agli altri che, invece, si distinguono gli uni dagli altri fondamentalmente per il colore del mantello. Tutti hanno occhi dall’espressione dolce, orecchie grandi e larghe attaccate basse e arrotondate in punta, zampe dall’ossatura forte, sottili e perfettamente dritte. La coda, mai troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Bene a sapersi
In origine esistevano cinque diverse varietà i cui standard vennero riconosciuti ufficialmente nel 1882. Nel 1909, però, gli standard vennero rivisti dopo l’estinzione totale del segugio di Thurgovia.
Varietà
Carattere del Segugio svizzero
Comportamento del Segugio svizzero
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Segugio svizzero
Il prezzo del Segugio svizzero cambia anche a seconda della varietà ma, in termini generali, è compreso tra 600 e 800 euro. Per il mantenimento di cani di questa taglia, invece, il budget mensile è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Segugio svizzero
Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in buona salute.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Segugio svizzero
Anche se le crocchette specifiche e di buona qualità possono apportare tutti gli elementi di cui questo cane ha bisogno è consigliabile, se possibile, privilegiare un’alimentazione tradizionale a base di carne cruda, riso e cereali. Un pasto al giorno è sufficiente e deve essere servito alla sera in tranquillità.
Costituzione del Segugio svizzero
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
Gli esemplari di tutte e quattro le varietà sono cani rustici e robusti.
Sopporta il caldo
Meglio limitare le sue attività quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
Pur trattandosi di un cane complessivamente robusto il pelo sottile lo difende poco da freddo e intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Il dinamismo gli permette di conservare facilmente il peso forma.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non sono soggetti a malattie specifiche.